
TattooMed Dopo il tatuaggio
100 ml, Crema
I tatuaggi freschi non sono solo opere d'arte sulla pelle, ma anche ferite che devono essere trattate correttamente. Dalla pulizia iniziale alla cura a lungo termine: ecco come mantenere bello il risultato.
Il tuo tanto atteso tatuaggio è appena diventato realtà – e la pelle è irritata e indolenzita. Gli aghi, infatti, non solo hanno abbellito la pelle, ma hanno anche causato ferite. Ora appartieni a circa il 12 percento delle persone in Europa il cui corpo è ornato da un'opera d'arte personalizzata. In Svizzera, secondo il Tagblatt, una persona su cinque è tatuata, e tra i giovani tra i 20 e i 30 anni è addirittura una su due.
Ora inizia l'importante fase della cura del tatuaggio, in modo che possa non solo guarire rapidamente e correttamente, ma anche avere un bell'aspetto a lungo termine. La regola d'oro: prima si inizia, meglio è.
Nei primi giorni, il tatuaggio è praticamente una ferita aperta. Pertanto, all'inizio bisogna prestare particolare attenzione perché la pelle è ancora molto sensibile e soggetta a infezioni a causa delle numerose microlesioni. Subito dopo il tatuaggio, il tatuatore o la tatuatrice disinfetterà l'area e la coprirà con uno strato protettivo (di solito pellicola trasparente). Deve rimanere sulla pelle per alcune ore, a volte anche fino al giorno successivo.
Una volta rimossa la pellicola, è il momento di pulire accuratamente il tatuaggio. Usa acqua tiepida e un sapone delicato senza profumo e cerca di tamponare delicatamente invece di strofinare. Lavati sempre le mani prima di toccare il tatuaggio appena fatto. Asciuga l'area tamponando con della carta assorbente pulita e applica una crema speciale per tatuaggi, che di solito contiene pantenolo.
Tuttavia, puoi utilizzare anche altri comuni unguenti per ferite, preferibilmente prodotti senza zinco e senza profumo. La crema mantiene la pelle elastica e favorisce il processo di guarigione. Se vuoi, puoi anche coprire l'area del tatuaggio con un cerotto traspirante per tenere lontani sporco e batteri. E di notte, puoi proteggere il tatuaggio avvolgendolo con della pellicola trasparente. Naturalmente, prendi della pellicola pulita per ogni applicazione.
È anche consigliato applicare due o tre volte al giorno un sottile strato di pomata per ferite sulla zona del tatuaggio per migliorare la guarigione (non dimenticare di lavarti le mani prima). Sii paziente durante il processo di guarigione: lascia stare le croste!
TattooMed Dopo il tatuaggio
100 ml, Crema
Un compito facile in inverno, ma una sfida soprattutto in estate: niente bagni, nuotate o esposizioni solari intense nelle prime sei-otto settimane. Tuttavia, questo non significa che non sia più consentito lavarsi. Ovviamente puoi fare la doccia, ma assicurati che il getto d'acqua non colpisca direttamente il tatuaggio e che l'acqua non sia troppo calda. È meglio usare shampoo e detergenti meno aggressivi e soprattutto delicati, fare la doccia il più brevemente possibile e fare attenzione quando ci si asciuga.
Poiché gli esseri umani sono creature abitudinarie che amano grattarsi a lungo le zone pruriginose, vale la stessa regola delle punture di zanzara: evita a tutti i costi di grattare o sfregare il tatuaggio. Inoltre, è importante dare alla zona appena tatuata lo spazio per respirare, indossa quindi abiti larghi e morbidi. La scelta giusta del tessuto è il cotone, ad esempio, perché anche i materiali sintetici come il poliestere possono irritare la pelle.
Una volta completata la fase iniziale di guarigione e la rigenerazione della pelle, è importante preservare la bellezza e (nel caso di tatuaggi colorati) il colore del tatuaggio a lungo termine. La protezione solare gioca un ruolo fondamentale in questo senso. I raggi UV non solo possono causare lo sbiadimento dei colori (il rosso, in particolare, sbiadisce molto rapidamente). La pelle tatuata è generalmente molto più soggetta al rischio di scottature solari. Pertanto, proteggi la pelle tatuata con un fattore di protezione solare elevato, soprattutto quando esci al sole. Si consigliano creme solari con fattore di protezione 50 (o più).
È importante anche un'idratazione regolare. Una buona crema idratante mantiene la pelle elastica e fa sì che il tatuaggio continui ad avere un aspetto fresco e vibrante. Tuttavia, è bene evitare prodotti con alcool o profumi.
• Bevi molta acqua per idratare la pelle dall'interno.
• Una dieta equilibrata favorisce il processo di guarigione e la salute generale della pelle.
• In presenza di segni di infezione, come arrossamento eccessivo, gonfiore o eventualmente pus, consulta un dermatologo il prima possibile.
Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.