Guida

Come attrezzarsi per un viaggio in kayak

La Svizzera è un paradiso per le persone appassionate di sport acquatici. Laghi e fiumi attraversano letteralmente tutto il paese. Chi ama il kayak, trova un sacco di alternative interessanti alle solite escursioni a piedi o in bicicletta. Vuoi sapere come meglio attrezzarti e preparare i bagagli per un viaggio di più giorni in kayak? Continua a leggere e lo scoprirai.

Vivere la Svizzera da una nuova prospettiva, viaggiare lentamente e nel rispetto dell'ambiente, vivere una piccola avventura alle porte di casa tua: sono molte le motivazioni che possono spingerti a fare un tour in kayak. La Fondazione SvizzeraMobile ha raccolto tutta una serie di bellissimi percorsi acquatici dal Ticino al Lago di Costanza, con descrizioni degli itinerari sulla pagina «La Svizzera in canoa».

Ma prima di mettere in acqua il tuo kayak, ti verrà da chiederti: cosa devo portare con me? Zaini e bagagli di grandi dimensioni sono fuori discussione, perché devi poter stivare tutto nel kayak. Per questo motivo, preferisco usare varie piccole borse impermeabili che posso riporre in qualsiasi spazio disponibile del kayak. Ad esempio, mi piacciono le borse impermeabili e a compressione Sea To Summit. A seconda del modello di kayak, posso stivarle negli sportelli sigillati o nei robusti corpi galleggianti in dotazione.

L'attrezzatura che non deve assolutamente bagnarsi, come il sacco a pelo, per sicurezza va messa in un'altra borsa impermeabile. Le borse impermeabili più piccole vanno infilate nella parte superiore del kayak, mentre quelle più grandi e pesanti vanno sistemate vicino allo sportello di seduta. Lego insieme le singole borse con un semplice spago, in modo da poterle estrarre facilmente dalla parte anteriore o posteriore del kayak al momento dell'arrivo.

Ovviamente, lo sportello di seduta deve essere tenuto libero da borse e oggetti di grandi dimensioni, in modo che tu possa uscirvi facilmente in caso di scuffia o di emergenza, senza alcun ostacolo. Ma dietro al sedile puoi riporvi altri oggetti utili quali scarpe, scorte d'acqua e snack. È inoltre opportuno tenervi una pompa di sentina e una spugna, in caso si accumuli troppa acqua nel «pozzetto», come viene spesso chiamato lo sportello di seduta. In questo modo ce le hai sempre a portata di mano.

È importate che il peso sia ripartito in modo uniforme, soprattutto in presenza di onde. Le cose più pesanti vanno messe al centro del kayak, cioè nel pozzetto. Se c'è troppo peso in prua, diventa molto difficile manovrare il kayak. Perciò, prima di partire, consiglio sempre di fare un breve giro di prova con il kayak carico. Se ti sembra strano da manovrare, devi cambiare la disposizione dei bagagli. Bisogna investirci un po' di tempo all'inizio del tour, ma ne vale la pena: la guida sarà più fluida e sicura.

Camera da letto nel kayak

Ma andiamo per ordine: prima di tutto, devo trovare spazio per la mia «camera da letto outdoor». Può trattarsi di una tenda leggera, ma a me basta un tarp, cioè un telo che può essere steso come protezione anti pioggia. Se voglio essere assolutamente leggera, prendo il Sea To Summit Escapist. Se prevedo vento e pioggia, a volte porto con me un sacco da bivacco come il Rab Ridge. Se vuoi un po' più di comodità e un po' più di spazio sotto la copertura antipioggia, trovo che l'Amazonas Wing Tarp sia una buona soluzione. Il tarp può essere usato anche in combinazione con un'amaca, ma funziona benissimo anche senza. È un ottimo anti pioggia, anti vento e ti concede un po' di privacy.

Recentemente, ho dedicato un intero articolo ai materassini isolanti. Durante un giro in kayak, porto sempre con me il Therm a-Rest Z-Lite Sol, da usare sia come base isolante per la notte che per le brevi pause da seduta. Per dormire, uso il comodo Sea To Summit Ether Light XT Insulated, che stendo sopra il Therm-a-Rest Z-Lite Sol se dormo direttamente a terra. Ogni tanto, porto con me anche un'amaca. Durante il mio ultimo tour, ho usato l'amaca Eno Sub6.

Eno Sub 6 Hammock (136 kg)
Amache

Eno Sub 6 Hammock

136 kg

La piuma idrorepellente è fondamentale per me in un sacco a pelo. Naturalmente, si possono utilizzare anche sacchi a pelo con imbottitura sintetica, ma io preferisco quelli in piuma per il calore, il comfort e perché pesano meno. Tuttavia, se dormi a bordo lago o fiume, l'aria è spesso molto umida di notte e i sacchi a pelo in piuma non trattata potrebbero bagnarsi. Ho avuto buone esperienze con la trapunta Therm-a-Rest 20 UL (seguirà un resoconto dettagliato). Anche il sacco a pelo di Grüezi Bag sembra molto interessante e leggero (anche qui seguirà un rapporto di prova) – l'imbottitura è realizzata in un mix di lana e piuma che dovrebbe tenere caldo anche quando si inumidisce. Per il cuscino, di solito uso il leggerissimo Cocoon Air Core Microlight, che pesa solo 48 grammi.

