

Saldo mette alla prova i robot da cucina

I robot da cucina a prezzi accessibili possono competere con i costosi modelli? Nell’edizione del 2 dicembre 2020 (n. 20/2020), la rivista per i consumatori Saldo, insieme a un laboratorio specializzato, ha testato otto robot da cucina secondo i criteri di resistenza, maneggevolezza e rumorosità. Tutti i robot da cucina, tranne uno, hanno ottenuto un voto buono. Qui trovi i risultati, il modello vincente e tre altri modelli tra quelli testati.
Il test
In totale per Saldo sono stati testati otto robot da cucina. Il denominatore comune di tutti i modelli è il braccio girevole che viene abbassato dall'alto nella ciotola. Poiché i robot da cucina vengono utilizzati in particolare per impastare, montare gli albumi e la panna e per la miscelazione, sono state proprio queste le operazioni che sono state valutate dagli esperti durante il test. A questo scopo, con ogni macchina sono sono stati preparati due impasti per pane e uno per dolci. Inoltre, si sono montati fino a quattro albumi d'uovo e 200 millilitri di panna intera.
I robot da cucina sono stati testati in base ai seguenti criteri:
- prova pratica
- resistenza
- utilizzo
- rumorosità
Nella prova pratica, è stato valutato il tempo necessario per impastare o montare gli ingredienti. Gli esperti hanno poi valutato la qualità degli impasti in base all’uniformità e omogeneità. La panna montata invece è stata giudicata secondo la voluminosità e uniformità. Per quanto concerne gli albumi, il parametro di valutazione era la consistenza del risultato finale. Nella prova di resistenza, ogni robot ha dovuto impastare 100 volte l'impasto per dieci minuti. L'obiettivo era di scoprire se la macchina avrebbe mostrato segni di usura, come per esempio il traballare della frusta utilizzata. Con il criterio «utilizzo» si valuta la maneggevolezza e la facilità di pulizia del robot da cucina. Infine, si è valutato se la macchina era rumorosa o se emetteva rumori strani.
Il risultato
Quasi tutti i robot da cucina hanno superato il test. Tuttavia, nessun modello ha ottenuto il voto «molto buono». Sette degli otto modelli hanno ricevuto la valutazione «buono», solo uno è stato giudicato «insufficiente».
«Buono»
Il robot da cucina «MUM 58720» di Bosch è il vincitore del test. Dopo la prova di resistenza durata ben 16 ore non sono state riscontrate tracce di usura. Gli esperti hanno anche elogiato il fatto che la macchina fosse molto più silenziosa rispetto alla concorrenza. Inoltre, anche l’impasto ottenuto era di buona qualità – l’impasto da torta preparato con l’apparecchio Bosch è stato il migliore. Il modello Kenwood «Multi One» si è posizionato al secondo posto, seguito da Turmix «CX970». Impastare e montare con entrambi i modelli citati ha dato risultati giudicati buoni. I risultati di questi due modelli sono stati poco diversi anche in termini di maneggevolezza e rumorosità. Entrambi i modelli dispongono anche di un tritacarne. Il quarto posto è stato assegnato al modello «EKM4000» di Electrolux, mentre l’apparecchio di Durabase si è classificato quinto. L’impasto ottenuto con il robot da cucina Durabase era uniforme e omogeneo. La macchina è stata, inoltre, in grado di montare rapidamente la panna e ha ricevuto un voto complessivo «buono». Tuttavia, è stato criticato poiché non tutti gli accessori sono lavabili in lavastoviglie. Il robot da cucina più economico del marchio Prima Vista di Landi si è piazzato sesto. Sorprendentemente, la macchina ha realizzato in breve tempo il migliore impasto per pane. Erano buoni anche i risultati ottenuti con la panna montata e gli albumi. Tuttavia è stato reputato rumoroso, perdendo punti in termini di rumorosità. Inoltre, sono stati rilevati alcuni segni di usura dopo il test di resistenza. Ciononostante, la valutazione complessiva è «buona», proprio come quella del modello «Power Mix 441» del marchio Rotel. Con buoni risultati, soprattutto nella montatura della panna e degli albumi, la macchina Rotel si è aggiudicata il settimo posto.
Il modello vincente

Secondo posto
Quarto posto
Settimo posto:
«Insufficiente»
Il robot da cucina «Culina 2» di Satrap, venduta da Coop Bau + Hobby, ha ricevuto una valutazione complessiva «insufficiente» e non ha potuto tenere il passo con la concorrenza. Per l'impasto del pane e della torta, la macchina non ha incorporato tutti gli ingredienti. Infatti, nella ciotola è rimasta molta farina. Per quanto concerne la panna montata, gli esperti hanno osservato che non era uniforme. Dopo la prova di resistenza, sono comparsi segni di usura, più precisamente dei graffi nella ciotola. Inoltre, gli accessori non sono lavabili in lavastoviglie, caratteristica molto criticata.
Il test completo sui robot da cucina di Saldo può essere scaricato a pagamento qui (in tedesco).

