Test del prodotto

Netgear mesh nel test di velocità WiFi: Orbi RBKE963 (WiFi 6E)

Martin Jud
1.3.2023
Traduzione: Leandra Amato

Per la prima volta testo un sistema mesh WiFi 6E. Il Netgear Orbi RBKE963 sorprende per le sue prestazioni a 6 gigahertz. Anche se mi aspettavo altro, la nuova banda di frequenza copre l'intero appartamento.

Ho ricevuto da Netgear la seguente confezione da tre, composta da un router e due satelliti. Oltre al bianco, il sistema a rete è disponibile anche in nero.

Importante da sapere: questo sistema mesh non è (ancora) disponibile in confezione da due. Tuttavia, nel mio test utilizzerò solo il router e un satellite. Il mio appartamento ha due piani per un totale di circa 140 metri quadrati. Di norma è sufficiente un'unità per piano. Se utilizzo solo due dispositivi, posso anche confrontare i risultati con i test precedenti e futuri.

Hardware, ancora più hardware e funzionalità

In dettaglio, il sistema mesh di Netgear offre le seguenti specifiche, secondo la scheda tecnica:

Messa in funzione: pianta dell'appartamento e posizione del router

Velocità, ping e potenza di segnale per stanza

Con le connessioni gigabit, ottengo circa 940 megabit al secondo. Ciò corrisponde alla velocità massima netta di una connessione gigabit. Durante il ping, misuro un millisecondo alla volta con una connessione via cavo.

Risultati

Il Netgear mesh si comporta come segue:

Ciò che è assolutamente sorprendente per me è la potenza del mesh a 6 GHz. Grazie a una forte prestazione radiofonica, posso coprire l'intero appartamento con questo apparecchio. Mi sarei aspettato una prestazione peggiore di 5 GHz nella zona pranzo, nel soggiorno e sul balcone. Ma non è stato così. Solo nella stanzaa 2 viene chiaramente superata dalla 5 GHz in termini di velocità di trasmissione dei dati.

Ciò che mi rende molto felice è il collegamento tra il piano superiore e quello inferiore. Il sistema trasmette fino a 581,95 Mbps, anche se il soffitto è solido e c'è anche il riscaldamento a pavimento. La velocità massima misurata direttamente sul router è di 856,19 Mbps.

Osservando la latenza, noto che nella banda di frequenza a 5 GHz è più alta che mai, con una media di otto millisecondi. Per questo motivo, in tutte le stanze in cui si gioca con questo sistema si dovrebbero utilizzare 6 GHz. Nella stessa stanza del router, la latenza è di due millisecondi, mentre nell'intero appartamento è di cinque millisecondi in media. A 2,4 GHz, il ping è di sei millisecondi.

Visualizzazione della copertura WiFi a 6 GHz

L'intensità del segnale è misurata in decibel milliwatt (dBm). Valori molto buoni corrispondono a -35 fino a -50 dBm, mentre buoni a -60 dBm. Al di sopra di -70 dBm diventa critico per molti dispositivi e al di sotto di -80 dBm di solito non è possibile alcuna connessione.

Nelle seguenti mappe di calore, la copertura del segnale è visualizzata a colori: ovunque vada verso il blu, il segnale radio è scarso. Con il turchese, la velocità di trasmissione dei dati, ad esempio sul balcone, diminuisce già notevolmente.

Se non sapessi che la seguente mappa di calore si riferisce alla banda di frequenza di 6 gigahertz, mi verrebbe spontaneo assegnarla a 2,4 GHz da un punto di vista puramente visivo. Ma no, è il 6 GHz e si comporta con una media di -44 dBm meglio di tutti gli altri sistemi mesh a 5 e 2,4 GHz che ho incontrato finora.

Visualizzazione della copertura WiFi a 5 GHz

Anche la potenza del segnale della banda di frequenza a 5 GHz non deve nascondersi. Finora sono riuscito a ottenere valori altrettanto buoni solo con il Linksys Velop AX4200. Con questo, ho anche ottenuto una media di -54 dBm.

Visualizzazione della copertura WiFi a 2,4 GHz

La rete wireless più forte mai misurata nel mio appartamento è fornita da Netgear a 2,4 GHz. Finora, i migliori valori a 2,4 GHz della concorrenza sono stati in media di -53 dBm. Con la rete Orbi è possibile raggiungere i -43 dBm. Penso che potrei facilmente coprire il doppio dei metri quadrati sullo stesso livello.

Confronto con la concorrenza

5 e 6 GHz a confronto (in ordine di velocità di trasmissione dei dati):

Il confronto tra i 2,4 GHz (ordinati per velocità di trasmissione dei dati):

Conclusione: «costoso», ma buono

Rispetto ai sistemi mesh privi dell'ultima versione del WiFi, il WiFi 6E offre vantaggi soprattutto quando si utilizzano molti dispositivi finali. Beneficiano della banda di frequenza aggiuntiva. Tuttavia, la tecnologia più avanzata non significa automaticamente una maggiore velocità di trasmissione dei dati o un segnale più forte. Ciò è dovuto esclusivamente all'hardware integrato, che fa una solida figura con Netgear grazie all'ampia copertura.

Vedo un potenziale con Netgear in termini di porte. Se la connessione WAN è già dotata di 10 gigabit, vorrei anche vedere almeno una porta LAN 10 gigabit aggiuntiva. E forse 2,5 porte gigabit al posto delle porte gigabit.

Questo sistema di rete dovrebbe essere apprezzato soprattutto da chi vive in un appartamento più grande o in una casa con molti dispositivi finali. Il sistema potrebbe essere interessante anche per le PMI.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    TP-Link Archer BE900 alla prova: router singolo con WiFi 7

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Concorrenza WiFi surclassata: Asus ROG Rapture GT6 Mesh alla prova

    di Martin Jud