Elegante e fine: il termostato di Tado si abbina a ogni stile e ambiente.
Test del prodotto

Riscaldarsi in modo intelligente e risparmiare? Con Tado è possibile

La “smartificazione” della propria casa è in pieno corso. Lavatrici, frigoriferi e termostati possono essere gestiti tramite telefono cellulare. Per scrivere questo articolo, ho deciso di testare il modello Tado.

Viviamo in un'epoca in cui presto saremo in grado di controllare tramite smartphone tutto ciò che abbiamo in casa. Ci sono frigoriferi con videocamera integrata che ti dicono cosa comprare tramite una trasmissione live. Anche le lavatrici possono essere comandate a distanza e avviate tramite un click dal telefono cellulare. Grazie a Tado, è ora possibile gestire anche il riscaldamento attraverso il telefono cellulare. Secondo il produttore, i termostati intelligenti dovrebbero ridurre la tua impronta ecologica e farti risparmiare fino al 31% dei costi di riscaldamento. Ma cosa può davvero fare la scatola bianca? Leggi l’articolo per scoprirlo.

tado° Smart Thermostat Starter Kit V3+
Termostato
CHF312.–

tado° Smart Thermostat Starter Kit V3+

Unboxing

La confezione è maneggevole e leggera, proprio come il prodotto stesso. Oltre al termostato, la scatola contiene un Internet Bridge necessario per l'integrazione alla rete domestica, i cavi, i tasselli, le viti e i nastri adesivi necessari per l'installazione, nonché un foglio di etichette per l'etichettatura dei cavi. Inoltre, sono inclusi anche due opuscoli. Nella guida all'installazione trovi le informazioni per scaricare l'applicazione dove poi seguire le ulteriori istruzioni. Il secondo opuscolo serva a elencare tutti i termostati in modo da avere una panoramica generale in caso di appartamenti o case molto grandi. In questo modo saprai sempre quale dispositivo hai installato in quale stanza.

Il kit di base comprende il termostato, l’Internet Bridge insieme al cavo di collegamento e gli accessori per l'installazione.

Installazione

Scarico l'applicazione, avvio la guida all'installazione, creo un account come richiesto e inserisco il mio indirizzo. L’app ha bisogno di informazioni per determinare quando non sono a casa e mettere il riscaldamento in modalità fuori casa. Dopo pochi passi l’app mi invia ad accedere da un Tablet, PC o Mac. Naturalmente, è possibile accedere al sito web anche con il proprio telefono cellulare. In seguito devo registrare l’Internet Bridge con numero di serie e codice e collegarlo al router e ai server Tado. Tutto procede senza intoppi. Ora è la volta del termostato. In pochi secondi sono collegato sia al bridge che ai server.

Il tutorial dell'app è facile da capire e ti accompagna in ogni passo dell’installazione.

Prossimo step, scegliere il prossimo impianto di riscaldamento. Per completare l’installazione occorre rispondere ad alcune domande. Quando arriva il turno del termostato, mi sento sopraffatto. Svito allora la plastica dal muro per scoprire cosa si nasconde dietro. Ecco che trovo il nome «Feller» e l’indicazione «4250». Nel menu a cascata di Tado, compare sia Feller che il nome esatto del prodotto. Funziona alla grande, penso. Tuttavia, l’euforia iniziale è di breve durata: infatti, sulla schermata successiva mi viene detto che gli ingegneri devono verificare se il mio sistema è compatibile con Tado.

Troppa euforia iniziale: i signori di Tado mi costringono a prendermi una pausa.

Due giorni dopo mi arriva la risposta per e-mail: devo rispondere a ulteriori domande. Con rammarico, mi accorgo che sono esattamente le stesse a ho dovuto rispondere quando ho scelto il mio impianto di riscaldamento. Caro team di Tado, si può essere più efficienti. 48 ore dopo arriva la buona notizia: «Il suo sistema di riscaldamento è compatibile con il termostato Tado.» Ciò che mi sorprende ancora di più è il fatto che Tado ha registrato direttamente nel mio account una guida d’installazione per il mio sistema. Evvai!

L’elettricista in me si può dare alle pazze gioie: avvitare, etichettare, collegare e incollare.

Il manuale mi guida attraverso il processo di installazione nei minimi dettagli. Nulla viene lasciato al caso, tutto viene illustrato più volte e la precauzione viene prima di tutto. Il che non è mai abbastanza, in quanto bisogna maneggiare con elettricità. La guida di Tado è molto più avanti rispetto a quelle di altri produttori. Nonostante la mia incompetenze, sono riuscito a cavarmela superbamente. E tutto sembra funzionare alla grande.

App

Ora posso controllare il riscaldamento tramite l'app installata sul mio cellulare. Posso aumentare e ridurre la temperatura come e quando voglio. Ma le cose veramente interessanti sono gli strumenti di pianificazione: posso impostare la temperatura desiderata per ogni giorno della settimana, compresa l'ora. Scelgo quanti gradi ci dovrebbero essere quando sono a casa e quanti quando non ci sono. L'applicazione lo riconosce, poiché all’inizio installazione ho inserito il mio indirizzo. Inoltre, posso anche decidere se accendere il riscaldamento solo una volta a casa, oppure se avviarlo non appena esco dall’ufficio.

