Guida

Kit di pronto soccorso da viaggio: cosa non deve mai mancare

Dalle gite in montagna ai viaggi sul mediterraneo o ai tropici, può sempre capitare di ammalarsi o farsi male: con il giusto kit di pronto soccorso potrai goderti le tue vacanze senza preoccupazioni.

L’estate è alle porte e la voglia di partire per un viaggio all’insegna dell’avventura o una villeggiatura rilassante è tanta. Che tu abbia in programma di fare un tranquillo soggiorno in agriturismo, fare campeggio in Svezia, passare una settimana di relax sulle spiagge della Sardegna oppure viaggiare oltreoceano, preparati al meglio e porta con te tutto l’occorrente per ogni evenienza. In base alla tua destinazione, considera inoltre la possibilità di acquistare un’assicurazione sanitaria turistica.

Con un buon kit di pronto soccorso avrai tutto ciò di cui hai bisogno per viaggiare in serenità in ogni angolo della Terra, anche con bambini. Ecco una lista di tutto quello che ti serve per affrontare ogni situazione al meglio, dal disinfettante agli integratori di sali minerali.

È ora di fare le valigie! L’ABC del kit di pronto soccorso

Può sempre capitare di ammalarsi o farsi male, anche in vacanza e a prescindere dalla destinazione. Quando si viaggia all’estero bisogna considerare le barriere linguistiche: certo, Google Translate può esserti d’aiuto, ma non è sempre semplice trovare il farmaco o il prodotto farmaceutico giusto. Quando invece ci si avventura in zone remote, è opportuno tenere a mente che ospedale e pronto soccorso non saranno facilmente accessibili nel caso in cui dovessi aver bisogno di assistenza medica. Per questo è molto importante portare sempre con sé farmaci e prodotti farmaceutici di base.

Cosa non può mancare nel tuo kit di pronto soccorso:

  • Bendaggi, spray disinfettante, garze antisettiche, cerotti, forbicine, pinzette e nastro adesivo
  • Crema solare ad alta protezione e gel rinfrescante doposole
  • Guanti in lattice monouso
  • Antidolorifici con paracetamolo e ibuprofene
  • Crema per ustioni e crema cicatrizzante
  • Termometro digitale. Se viaggi con bambini, porta un termometro da orecchio o frontale.
  • Se soffri di allergie: antistaminici e farmaci per punture di insetto. Se sei a rischio di shock anafilattico, porta con te una dose di epinefrina e una confezione di antistaminici cortisonici.
  • In caso di patologie specifiche: qualsiasi tipo di farmaco che ti è stato prescritto e che devi assumere regolarmente (ad esempio pillola anticoncezionale, oppure per iper e ipotiroidismo).

In aggiunta ai farmaci e prodotti farmaceutici di base, puoi completare il tuo kit di pronto soccorso in base alla tua destinazione:

Vacanze al mare: kit di pronto soccorso per la spiaggia

Ti consigliamo di portare con te un kit di pronto soccorso anche durante vacanze al mare più tranquille: dopotutto, senza protezione solare i raggi UV possono essere aggressivi sulla pelle e l’acqua del mare può nascondere insidie invisibili. Per evitare brutte sorprese puoi ampliare il tuo kit di pronto soccorso base con questa lista di prodotti specifici per le vacanze balneari:

  • Farmaci contro l'insolazione: i farmaci sotto prescrizione con principio attivo diazepam aiutano a contrastare i sintomi dell'insolazione, come irrequietezza e tensione muscolare. In alternativa, cerca di rinfrescare la testa e metterti al riparo dal sole. Assumi un farmaco con ibuprofene per alleviare sintomi come mal di testa. Per ridurre il rischio di insolazione, indossa sempre un cappello o una bandana prima di esporti al sole.
  • Collirio per occhi sensibili alla luce o secchi e per congiuntivite: i raggi UV del sole colpiscono anche gli occhi, soprattutto durante una vacanza in spiaggia, quando sono più esposti alla luce. Per questo è importante proteggerli. In commercio ci sono anche colliri disponibili su prescrizione studiati clinicamente per proteggere gli occhi dai raggi UV-C. Per una maggiore protezione dai raggi solari, indossa un paio di occhiali da sole con lenti polarizzate.
  • Gel anti infiammatori per la puntura di ricci di mare a base di ibuprofene. In caso di puntura, estrai prima di tutto gli aculei (aiutati immergendo il piede in acqua e aceto). Poi pulisci e disinfetta la zona ferita e applica una crema anti infiammatoria. Attenzione: le punture dei ricci di mare nel Mediterraneo sono particolarmente fastidiose. Esistono inoltre delle specie di ricci di mare velenose, per esempio nella regione Indo-pacifica tropicale: in questo caso, l’automedicazione non è sufficiente. Consulta immediatamente il personale medico.
  • Crema anti medusa «Safe Sea»: questa crema contiene un principio attivo che inibisce il meccanismo di puntura delle meduse. A differenza della più nota «Sting No More», questa crema è facilmente reperibile in Svizzera. Se non hai una crema anti medusa con te, segui le indicazioni di primo soccorso per trattare la parte lesionata. Attenzione: le indicazioni variano a seconda della specie.

