Guida

Olio di cocco: un vero segreto di bellezza

L’olio di cocco può essere utilizzato i diversi modi. Non solo in cucina, ma anche come trattamento di bellezza. In questo articolo ti svelerò come integrare il grasso vegetale nella tua routine di bellezza quotidiana.

Quattro anni fa un’amica mi ha raccontato che lei usa l'olio di cocco per tutto quando si tratta di cure di bellezza. Trovavo assurdo questo suo rimedio casalingo, anche se in parte mi incuriosiva. Mi faceva strano pensare di spalmarmi del grasso sul viso, sui capelli o sul corpo e aspettarmi miracoli. Oggi ho cambiato idea: le alternative naturali sono spesso non solo le più sane ed efficienti, ma anche le più economiche.

L'olio di cocco è sicuramente una di queste. È costituito principalmente da acidi grassi saturi, il che è alquanto atipico per gli oli vegetali. La metà di questi acidi grassi saturi sono a loro volta costituiti da acido laurico. Quest’ultimo, non solo ha proprietà curative, ma conferisce all’olio anche un effetto antibatterico. Inoltre, sono contenuti anche fosforo e vitamina E. Tuttavia, poiché queste sostanze tendono a perdersi nel processo di raffinazione, per le seguenti applicazioni è necessario utilizzare olio di cocco biologico non trattato e spremuto a freddo.

Khadi Olio di cocco - Huile de Noix de Coco (Crema corpo)
Lozione corpo

Khadi Olio di cocco - Huile de Noix de Coco

Crema corpo

Idratante e peeling

L'olio di cocco idrata la pelle e la aiuta a rigenerarsi. Grazie all’idratazione profonda, la struttura della pelle appare visibilmente più liscia. Nonostante io abbia la pelle tendenzialmente grassa, mi piace usarlo sul viso. Applicandolo, induco le mie ghiandole sebacee a produrre meno sebo. Così, contro ogni ipotesi, ho detto addio alla pelle grassa.

Se non ti piace usare l’olio di cocco come crema per il corpo, puoi semplicemente aggiungere un cucchiaio all'acqua calda del bagno. Così la tua pelle potrà trarre beneficio dal suo effetto curativo. Se mescoli l'olio di cocco con un po' di zucchero, fondi di caffè o sale marino, ottieni un peeling esfoliante. A seconda delle esigenze, puoi aumentare o diminuire l'effetto abrasivo cambiando il rapporto tra i due ingredienti.

Struccante

Se soffri di allergie o semplicemente hai una pelle particolarmente sensibile, l'olio di cocco è una buona alternativa agli struccanti disponibili in commercio. Dissolve il trucco resistente all’acqua e idrata la pelle. Applicane un po’ e massaggialo sulla pelle. Dopo di che con l’aiuto di un batuffolo di cotone o un panno rimuovi i residui e lava il viso con acqua tiepida. Ti consiglio di ripetere l'applicazione una seconda volta per evitare che rimangano residui di trucco sulla pelle.

Deodorante

Leggi l’articolo seguente (attualmente solo in tedesco) su come ho creato un deodorante a base di olio di cocco e bicarbonato di sodio:

  • Guida

    Scioccantemente buono: l'alternativa al deodorante fatto in casa

    di Natalie Hemengül

Maschera per capelli

Usato come una maschera per capelli, con l’olio di cocco puoi dare idratazione e lucentezza ai capelli secchi e opachi. Applica due cucchiaini da tè sui capelli umidi o asciutti e lasciare agire per due ore. In seguito lava e sciacqua i capelli accuratamente. Se i tuoi capelli sono particolarmente fragili, puoi far agire la maschera anche per una notte intera. Inoltre, l’olio di cocco aiuta anche a combattere la forfora.

Igiene orale

Un po’ controverso, tuttavia un modo comune di utilizzare l'olio di cocco, è il cosiddetto oil pulling. Questo ha lo scopo di disintossicare la flora orale e prevenire le infiammazioni. Per un periodo lo avevo fatto pure io, occorre però investire parecchio tempo. Per saperne di più leggi questo articolo:

  • Retroscena

    Oil pulling: purifica la tua flora orale con l’olio di cocco

    di Stephanie Widmer

Per conservare al meglio il tuo olio di cocco è importante tenerlo lontano dalla luce diretta e in un luogo fresco. Il frigorifero non è l’ideale perché può formarsi dell’acqua di condensa che a sua volta può causare la proliferazione di batteri. Inoltre, non immergere nel vasetto le dita, perché potresti contaminare il prodotto; usa piuttosto un cucchiaio.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Mani secche e screpolate? Come superare l'inverno

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Guida

    Cosmetici vegani dall'Italia

    di Anne Fischer

  • Guida

    Come curare un tatuaggio appena fatto

    di Moritz Weinstock

1 commento

Avatar
later