

Guida alla scelta degli sci giusti

Un tempo era facile acquistare un paio di sci. Erano tutti uguali: dritti, lunghi e con un classico profilo. Ecco tutto. Il resto spettava a te e alla tua tecnica che veniva messa alla prova sulle piste da sci. E oggi invece?
Il trionfo dei rocker ha cambiato radicalmente il modo di scendere sulle piste e l'industria sviluppa ora modelli pensati per ogni esigenza. Ma esistono talmente tante marche e prodotti che è difficile sapere quale modello scegliere. In questa guida ti spiego cosa dovresti sapere prima di acquistare un paio di sci.
Race Carver: per sciatori esperti
I Race Carver sono sci progettati per curve strette e veloci. Avendo una larghezza del centro sci di 60 millimetri questi sci possono avere un raggio di 12-13 metri nelle curve. I modelli slalom sono gli unici sci talvolta costruiti senza rocker, cioè senza precarico negativo. La regola di base per scegliere la lunghezza giusta è: altezza corporea meno 20 centimetri. Il mio consiglio personale di Race Carver sono i Völkl «Racetiger».

Vedi tutti i modelli Race Carver
Allround carver: per principianti o sciatori dalla discesa tranquilla
L'Allround carver o Allrounder è uno sci standard particolarmente adatto per gli sciatori alle prime armi. Il centro sci è morbido e consente sia le curve strette che le larghe carvate. Gli Allrounder come i Head «Supershape i.Magnum» sono facili da gestire nelle curve e hanno un peso relativamente basso. Sono inoltre più tolleranti agli errori. La larghezza del centro degli Allrounder varia dai 72 ai 76 millimetri e la lunghezza giusta di uno sci di questo tipo dovrebbe corrispondere approssimativamente all’altezza corporea meno 10-20 centimetri.
Il mio collega Michael Restin ha un paio di «Supershape i.Magnum». Nel seguente articolo trovi una valutazione dettagliata di questi sci (in tedesco):
Vedi tutti i modelli Allround carver
All Mountain: per discese in pista e piccole scappatelle fuori pista
Lo sci All Mountain va bene dappertutto. L'aggiunta del rocker in punta e in coda, che aumenta la stabilità nelle curve, permette una buona esperienza sia in pista che fuori pista. In genere, questo tipo di sci ha una larghezza intermedia al centro sci, il che facilita il passaggio da un bordo all’altro. La larghezza media del centro è di circa 85 millimetri, che è poco più larga di quella degli Allrounder standard, ma permette comunque una carvata fluida in pista. Il 60% degli All Mountain sono progettati per le discese in pista e il 40% per quelle fuori pista. Questi modelli, come l’Atomic «Vantage 90 TI», sono leggeri, ma spesso dotati di elementi stabilizzatori. Ciò dà grande scorrevolezza all’andatura, sia in pista che fuori pista. Non avendo un raggio particolarmente pronunciato, non sono adatti a stili di discesa veloce e aggressiva.
Vedi tutti i modelli All Mountain

Freestyle: per i giocherelloni e gli amanti del Park & Pipe
Gli sci Freestyle sono pensati per gli amanti dei trick che passano gran parte del loro tempo nello Snowpark ma permettono di scendere anche in pista. Il «Caddy» di Head è un ottimo sci di questo tipo. La caratteristica principale degli sci Freestyle sta nel cosiddetto Twin Tip: sia la punta che la coda dello sci sono rialzate, il più delle volte in maniera esattamente identica. Significa che non c'è praticamente alcuna differenza tra la parte anteriore e posteriore dello sci, il che ti permette di scendere facilmente anche all’indietro. I modelli Freestyle sono particolarmente agili nelle curve, ma sono allo stesso tempo abbastanza rigidi nella torsione per resistere alla pressione di salti e trucchetti vari nelle zone Park & Pipe. Lunghezza giusta dello sci: altezza meno circa cinque centimetri.
Vedi tutti i modelli Freestyle

Freeride carver: per gli amanti della neve fresca e del fuori pista
Gli sci più larghi in assoluto sono i modelli Freeride perché devono planare sulla neve fresca e offrire stabilità. La loro larghezza media solitamente è tra gli 80 e i 100 millimetri e in genere sono sci particolarmente flessibili. Grazie al rocker in punta e in coda e all'ampia superficie di contatto, gli sci Freeride come i «Kore 105» di Head consentono di fluttuare sulla neve fresca. Il centro sci ha una sciancratura poco pronunciata e lo sci è molto pesante. Questa tipologia di sci esige pertanto sciatori dalle gambe robuste e con una buona tecnica di discesa su piste non battute. La regola generale per scegliere la lunghezza giusta è aggiungere fino a cinque centimetri all'altezza corporea, sempre a seconda del peso e delle capacità di guida.
Vedi tutti i modelli Freeride
Scialpinismo: per gli amanti della natura
Gli sci da scialpinismo come i K2 «Wayback 84» di solito sono più corti, più larghi e più flessibili rispetto a quelli da sci alpino, il che facilita le discese nella neve fresca e le curve nella neve umida e pesante. I modelli di questo tipo sono inoltre più leggeri rispetto a quelli da sci alpino, per salire con meno sforzo. Tuttavia, gli sci da Scialpinismo perdono punti nel comfort di discesa in pista, poiché essendo molto flessibili non sono reattivi come quelli da sci alpino.
Ci sono essenzialmente tre diversi tipi di sci da scialpinismo:
- Scialpinismo da ascesa: sono adatti per passeggiate regolari e piuttosto lunghe con salite di 1000 metri di dislivello (con un centro sci di fino a 83 millimetri di larghezza).
- Scialpinismo Allround: sono adatti per gli sciatori che amano sia la salita che la discesa e vogliono padroneggiare tutto con un solo sci (84-89 mm di larghezza di centro sci).
- Scialpinismo da discesa: sono progettati per brevi tour con tendenza al Freeride Downhill (90 mm di larghezza al centro sci).
Vedi tutti i modelli da scialpinismo


Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.