Guida

WiFi su ogni piano – ecco sei soluzioni

Martin Jud
4.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

Se il WiFi esistente è troppo debole per coprire l'intero appartamento o la casa, è necessaria una soluzione solida. Questo può variare a seconda dell'applicazione, ma in totale ci sono solo una manciata di opzioni.

Ci sono alcuni modi in cui Internet può farsi strada nell'intero blocco. È possibile:

Aggiornamento delle conoscenze: antenne e bande di frequenza

In breve, le bande di frequenza sono, in termini complicati, sottogruppi dello spettro elettromagnetico utilizzati per la comunicazione.

Differenze tra le bande di frequenza

Qual è la differenza tra le tre bande di frequenza? Se i tre fossero cavi invisibili, questi «cavi WiFi» avrebbero lunghezze e spessori diversi. Il «cavo da 2,4 gigahertz» sarebbe il più lungo, ma anche il più sottile. Raggiunge le distanze maggiori, ma offre la minore velocità di trasmissione dei dati. Il «cavo da 5 gigahertz» è molto più spesso, ma arriva meno lontano. E il «cavo da 6 gigahertz» è ancora più sottile, ma anche più corto.

I nuovi standard WiFi offrono prestazioni migliori?

La distanza e la velocità di trasmissione radio dipendono principalmente dalla natura, dalla potenza di trasmissione e dal numero di antenne. Pertanto, a parità di design dell'antenna e del processore, preferirei un router con più antenne e uno standard WiFi 5 più vecchio a uno con meno antenne e uno standard più recente. Al momento dell'acquisto di un nuovo dispositivo, mi assicurerei comunque che sia supportato almeno il WiFi 6.

Oltre al numero di antenne del router per banda di frequenza, anche il numero di antenne del dispositivo ricevente (smartphone, notebook, ecc.) svolge un ruolo importante: se un router supporta 4×4 MU-MIMO, ad esempio, può inviare quattro flussi spaziali contemporaneamente a un singolo dispositivo. Ciò significa che trasmette con quattro antenne contemporaneamente. Tuttavia, anche il dispositivo ricevente necessita di quattro antenne per ricevere il segnale.

Valutazione della necessità: quale dispositivo dovrebbe ricevere quanta velocità?

Prima di tutto, è importante essere consapevoli dell'uso che si vuole fare di Internet nei metri quadrati che non sono ancora coperti o che sono coperti male. Cosa fare con i dispositivi e quanti dovrebbero essere alimentati contemporaneamente con quanta velocità?

Attenzione alle specifiche di velocità dei produttori

Pertanto, dimentica ciò che i produttori stampano come informazioni sulle loro confezioni riguardo alla velocità lorda. Non solo perché sono dati teorici, ma anche perché spesso non hanno senso. Molti produttori portano questo aspetto all'estremo, sommando le velocità teoriche delle diverse bande di frequenza in un'unica cifra.

Ma veniamo ora alle sei soluzioni per risolvere il problema. Le ultime due sono di natura più «esotica».

Soluzione 1: estendere il WiFi del router esistente

Puoi trovare la nostra gamma di ripetitori WiFi qui.

Soluzione 2: sostituire il WiFi del router esistente

Con la seconda soluzione, si fa a meno del WiFi attuale che si disattiva. Se le prestazioni del WiFi precedente non erano sufficienti per l'intero edificio, si può optare per un singolo router migliore e sperare che funzioni. Se non si è sicuri che un nuovo router singolo sia sufficiente, è meglio acquistarne uno che supporti il mesh. È possibile effettuare l'espansione in qualsiasi momento.

La controparte, la seconda unità, viene collocata sul nuovo piano, dove si prevede che la connessione/la forza del segnale con la prima unità sia più forte. Di solito, questo è il luogo con la distanza minore. Se si vuole scendere di un altro livello, occorre posizionare la terza unità sotto le prime due, se possibile. Naturalmente, si otterrà una copertura migliore se le posizioni sono il più possibile centrali.

Trovi router e sistemi con capacità mesh qui.

Soluzione 3: posare il cavo e usarlo come backhaul

Se si desidera posare dei cavi, occorre tenere presente che non tutti i dispositivi di rete possono essere collegati con essi. Questo metodo è adatto soprattutto ai punti di accesso. Analogamente, la maggior parte dei router e dei ripetitori mesh supporta il backhaul tramite cavo RJ45.

Trovi la gamma di punti di accesso qui.

I cavi di rete, prefiltrati con CAT 6a, sono disponibili qui.

Soluzione 4: utilizzare la linea elettrica come connessione di rete tramite adattatori powerline

Importante da sapere: come nel caso di un sistema radio mesh, anche con powerline è possibile combinare più adattatori dello stesso produttore. Come i ripetitori o gli access point, gli adattatori non hanno funzioni di router, ma si aggiungono a una rete esistente.

Trovi la gamma di powerline qui.

Soluzione 5: fissare l'antennadirezionale alla parete esterna della casa

Il flusso dei dati può essere elevato con l'antenna direzionale. L'utente Manu Outdoor scrive in una recensione del prodotto Ubiquiti LBE-5AC-Gen2 che ottiene fino a 650 megabit al secondo.

Le antenne direzionali sono elencate nella categoria Access Point del negozio. Puoi trovarle qui.

Soluzione 6: utilizzare la linea TV o telefonica esistente

Se si dispone di una linea TV e di diverse prese, è possibile utilizzare Ethernet over Coax (EOC). Nel punto finale, se la soluzione EOC non dispone di WiFi integrato, si utilizza un access point o un router/ripetitore mesh per la nuova rete WiFi.

Quando si tratta di Ethernet over Coax, la nostra gamma comprende i prodotti Axing. Li trovi qui.

Anche le linee telefoniche non più in uso possono essere utilizzate per la rete. Ciò è possibile con l'aiuto di convertitori VDSL (Ethernet over VDSL2). Tuttavia, la velocità non è esattamente esaltante. La maggior parte dei modelli offre meno di 100 megabit al secondo.

Trovi i convertitori VDSL qui.

Qual è la soluzione che preferisci per avere Internet dappertutto?

Immagine di copertina: Pixabay

A 327 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Tre router da viaggio a confronto per avere sempre con te il WiFi

    di Lorenz Keller

  • Guida

    WiFi 6E arriva in Europa: vale la pena passare al nuovo standard?

    di Martin Jud

  • Guida

    Upgrade del Synology NAS: 2,5 gigabit con adattatore LAN USB

    di Martin Jud