
Guida
Animali e legalità: il cane del vicino abbaia – cosa posso fare?
di Darina Schweizer
Il gatto del vicino ha mangiato il tuo pesce rosso? Oppure il tuo cane ha dissotterrato l'aiuola di rose del vicino? Scopri cosa fare in questi casi nel quarto episodio di «Animali e legalità».
Dalla mia cameretta vedevo il biotopo del nostro vicino. I concerti provenienti dallo stagno che mi andavano sui nervi nelle miti notti d'estate, offrivano di tanto in tanto il miglior intrattenimento.
Un giorno, guardando fuori dalla finestra, vidi il gatto bianco e nero di un altro vicino seduto vicino allo stagno. Immobile, fissava nell'acqua. Questo ha suscitato la mia curiosità. All'improvviso fece uno scatto in avanti, si tuffò nell'acqua e tirò fuori un pesce rosso. Con la preda in bocca, l'amico a quattro zampe se ne andò.
Ciò che mi ha provocato una risata ha fatto andare su tutte le furie il vicino di casa. Ma cosa avrebbe potuto fare? Caroline Mulle, ricercatrice legale presso la fondazione «Tier im Recht», me lo spiega.
Caroline Mulle, cosa faccio se il gatto del vicino mangia il mio pesce rosso nello stagno?
In questo caso, dovresti innanzitutto contattare il vicino in questione e discutere la situazione. Naturalmente, hai un dovere in quanto padrone. Devi fare attenzione che i pesci non vengano feriti o addirittura uccisi da altri animali.
C'è una distinzione tra animali domestici?
Sì. La responsabilità dei proprietari di cani è molto più severa di quella dei proprietari di gatti. Si presume che i cani possano essere addestrati e controllati più facilmente. I gatti, invece, sono considerati non addestrabili e un controllo costante sulle loro incursioni sarebbe impossibile.
Quindi i proprietari di gatti non devono pagare i danni?
In linea di principio, no. Tuttavia, ha senso assumersi volontariamente i costi se viene dimostrato che è stato il proprio gatto a causare il danno.
Come faccio a dimostrare che è stato il gatto dei vicini?
Oltre alle riprese video, si possono utilizzare anche foto o testimoni.
I proprietari di animali domestici sono responsabili di eventuali danni causati dal loro animale nella proprietà vicina?
Sì, fondamentalmente sì. A meno che il proprietario non possa dimostrare che, date le circostanze, è stato fatto tutto il necessario per evitare il danno. In altre parole, che il danno si sarebbe verificato nonostante la dovuta attenzione. Infine, tuttavia, la responsabilità deve sempre essere chiarita caso per caso.
Posso obbligare un vicino a mettere un recinto se il suo cane viene sempre da me?
Snì. Il proprietario del cane deve assicurarsi che nessuno venga disturbato o infastidito dal suo animale. Quindi, è compito del vicino assicurarsi che il suo cane non venga nella tua proprietà. Il modo in cui lo fa, tuttavia, dipende da lui.
Che cosa succede se il mio gatto provoca danni in casa mia, ad esempio se rovina i muri?
I danni causati da piccoli animali come cani e gatti sono solitamente coperti da un'assicurazione di responsabilità civile privata. Tuttavia, è comunque necessario verificare singolarmente e chiarire se anche l'animale è assicurato. In alcuni cantoni, le leggi sui cani stabiliscono che una certa copertura per i danni causati dai cani sia inclusa nell'assicurazione di responsabilità civile.
Cosa succede se faccio dogsitting a un cane e questo causa danni nel giardino del vicino?
Occorre distinguere tra due scenari. Se si accudisce il cane solo eccezionalmente o molto sporadicamente, non si è ancora considerati legalmente come proprietari e quindi non si è responsabili. Tuttavia, se ci si prende regolarmente cura del cane, si può essere considerati proprietari e, in questo caso, ritenuti responsabili.
Il tuo animale domestico ha già causato danni al vicinato? Oppure il cane del tuo vicino è sempre da te? Fammelo sapere in un commento.
Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.