

Dal disinfettante al nastro adesivo: che cosa può aiutare contro il mollusco contagioso?

I molluschi contagiosi colpiscono soprattutto i bambini. I molluschi sono lesioni cutanee contagiose e si diffondono rapidamente. Oltre alla pazienza, al ghiaccio e agli acidi, anche il nastro adesivo può essere d'aiuto.
La varicella, prima del diffondersi del «vaiolo delle scimmie» non sembrava pericolosa. I suoi fratelli minori e più innocui sono causati da un poxvirus, e sono chiamati «molluschi», molto comuni soprattutto tra i bambini.
Queste piccole escrescenze (papule) sembrano delle piccole «verruche» di 2-5 mm di dimensioni che raramente si presentano singolarmente, di solito si sviluppano in gruppi. A volte causano un leggero prurito e in alcuni casi possono rompersi se si grattano o per lo sfregare dei vestiti. Non appena una papula si rompe, fuoriesce il contenuto liquido giallo-biancastro molto infettivo. Si sviluppa così un nuovo gruppo di molluschi.
Il rischio è maggiore in caso di pelle secca o screpolata
Di solito passano alcune settimane prima che i nuovi molluschi diventino visibili dopo l'infezione. Di solito si sviluppano circa 20 papule, tuttavia, a volte possono essere anche diverse centinaia. Particolarmente colpiti sono i bambini in età prescolare e scolare.
Come per altre malattie virali, è difficile proteggersi. Il contenuto di queste papule è molto contagioso, i molluschi si «annidano» nelle piscine e sugli asciugamani, i bambini possono contagiarsi attraverso gli indumenti condivisi, ma anche nelle palestre e con i giocattoli. Una buona protezione è una barriera cutanea intatta, cioè evitare pelle secca o screpolata.
Trattamenti
Di norma, i molluschi scompaiono da soli dopo qualche mese. Tuttavia, alcune persone ne sono afflitte per anni (Pediatric molluscum contagiosum: reflections on the last challenging poxvirus infection, Part 1 - PubMed (nih.gov)). Un sistema immunitario indebolito è un fattore di rischio. Per farli scomparire più velocemente, è possibile trattare i molluschi con ghiaccio (crioterapia), acido o idrossido di potassio (idrossido di potassio al 5%). Si possono applicare anche cerotti contenenti salicilato, come noto per altre verruche. Un'altra opzione è quella di farli asportare con il cucchiaio di Volkman.
Riepilogo degli approcci terapeutici
Terapia | Applicazione | Vantaggio | Svantaggio | Fonte |
---|---|---|---|---|
Crioterapia | Tenere un tampone imbevuto di azoto liquido sul mollusco per 6-10s | Effetto veloce | Possibile dolore, formazione di cicatrici o alterazione del pigmento cutaneo | https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17156002 |
Trattamento con acido o con idrossido di potassio | Le raccomandazioni variano dal tamponare la soluzione 2 volte al giorno alle applicazioni 1 volta alla settimana. | Applicazione semplice | Possibile lesione della cute circostante, sensazione di bruciore | https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19171985 |
Cerotti con salicilati | Applicare il cerotto e rimuovere la verruca 2 volte a settimana; in alternativa, applicare acido salicilico e poi coprire con il cerotto | Applicazione semplice | Spesso la terapia dura a lungo | https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17156002 |
Curettage | Rimuovere i molluschi con il cucchiaio di Volkman | Rimozione veloce del focolare di virus | L'intervente deve essere eseguito da personale specializzato, può essere doloroso, può verificarsi una piccola ferita | https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27601304 |

La cantaridina, una sostanza presente in varie specie di coleotteri e nella mosca spagnola, è risultata leggermente più efficace del placebo negli studi «CAMP1» und «CAMP2». Questo rimedio è attualmente (stato dicembre 2022) disponibile solo online e a livello internazionale, ma non nelle farmacie svizzere. Una volta ottenuta, si può applicare la soluzione sulla papula e poi coprirla con un cerotto. Successivamente, nel giro di 1-2 giorni si forma una bolla che solleva il mollusco e ne permette la caduta. La maggior parte delle lesioni scompare entro una settimana.
Poiché i molluschi reagiscono in modo simile alle comuni verruche causate dai papillomavirus, anche il nastro adesivo può essere un'opzione. Alcuni studi suggeriscono che il taping con nastro adesivo fa scomparire le papule due volte più velocemente che senza terapia, ad esempio dopo tre mesi anziché sei. Si consiglia di tagliare il nastro adesivo della stessa dimensione del mollusco in modo che copra appena la papula. Può essere lasciato in posizione per 6 giorni e poi sostituirlo con un nuovo pezzo di nastro. In ogni caso, la copertura è utile anche per evitare la trasmissione ad altri. Indipendentemente dal metodo di trattamento, è importante disinfettare sempre bene non appena il contenuto delle papule fuoriesce. Altrimenti, possono svilupparsi nuove papule.
Come regola generale vale: più a lungo le papule si «ambientano» sulla pelle (soprattutto se continuano a spuntare nuovi focolai), più tempo ci vorrà per eliminarle. Inoltre, la pelle può infiammarsi, soprattutto sotto il cosiddetto trattamento di irritazione. Se la rimozione o il raschiamento dei molluschi lascia delle ferite, a volte si formano delle cicatrici antiestetiche. Di norma, tuttavia, i molluschi innocui guariscono senza cicatrici. I «crateri» visibili dopo la guarigione naturale delle papule si chiudono nel tempo.
Immagine di copertina: shutterstock

Medico di famiglia e pediatra, consulente familiare per grandi e piccoli. Ama le cure di emergenza e i trasporti di soccorso e l'interfaccia con la ricerca clinica e di base. Il giornalismo è iniziato con il giornale della scuola, successivamente ha lavorato presso la Deutsche Welle, il Deutsches Ärzteblatt, ed è autore di pubblicazioni scientifiche.