Test del prodotto

Speedtest mesh WiFi: TP-Link Deco X90

Martin Jud
28.1.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Due router Deco-X90 di TP-Link nel mio appartamento superano tutti i sistemi mesh testati finora nel mio test di velocità WiFi mesh.

Metto alla prova router e sistemi mesh nel mio appartamento mansardato a due piani. Determino il livello del segnale, la latenza e la velocità di download per stanza. Questa volta, tocca a due Deco X90 di TP-Link.

Mi sono procurato i due prodotti della recensione dal nostro magazzino. Offriamo il router come duo e singolarmente.

Che hardware e caratteristiche offrono i due router?

Il sistema mesh offre Wi-Fi 6 e ci sono sei antenne all'interno di ogni router Deco-X90. Quattro di loro sono per assicurare un WiFi forte intorno al dispositivo, gli altri due sono responsabili di una connessione stabile tra i router. TP-Link si affida a tri-band. In altre parole, una terza banda di frequenza, che è destinata a fornire una forte connessione – cioè un forte backhaul – tra i dispositivi di rete nella gamma 5 GHz.

Chi preferisce impostare il nuovo WiFi mesh con un cavo Ethernet come backhaul può farlo con questo sistema. Nel test, tuttavia, userò la soluzione radio tri-band per via della comparabilità con le recensioni precedenti.

Le connessioni del Deco X90 sono un po' scarse: il router offre solo due porte RJ45. Una di loro, tuttavia, offre un throughput di dati fino a 2,5 gigabit al secondo; la seconda fino a un gigabit.

Le specifiche del router Deco-X90:

Messa in funzione tramite app

La messa in funzione avviene tramite l'app «TP-Link Deco», disponibile per Android e iOS. Per quanto ne so, non è possibile impostarlo tramite un'interfaccia web. L'interfaccia web può essere richiamata tramite l'indirizzo IP del router, ma mostra solo informazioni e non può essere usato per configurare il WiFi o altre impostazioni primarie.

Per impostare i due dispositivi seguo le istruzioni dell'applicazione. Collego il mio modem via cavo al router primario e lo avvio. Aspetto finché il LED non sia più giallo ma lampeggi di blu. Poi il dispositivo appare nell'app. L'app si connette a un WiFi temporaneamente aperto del router, così posso impostare il mio nuovo WiFi con SSID «Hack-mi-Net».

Quando la prima unità con il nuovo WiFi 6 è pronta per il funzionamento, l'app mi informa che il router si collegherà automaticamente ad altri nodi mesh entro 120 secondi. Pratico, così non devo avviare il processo di connessione manualmente. La seconda unità viene riconosciuta senza problemi. I LED di entrambi i router ora brillano permanentemente in verde. Il mesh WiFi è pronto.

Pianta dell'appartamento e posizione del router

Velocità, ping e potenza di segnale per stanza

Risultati

Il TP-Link Deco X90 Mesh ottiene i seguenti risultati:

Visto su tutto l'appartamento, il mesh TP-Link è il nuovo re del test di velocità WiFi con rispettivamente 631,31 Mbps e 255,72 Mbps – come si può vedere nel confronto qui sotto. Ma prima, un rapido sguardo alla latenza – il ping – e soprattutto alla potenza del segnale.

Il tempo di risposta richiesto per un segnale per trovare la sua strada dal portatile al NAS e di nuovo indietro – il ping – è in media di cinque millisecondi in entrambe le bande di frequenza. Un buon valore che si adatta perfettamente al mio talento di altissimo livello per il gaming online. Per inciso, nessun sistema mesh o router singolo ha ancora raggiunto mediamente meno di tre millisecondi – questo è possibile solo con una connessione via cavo.

Visualizzazione della copertura WiFi a 5 GHz

La potenza del segnale media è di −55 decibel milliwatt (dBm) nella banda di frequenza dei 5 GHz in tutto l’appartamento. Un valore forte e il secondo più forte che abbia mai misurato. Un mesh di Swisscom composto da Internet Box 3 e Box WiFi 2 ha anche raggiunto −55 dBm; solo il Velop AX4200 di Linksys con −54 dBm era ancora meglio fino ad oggi.

Le seguenti mappe di calore visualizzano la buona copertura del segnale. L'intensità del segnale è indicata dai colori. Ho impostato la scala del display da –35 a –80 dBm. A partire da −80 dBm, la maggior parte dei dispositivi non riesce più a comunicare con il router. Valori dBm alti sono quindi migliori di quelli bassi. Più il colore va da rosso, giallo e verde verso il blu, peggio è.

Visualizzazione della copertura WiFi a 2,4 GHz

Nella banda di frequenza di 2,4 GHz, nell’appartamento ci sono mediamente −53 dBm. Rimane verde turchese anche sul balcone e quindi ha tipicamente una performance leggermente migliore nella portata rispetto ai 5 GHz.

Confronto con la concorrenza

Rispetto ai sistemi mesh testati finora, TP-Link fa un figurone. La corona attualmente spetta a Deco X90, ma la classifica mostra che, almeno nella gamma di frequenza di 5 GHz, ce l’ha fatta solo per pochissimo. Netgear è praticamente alla pari con l'Orbi e solo 1,67 Mbps in meno.

Il confronto a 5 GHz:

Il confronto a 2,4 GHz:

Conclusione: sistema mesh forte e molto veloce

Il TP-Link Deco X90 Mesh mi è piaciuto molto. 896,02 Mbps a 5 GHz nel piano superiore è un valore che finora nessun altro sistema è riuscito a superare. Con 442,23 Mbps, circa la metà della velocità arriva ancora nel piano inferiore. Non è il top del top, ma comunque un ottimo valore.

In termini di prezzo, il Deco X90 è nella fascia media rispetto ad altri sistemi mesh. Posso raccomandarlo per le sue buone prestazioni. L'unica cosa che non mi piace è che i router hanno solo due porte di rete ciascuno. Ma almeno una di loro è progettata per una velocità fino a 2,5 Gbps.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    AVM mesh nel WiFi speedtest: Fritz!Box 4060 e Fritz!Repeater 6000

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud