Shutterstock/PH888
Guida

Animali e legalità: posso scattare una foto all'animale domestico del mio vicino?

Gli animali domestici sono tra i soggetti più fotografati. Tuttavia, a tutto c'è un limite. Se desideri fotografare o filmare gli amici a quattro zampe e pubblicare le immagini o le riprese su Internet, devi tenere conto di questi aspetti.

Passeggiando per la città mi capita spesso di dovermi fermare. Non perché conosco tante persone (grazie al cielo) o perché mi concedo un eccessivo shopping (ok, a volte), ma perché mi imbatto continuamente in cani bellissimi. La mia ultima «cotta» è stata un bovaro davanti alla Coop. Ero addirittura tentata di fargli una foto con il mio smartphone. Tuttavia, avevo una sensazione strana.

Posso fotografare gli animali domestici di altre persone? E riprenderli con la videocamera? È consentito pubblicare le foto o le registrazioni su Internet? Caroline Mulle, collaboratrice legale presso la fondazione «Tier im Recht», ha le risposte.

Caroline Mulle, posso fotografare il cane di qualcun altro?
Chiedere è ovviamente sempre appropriato. Dal punto di vista giuridico è consentito fotografare qualsiasi animale. Tuttavia, bisogna sempre assicurarsi che il proprietario o la proprietaria non sia riconoscibile.

Perché?
Si potrebbe violare il diritto alla propria immagine.

E quello dell'animale no?
No, secondo la legislazione svizzera gli animali non hanno diritti propri (personali).

Quindi sono considerati come cose?
Non più. Tuttavia, in assenza di norme specifiche per gli animali, essi sono soggetti alle stesse disposizioni di una cosa.

Mi è consentito pubblicare la foto del cane o del gatto di qualcun altro su Internet?
Poiché non esiste un diritto all'immagine delle cose, la pubblicazione di un'immagine non è punibile a condizione che non si possano trarre conclusioni sul proprietario o sulla proprietaria dell'animale.

Lo stesso si applica anche per le riprese video?
Sì.

A cos'altro bisogna prestare attenzione quando si fotografa o riprende un animale domestico?
È necessario prestare attenzione all'ambiente in cui si effettuano le riprese e ai dettagli sullo sfondo della foto. Questo perché la responsabilità penale subentra nel momento in cui da queste particolarità si può risalire alle persone. Inoltre, l'accesso all'animale non deve essere stato ottenuto illegalmente. In questo caso si tratterrebbe di una violazione della privacy.

Cosa succede se l'animale viene mostrato in una situazione poco appropriata?
La dignità dell'animale è espressamente tutelata in Svizzera e deve quindi essere sempre rispettata. La tutela della dignità è sancita sia dalla Costituzione federale che dalla Legge federale sulla protezione degli animali. Di conseguenza, l'animale non deve essere umiliato o strumentalizzato in modo eccessivo. Inoltre, non si deve intervenire in modo assai incisivo sul suo fenotipo o pregiudicare le sue capacità.

Attenzione ai costumi che ridicolizzano gli animali domestici e limitano la loro libertà di movimento.
Attenzione ai costumi che ridicolizzano gli animali domestici e limitano la loro libertà di movimento.
Fonte: Shutterstock/BluIz60

Se lo ridicolizzo in una foto, sto quindi violando la dignità dell'animale?
Sì, è possibile. Se questa violazione non è giustificata da interessi preponderanti è lesivo della sua dignità. È considerata una forma di crudeltà verso gli animali. Il fatto può essere punito con una multa pecuniaria o una pena detentiva fino a tre anni.

Che dire dei video e dei post in cui gli animali sono travestiti?
In molti teneri video di animali che circolano su Internet, la crudeltà verso gli animali non è immediatamente riconoscibile. Tuttavia, spesso questi comportano un enorme stress per gli animali e un disprezzo per la loro dignità. Questo può riguardare anche il travestimento dell'animale.

Quando esattamente?
Se l'animale viene ridicolizzato, se la sua libertà di movimento viene limitata o se il costume provoca all'animale dolore e sofferenza. A volte si ricorre anche a metodi crudeli per realizzare opere d'arte.

Come ci si deve comportare con questi video di animali?
Non si deve in nessun caso mettere «Mi piace», condividere o commentare. In questo modo si limitano i click e la portata, evitando che vengano prodotti ancora più video di questo tipo.

Si è perseguibili legalmente se si mette «Mi piace» o condivide un video crudele nei confronti degli animali?
In una recente sentenza sul delitto contro l'onore, il Tribunale federale ha stabilito che i like e la condivisione di post di altre persone su Facebook costituiscono una variante indipendente del reato di diffamazione. In questo modo ha esteso notevolmente la responsabilità penale nello spazio digitale. L'applicazione alla diffusione di rappresentazioni di violenza tramite like o condivisioni è ipotizzabile e non si può escludere una responsabilità penale. Questo vale anche per i video con animali.

A cosa fai attenzione quando scatti foto e fai video agli animali? Hai già avuto modo di imbatterti in contenuti poco appropriati? Fammelo sapere lasciando un commento!

Immagine di copertina: Shutterstock/PH888

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Animali e legalità: i gatti soffrono se stanno in casa?

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Animali e legalità: compassione per gli animali randagi

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Animali e legalità: l'abbigliamento con pelliccia è accettabile?

    di Darina Schweizer

7 commenti

Avatar
later