
Guida
Animali e legalità: crudeltà verso gli animali
di Darina Schweizer
Succede in un attimo e può avere conseguenze di vasta portata: in caso di un morso di cane, è importante agire rapidamente. In questa puntata di «Animali e legalità» ti spiego come reagire correttamente e quali sono i tuoi diritti e doveri.
Da piccola, condividevo i miei biscotti con uno Schnauzer gigante. Gli infilavo i biscotti tra i denti aguzzi con le mie dita sottili senza paura. Ancora oggi, gli amici a quattro zampe raramente mi spaventano, temo molto di più gli amici a due zampe.
Tuttavia, posso capire come si sentono le persone che ne sono intimorite. Per essere sincera, se durante una passeggiata, con o senza cane, un cane grosso mi viene incontro abbaiando, per un attimo mi spavento anch'io. E se all'improvviso mi mordesse? Caroline Mulle, collaboratrice legale presso la fondazione «Tier im Recht», sa cosa fare.
Caroline Mulle, perché i cani mordono?
Per paura, dolore, stress o mancanza di addestramento. È importante comprendere le cause per intervenire sul comportamento. O meglio ancora: riconoscere i segnali prima che si verifichi un incidente.
Quali potrebbero essere?
Prima di mordere, i cani mostrano spesso segnali di stress come lo sguardo fisso, il ringhio e una postura tesa.
Questo comportamento è tipico di alcune razze o la colpa è dei proprietari?
Le razze possono presentare differenze nella soglia di stimolo e nel comportamento. Questo perché i cani venivano allevati per compiti specifici, come la caccia o la protezione di animali e fattorie. Tuttavia, l'aggressività è caratterizzata principalmente dal proprietario, dall'addestramento e dalle esperienze del cane.
Qual è il modo migliore di reagire se un cane corre verso di me?
Dovresti mantenere la calma e voltarti, senza allontanarti o addirittura correre via. Il cane potrebbe fraintendere. Inoltre, non fissare direttamente l'animale, ma cerca di ignorarlo.
Cosa posso fare se i cani si azzannano tra loro?
È importante mantenere la calma nonostante la situazione frenetica. Prima di tutto, devi prestare attenzione alla tua sicurezza e a quella degli altri. In nessun caso devi usare le mani o il corpo per separare gli animali. Per separarli usa un oggetto più grande, come uno zaino, oppure spruzzali con dell'acqua.
E se non lo fanno e il mio cane ha morso un altro?
È importante trattare rapidamente le lesioni e, se necessario, farle curare presso uno studio veterinario. È opportuno scambiarsi anche i dati di contatto.
Quali conseguenze devono temere i proprietari?
In caso di un'accusa di maltrattamento di animali o di violazione delle norme cantonali sui cani, rischi una multa fino a 180 aliquote giornaliere o fino a tre anni di carcere. Inoltre, l'ufficio veterinario può ordinare l'adozione di ulteriori misure. Secondo il diritto civile, i proprietari di cani sono responsabili di qualsiasi danno causato dal loro cane. A meno che l'interessato non si esoneri dalla responsabilità.
Cosa significa esattamente?
Devi essere in grado di dimostrare che un cane libero può essere richiamato e gli altri animali e persone non corrono alcun rischio. Anche un cane al guinzaglio deve essere addestrato a obbedire al padrone e a non attaccare altri animali.
Come posso provarlo?
La prova è difficile da realizzare nella pratica. Potrebbe essere fornita, ad esempio, da testimoni oculari.
Cosa succede in caso il mio cane venisse morso?
I proprietari di cani possono denunciare un morso all'ufficio veterinario cantonale. Tuttavia, non sono obbligati a farlo. A seguito di una segnalazione, l'ufficio veterinario cantonale decide come procedere.
Cosa viene fatto?
Si faranno delle verifiche per stabilire se l'animale soffre di un disturbo comportamentale che può essere attenuato con corsi di addestramento per cani o dall'obbligo di museruola e/o guinzaglio.
Si può davvero disabituare un cane dal mordere?
È possibile, ma richiede addestramento costante e pazienza. Il modo migliore per farlo è con l'aiuto di addestratori di cani o di specialisti del comportamento. Si deve fare attenzione a garantire che vengano utilizzati solo metodi non violenti. È inoltre importante reagire tempestivamente ai segnali di insicurezza o di aggressività. Infine, è fondamentale evitare situazioni rischiose, ad esempio utilizzando il guinzaglio o la museruola.
Cosa bisogna fare se il cane morde una persona?
Fondamentalmente, vale lo stesso come in caso di morsi tra cani. Tuttavia, i costi in base alla legge sulla responsabilità civile possono essere notevolmente più elevati, ad esempio perché la persona non può temporaneamente lavorare a causa dell'infortunio con susseguente perdita di guadagno. Inoltre, in caso di lesioni, può essere avviato un procedimento penale.
Cosa succede in caso di morsi di gatto?
Nel caso dei gatti, la responsabilità del proprietario è soggetta a determinate restrizioni. Questo perché i gatti difficilmente possono essere controllati e addestrati dai loro proprietari. Di conseguenza, i proprietari di gatti non sono generalmente responsabili per i danni alla proprietà o alle persone causati dai loro animali.
In determinate circostanze, è possibile richiedere la soppressione del cane?
Come ultima istanza, può essere ordinata l'eutanasia del cane. Tuttavia, solo se rappresenta un pericolo significativo per la popolazione e gli altri animali e non può essere evitato in altro modo. Lo studio veterinario effettua questa valutazione e prende la decisione finale.
Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.