Studi recenti ci forniscono una lista chiara di istruzioni per trattare le punture delle meduse Physalia, una specie originaria del Pacifico e presente nella zona delle Canarie e del Portogallo. Bisogna prima di tutto sciacquare l’ustione con aceto domestico e acqua a 45 °C, per poi coprirla con un panno umido per 45 minuti.

Evita sempre di raffreddare la pelle e di rimuovere i tentacoli rimasti attaccati. Prima di partire, informati sulla presenza di meduse velenose o potenzialmente letali nelle acque della tua meta turistica.

Viaggiare all’estero: kit di pronto soccorso per esplorare ogni angolo della Terra

Prima di partire per un viaggio all’estero bisogna fare attenzione a diversi fattori, come la necessità di rinnovare o sottoporsi a tutte le vaccinazioni obbligatorie (ad esempio contro il tifo, la rabbia o il colera), l’acquisto di un’assicurazione sanitaria e la preparazione di un kit di pronto soccorso adeguato. Questo perché, soprattutto nei Paesi tropicali, potresti entrare in contatto con agenti patogeni estranei a cui il corpo non è abituato e che potrebbero scatenare reazioni forti. Per partire per il tuo viaggio all’estero in totale tranquillità, ecco cosa non può mancare nel tuo kit di pronto soccorso:

  • Pastiglie o gomme da masticare per la cinetosi
  • Profilassi antimalarica. L’ufficio federale della sanità pubblica raccomanda l’assunzione precauzionale di farmaci o compresse per un’automedicazione d’urgenza adeguata durante i viaggi nei Paesi colpiti da malaria.
  • Compresse al carbone vegetale, polvere elettrolitica e farmaci con loperamide: aiutano a superare attacchi di diarrea prolungati, problemi gastrointestinali e intossicazioni alimentari.

Gite in montagna: cosa portare durante le tue escursioni

Chi fa escursioni spesso è alla ricerca di solitudine e tranquillità a contatto con la natura e lontano da tutto e da tutti. Ecco perché in caso di emergenza è importante avere con sé un kit di pronto soccorso ben equipaggiato. Oltre alla protezione solare e ai bendaggi, ecco cosa non devi mai dimenticare durante le tue uscite in montagna:

  • Magnesio: aiuta a contrastare i crampi muscolari. Durante l’attività fisica e quando si suda il corpo ha bisogno di un apporto maggiore di magnesio.
  • Ginocchiere: stabilizzano le articolazioni durante le escursioni più lunghe.

Viaggiare con neonati e bambini: il kit di pronto soccorso per tutta la famiglia

Se viaggi con i più piccoli, le accortezze prima della partenza si moltiplicano: devi infatti pensare non solo al tuo benessere, ma anche a quello dei tuoi figli, che avranno bisogno di medicinali diversi rispetto agli adulti. Ecco una lista di tutti i farmaci necessari per la cura di diarrea, dolori o febbre nei bambini:

  • Protezione solare con un elevato filtro per raggi UVA e UVB (idealmente almeno SPF 50)
  • Farmaci antipiretici in supposte, gocce o sciroppo
  • Sciroppo per la tosse e gocce nasali per bambini
  • Disinfettante delicato sulla pelle
  • Repellente per insetti per pelli sensibili, ad esempio con icaridina. Per i bambini più grandi, porta con te un dispositivo dopopuntura, come il «Bite Away».
  • Farmaci per diarrea e vomito adatti ai bambini
  • Soluzioni con sali minerali per bambini: aiutano contrastare la disidratazione dovuta a malattie gastrointestinali prolungate. Se il sapore delle bevande con sali minerali infastidisce il tuo bambino, prova a mescolare del succo di mela con dell’acqua, una soluzione altrettanto efficace, comprovata dalla ricerca.
  • Farmaci per la cinetosi adatti ai più piccoli. Per i bambini, si sconsiglia la somministrazione di difenidramina, (generalmente utilizzata per gli adulti) a causa dei suoi effetti collaterali. In questo caso, meglio optare per zenzero, anice o tè al cumino.
Immagine di copertina: Oliver Fischer

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come attrezzarsi per un viaggio in kayak

    di Siri Schubert

  • Guida

    Una settimana nella natura selvaggia al di sopra del limite degli alberi: quello che ti serve davvero

    di David Lee

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler

2 commenti

Avatar
later