Test del prodotto

Speedtest Swisscom WiFi mesh: cosa sa fare il WLAN-Box 2?

Martin Jud
9.7.2020
Traduzione: Leandra Amato

Se il router WiFi non è abbastanza potente, è il momento di acquistare un nuovo hardware. Ad esempio per un’espansione mesh. A tale scopo Swisscom offre ai propri clienti il WLAN-Box 2.

L’Internet-Box 3 di Swisscom offre solide prestazioni WiFi. Tuttavia, non bastano per avere Internet veloce su tutta l'area del mio appartamento. Il mio balcone, ad esempio, è il punto debole del router. Non arriva a più di 16,52 Mbps. Ma la storia sta per cambiare.

Puoi espandere il WiFi con un access point o un router aggiuntivo compatibile con la rete. A differenza di un ripetitore WiFi, un access point mesh non solo inoltra un segnale, ma crea anche una seconda rete radio decentralizzata che funziona di pari passo con la prima. È anche possibile allestire diverse reti radio supplementari – nel caso di Swisscom è possibile configurare fino a quattro piccoli box aggiuntivi.

Le specifiche del WLAN-Box 2:

Pianta dell'appartamento e posizione dell’hardware

Configurazione

Il box aggiuntivo può essere integrato alla rete WiFi esistente tramite un'applicazione per smartphone o interfaccia web inserendo l'indirizzo IP 192.168.1.1 in un browser. Tuttavia, non ho Internet con Swisscom, che è ciò che serve per la configurazione. Il mio box è stato preconfigurato e messo a mia disposizione su richiesta dal reparto PR di Swisscom.

Una volta che il WLAN-Box 2 è integrato al WiFi esistente, è possibile collegare fino a tre dispositivi aggiuntivi alle sue porte RJ45 (Gigabit).

Velocità, ping e potenza del segnale per stanza

Risultati

Il WiFi mesh di Swisscom si comporta come segue:

I due Box Swisscom riescono a mantenere alto il livello del segnale. Anche il balcone, nota zona problematica, riceve un segnale accettabile con -70 o -72 dBm. La bassa latenza di 3 ms nei 5 GHz e 4 ms nei 2,4 GHz è altrettanto piacevole.

Vista su entrambi i piani, il WiFi a 5 GHz raggiunge una media di 482,14 Mbps; 117,26 Mbps a 2,4 GHz. Ciò corrisponde approssimativamente a una media di dati di 20 streaming UHD Netflix.

Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz

Per una volta, le mappe di calore non sono di colore blu intenso. È un bene, perché più blu è il segnale, meno buona è la ricezione. L'esperienza dimostra che diventa precario a partire da -80 dBm.

Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz

Il fatto che la banda vada più lontano nella gamma dei 2,4 GHz non ha importanza con la configurazione mesh. Le aree da coprire non sono abbastanza distanti. Anche sul balcone, la banda a 5 GHz ha prestazioni migliori di 2 dBm.

Confronto con il WiFi con singolo router

Con la buona copertura a 5 GHz fornita dal sistema mesh, la gamma di frequenza a 2,4 GHz gioca solo un ruolo minore. Ora raggiunge anche il balcone con velocità e latenza accettabili grazie al secondo Box. La crescita totale per il funzionamento individuale dell’Internet-Box è di 16,93 Mbps.

Il confronto a 5 GHz:

* Valore medio delle stanze che hanno ricezione.

Il confronto a 2,4 GHz:

Conclusione: Swisscom mesh riempie anche i punti morti

Con il suo box aggiuntivo, Swisscom offre un'estensione WiFi molto favorevole. Finalmente posso navigare in tutto l’appartamento. Oppure potrei farlo se avessi un abbonamento Swisscom. Mi piace la velocità extra, ma è troppo presto per sprofondare in estasi di gioia. Sicuramente ci sono soluzioni mesh ancora più forti.

Nei prossimi test scoprirò esattamente se il sistema mesh Swisscom ha fatto davvero un ottimo lavoro. I prossimi sono due router WiFi 6 di Asus. Sono curioso di vedere cosa riusciranno a fare questi dispositivi. Anche tu? Allora seguimi cliccando su «Segui l’autore» in basso.

A 79 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest Swisscom: cosa sa fare l’Internet-Box 3?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest UPC: cosa sa fare il Connect Box?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud