Test del prodotto

Concorrenza WiFi surclassata: Asus ROG Rapture GT6 Mesh alla prova

Martin Jud
23.6.2023
Traduzione: Leandra Amato

L'Asus ROG supera tutti i sistemi mesh testati finora a casa mia in termini di velocità di trasmissione dei dati. Il Rapture GT6 Mesh non utilizza lo standard WiFi più recente. Non è nemmeno necessario: molte antenne forti valgono di più.

Finalmente succede di nuovo qualcosa nei miei test di velocità WiFi. Negli ultimi anni i router singoli e i sistemi mesh hanno aumentato costantemente la velocità di trasmissione dei dati, ma non così tanto come i due ROG Rapture GT6. Il duo di router Asus raggiunge una media di oltre 700 megabit al secondo (Mbps) nel mio appartamento a due piani. Il sistema mesh supera anche la barriera dei gigabit in una stanza.

In altre parole: il mio portatile di prova ha una media di 1437 Mbps in ufficio – nella camera da letto accanto è ancora a 1022 Mbps. Tuttavia, ho testato solo pochi sistemi mesh la cui connessione WAN consente di superare un gigabit.

Il sistema mesh, composto da due router, è disponibile in bianco e nero:

L'Asus ROG Rapture GT6 può essere acquistato anche separatamente:

Hardware e caratteristiche: nove antenne, WiFi 6 e WAN 2,5 Gigabit

In questo articolo non mi soffermerò più di tanto sull'illuminazione. Ma mi piace il fatto che la mia impostazione a LED rosso-arancio sembri una luce di candela di notte. Se vuoi, è possibile disattivare l'occhio ROG.

Le connessioni includono una porta WAN da 2,5 Gigabit, tre porte LAN Gigabit e una USB-A 3.2 Gen 1x1. Stranamente, la porta USB è etichettata come «3.0», come si può vedere qui sopra. Sono presenti anche un pulsante WPS e di reset e un interruttore di alimentazione.

Ecco le specifiche del ROG Rapture GT6 in dettaglio:

Normalmente, un sistema mesh stabilisce la connessione tra il router e il satellite via radio – backhaul. In questo sistema, ciò avviene tramite una seconda banda di frequenza nella gamma dei 5 gigahertz. È anche possibile stabilire questa connessione con un cavo di rete. In questo test, tuttavia, non mi soffermerò ulteriormente sul backhaul Ethernet.

Messa in funzione: pianta dell'appartamento e posizione del router

Dopo la configurazione, aspetto sempre almeno una settimana prima di iniziare a testare un nuovo WiFi. Prima di poter dispiegare tutta la sua potenza, deve prima aver comunicato con i vari dispositivi presenti in tutte le stanze.

Velocità, ping e potenza del segnale per stanza

Risultati

L'Asus ROG Mesh ha ottenuto i seguenti punteggi:

Visualizzazione della migliore copertura WiFi a 5 GHz finora realizzata

L'intensità del segnale è misurata in decibel milliwatt (dBm). Valori molto buoni corrispondono a -35 fino a -50 dBm, buoni a -60 dBm. Al di sopra di -70 dBm diventa critico per molti dispositivi e al di sotto di -80 dBm di solito non è possibile alcuna connessione.

Nelle seguenti mappe di calore, la copertura del segnale è visualizzata a colori: ovunque vada verso il blu, il segnale radio è scarso. Con il turchese, la velocità di trasmissione dei dati, ad esempio sul balcone, diminuisce già notevolmente.

Visualizzazione della copertura WiFi a 2,4 GHz

In termini di potenza di trasmissione, questa è la seconda migliore banda di frequenza a 2,4 GHz mai misurata. In termini di velocità di trasmissione dei dati, tuttavia, è solo al quarto posto.

Confronto con la concorrenza

5 e 6 GHz a confronto (in ordine di velocità di trasmissione dei dati):

Il confronto tra i 2,4 GHz (ordinati per velocità di trasmissione dei dati):

Conclusione: Asus ROG è il nuovo punto di riferimento!

Le prestazioni del ROG Rapture GT6 sono notevoli e mi hanno sorpreso e convinto.

Posso consigliare il ROG Rapture GT6 Mesh.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 74 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    TP-Link Archer BE900 alla prova: router singolo con WiFi 7

    di Martin Jud