Grüezi Bag Sacco a pelo Biopod DownWool Subzero 200 (230 cm)
Sacco a pelo
CHF379.–

Grüezi Bag Sacco a pelo Biopod DownWool Subzero 200

230 cm

Grüezi Bag Sacco a pelo Biopod DownWool Subzero 200 (230 cm)
CHF379.–

Grüezi Bag Sacco a pelo Biopod DownWool Subzero 200

Cucina mobile

Naturalmente, la sera puoi anche andare al ristorante e al mattino puoi comprarti un caffè al chiosco del campeggio. Tuttavia, trovo sempre utile avere con me un fornello a gas nel caso in cui mi venga voglia di un caffè tra un pasto e l'altro (è già successo) o voglia cucinarmi qualcosa di veloce la sera. Inoltre, durante le mie escursioni in kayak mi sento un po' «underdressed» per andare al ristorante. Mi piace il Jetboil Flash perché cuoce molto rapidamente, anche in presenza di vento e temperature basse. Lo svantaggio è che le sue bombolette a gas hanno una misura particolare e non sono disponibili ovunque.

Per quanto riguarda posate e stoviglie, la scelta è molto soggettiva. Da noi in negozio c'è una vastissima scelta. Cosa e quanto prendere da mangiare, dipende dal luogo in cui ti trovi e da quanto tu voglia essere autosufficiente. Dopo diversi giorni in kayak, se sono troppo stanca per cucinare, scaldo del cibo liofilizzato da trekking. Durante il mio ultimo tour, ho provato il Real Thai Red Curry e l'ho trovato gustoso e accettabile. Anche se la porzione avrebbe potuto essere un po' più grande per i miei gusti.

REAL Piatto principale Thai Red Curry (130 g)
Pasti pronti
CHF15.70 CHF120.77/1kg

REAL Piatto principale Thai Red Curry

130 g

REAL Piatto principale Thai Red Curry (130 g)
CHF15.70 CHF120.77/1kg

REAL Piatto principale Thai Red Curry

Durante il viaggio, è sempre consigliabile portarsi dietro delle barrette energetiche e piccoli snack, nel caso in cui la tappa richieda più energia del previsto a causa del vento e delle onde. Io uso volentieri le barrette Peak Punk, prodotte in Svizzera con ingredienti naturali. Inoltre, metto in valigia noci e uvetta sultanina o un mix di cereali già pronto e altri dolciumi, preferibilmente orsetti gommosi, per avere subito un po' più di energia.

Per quanto riguarda le bevande, è sempre bene avere con sé dell'acqua o una bevanda elettrolitica durante le escursioni. E metti la tua bottiglia d'acqua in un posto facilmente raggiungibile. Io preferisco usare una sacca idrica: fisso il tubo al giubbotto di salvataggio, in modo da poter bere anche durante la navigazione senza togliere le mani dalla pagaia.

Abbigliamento giusto

Il giubbotto di salvataggio è assolutamente da indossare e non da riporre nel kayak. Ecco alcuni suggerimenti: per i laghi svizzeri, il giubbotto di salvataggio deve avere una galleggiabilità di almeno 50 Newton ed essere certificato EN ISO 12402-5. È bene scegliere un giubbotto ben sbracciato che non ti ostacoli il movimento e che non sfreghi. Se poi ha un taschino tanto meglio: lo trovo molto pratico per le barrette energetiche e altri piccoli oggetti che mi piace avere a portata di mano quando sono in giro. Per i fiumi valgono regole diverse, quindi in questo caso mi limiterò ai laghi.

Per pagaiare, indosso dell'abbigliamento sportivo ad asciugatura rapida o dei pantaloncini e una maglietta da surfista, a maniche lunghe o corte – dipende. Idealmente, uso magliette con fattore di protezione solare, in modo da proteggere la mia pelle. Per le giornate più fresche, uso una maglietta termica idrorepellente come la Gill. Inoltre, ho sempre a portata di mano una leggera giacca antipioggia. È utile sia in kayak, quando fa più fresco, ma anche a terra in caso di acquazzoni serali.

È importantissimo indossare delle scarpe da sport acquatici con una buona suola, soprattutto se devi tirare il su kayak camminando su delle pietre scivolose o appuntite. Durante il mio ultimo tour in kayak ho indossato le Skinners Compression2.0 e ne sono rimasta molto soddisfatta. Anche le Aquatec sono ottime con la loro suola solida. Se preferisci portarti un unico paio di scarpe da usare sia in barca che a terra, le Teva Terra Fi 5 potrebbe fare al caso tuo. A seconda del tempo e della zona, porto con me anche delle scarpe da ginnastica leggere per la sera, nel caso in cui il terreno sia molto irregolare o pieno di formiche e altri insetti.

Oltre a dover pensare a occhiali da sole, crema solare, repellente per zanzare, un piccolo kit di riparazione e una borsina da toilette, portati dei vestiti per dormire e, a seconda della stagione, dei vestiti più caldi per la sera. Ecco fatto, hai tutto l'occorrente per un tour in kayak. Prima di partire però, non dimenticarti di prenderti un piccolo kit da pronto soccorso come la borsa impermeabile Care Plus, così da goderti il tour in piena tranquillità.

Immagine di copertina: Siri Schubert

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Idee regalo per corritrici e corridori che hanno già (quasi) tutto

    di Siri Schubert

  • Guida

    Sicurezza sul SUP: a cosa prestare attenzione quando si pratica stand-up paddle

    di Siri Schubert

  • Guida

    5 alternative ai gel energetici

    di Siri Schubert

Commenti

Avatar