Guida

WiFi 6E arriva in Europa: vale la pena passare al nuovo standard?

Martin Jud
3.8.2021
Traduzione: Leandra Amato

La Germania ha dato il via libera al WiFi 6E. La Svizzera e altri 46 paesi europei seguiranno presto. I primi prodotti di rete e dispositivi finali sono ai blocchi di partenza. Ma quali sono i vantaggi della nuova tecnologia?

In Svizzera, secondo il Dipartimento federale dell'ambiente, è previsto un rilascio all'inizio di settembre 2021. O, di conseguenza, la pubblicazione di un nuovo regolamento per l'uso della frequenza in un requisito di interfaccia tecnica (RIR) giuridicamente vincolante.

Ma quali sono i dettagli della nuova, terza banda di frequenza per la rete WiFi domestica? Quali sono i vantaggi di passare a router e terminali con WiFi 6E? Diamo un'occhiata alla tecnologia attuale e a ciò che sta arrivando. Se questo è troppo tecnico per te, puoi leggere le informazioni più importanti in fondo alla pagina, dal paragrafo «Chi dovrebbe passare a WiFi 6E» in poi.

WiFi 5 e 6: cosa possono fare gli attuali standard IEEE

Il WiFi 5 o IEEE 802.11ac è attualmente lo standard più diffuso ed è stato lanciato alla fine del 2013. Ha ridefinito solo la gamma di frequenza a 5 GHz – per la gamma di frequenza a 2,4 GHz, si applicano ancora le stesse condizioni del predecessore WiFi 4 alias IEEE 802.11n.

Per prima cosa: se il tuo router utilizza il WiFi 5, non sei necessariamente messo peggio che con un router WiFi 6. Perché altrettanto importante quanto uno standard attuale – se non di più – è l'attrezzatura hardware e soprattutto il numero di antenne integrate.

WiFi 6: messa a punto dello standard attuale

Lo standard IEEE 802.11ax, cioè WiFi 6, è stato introdotto nel settembre 2019. È il successore di WiFi 4 nella gamma di frequenza 2,4 GHz, e di WiFi 5 nella gamma di frequenza 5 GHz. Fondamentalmente l'aumento delle prestazioni con WiFi 6 rispetto a WiFi 5 è solo leggero, anche se lo standard, compresa la prossima evoluzione E, porta un totale di oltre 50 nuove funzionalità.

I nostri test sui router mostrano cosa può fare WiFi 6 nella realtà, oltre ai valori teorici.

Tra l'altro, il tuo smartphone funziona in modo simile: con una sola antenna ti permette di navigare in Internet e di fornire il suono alle tue cuffie Bluetooth allo stesso tempo. Senza che che tu te ne accorga, il chip radio con l'antenna fa in modo che entrambe le applicazioni possano alternativamente scambiarsi dati senza congestione a piccoli intervalli.

WiFi 6E: quella E non è di troppo

Per il WiFi 6E, la velocità massima di collegamento nella tabella si riferisce a una banda di frequenza di 6 GHz con una larghezza di 1200 MHz. Poiché in Europa sono disponibili solo 480 MHz, la velocità massima di collegamento in questo paese con tre flussi da 160 MHz è di 3603 Mbit/s.

Chi dovrebbe passare a WiFi 6E

Tuttavia, se hai ancora un dispositivo con WiFi 4, prenderei in considerazione un aggiornamento al più presto, non importa a cosa.

A 64 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Che cos'è esattamente il beamforming?

    di Martin Jud

  • Guida

    WiFi su ogni piano – ecco sei soluzioni

    di Martin Jud

  • Guida

    Tre router da viaggio a confronto per avere sempre con te il WiFi

    di Lorenz Keller