Pianificare quando avviare il riscaldamento: Grazie all’app di Tado puoi farlo.

Tado mi ha messo a disposizione gratuitamente l'Auto Assist per questo test. Altrimenti, questo servizio di abbonamento costa 3 euro al mese. È possibile utilizzare il termostato intelligente anche senza l’Auto Assist. Tuttavia, alcune impostazioni non sono disponibili. Ad esempio, se esci di casa devi indicarlo manualmente nell’applicazione. Lo stesso vale quando rientri. Tado riconosce quando una finestra è aperta solo se è attivato l'Auto Assist. In questi casi, spegne automaticamente l’impianto di riscaldamento per un periodo di tempo specificato dall'utente per evitare di riscaldare la stanza durante la ventilazione.

Tado rileva le finestre aperte, analizza l'aria della stanza e sa esattamente ti trovi.

Periodo di test

Dopo aver giocato un po' con tutte le funzioni, scelgo le impostazioni adatte alla mia situazione e inizio con il test. Per la notte imposto un minimo di 20 gradi, per il giorno un grado e mezzo in più. Ovviamente, solo se sono a casa, grazie Auto Assist. Nel caso in cui nessuno sia a casa, ho impostato una temperatura di 19 gradi. A proposito: se si preme il tasto sul termostato, appaiono sia la temperatura attuale che il valore minimo impostato. Dopo alcuni secondi il display si spegne nuovamente, in modo da non interferire con il sonno o la visione della TV. È inoltre possibile regolare anche manualmente la temperatura se lo smartphone non è a portata di mano.

Ecco come si presenta la valutazione dei valori di temperatura, umidità e calore nell’arco dell’intera giornata.

Nel nuovo anno e alla fine della fase di test, l'app mi dà una valutazione dell'ultimo mese. Secondo Tado, a dicembre ho risparmiato il 5,8% dei costi energetici, non ho mai controllato a distanza l’impianto di riscaldamento, ho avuto 6 ore di sole, ho aperto la finestra 15 volte, non ho mai impostato una temperatura di risparmio energetico e per il 5% del tempo ho effettuato impostazioni manuali direttamente sul termostato. I valori sembrano quasi tutti corretti. Tuttavia, ho aperto la finestra sicuramente più di 15 volte, e ne sono sicuro perché lo faccio di solito almeno due volte al giorno. Le cose sono due, o non l’ho tenuta aperta abbastanza a lungo o la differenza di temperatura era troppo piccola per essere rilevata. La temperatura ideale per avere un risparmio energetico è di 18 gradi o meno; in inverno troppo poco per me. Pertanto, le 0 ore sono del tutto corrette. E le misere 6 ore di sole? Sembra triste, ma è così, dicembre era veramente grigio in quel di Birmensdorf. Infine, come piccolo extra, Tado mostra anche il risparmio energetico totale di tutti gli utenti insieme.

Numeri su numeri: il mio risparmio energetico per il mese di dicembre.

Conclusione

Il termostato intelligente di Tado è un gadget interessante e si adatta perfettamente all'era delle case smart di oggi. Si adatta bene e fa quello che il produttore promette: controlla la temperatura e l'umidità, rileva le finestre aperte (nel mio caso con una precisione del 25%), mantiene la temperatura minima desiderata in tua assenza e risparmia energia. L'installazione è semplice grazie al supporto e agli accessori in dotazione, tuttavia può richiedere più tempo del previsto a seconda del sistema di riscaldamento. Per chi non desidera forare e avvitare, è possibile incollare il termostato. Il design è moderno, semplice e si adatta a ogni stile di arredamento.

Quello che frena la mia euforia è il prezzo. Nel mio appartamento di 3.5 locali, ci sono in totale 5 termostati. Dovrei spendere più di 700 franchi per sostituirli tutti. Un po’ troppo per me. Ora di raggiungere questa cifra in termini di risparmio avrò già ritraslocato. Trovo irrilevante anche l’abbonamento e l’obbligo di pagamento di Auto Assist. Il prodotto funziona anche senza queste funzioni supplementari, pertanto è inutile spendere 3 euro al mese per rilevare finestre aperte o se si è a casa o meno. Soprattutto se il rilevamento delle finestre aperte funziona solo in parte.

In un appartamento in affitto opterei per Tado, solo se la temperatura potesse essere controllata da un singolo termostato. a mio avviso, l’acquisto di più termostati vale solo se si tratta di un appartamento proprio o di una casa di proprietà. In questi casi sarei disposto a fare degli investimenti in tal senso.

Immagine di copertina: Elegante e fine: il termostato di Tado si abbina a ogni stile e ambiente.

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova del termostato da parete intelligente di Homematic IP

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    La stazione meteorologica Netatmo alla prova

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    Piccole astuzie per ridurre i costi di riscaldamento

    di Carolin Teufelberger

36 commenti

Avatar
later