Retroscena

Cosa succede ai coniglietti di cioccolato invenduti

Katja Fischer
14.4.2022
Traduzione: Leandra Amato

Ogni anno la stessa storia: ecco come riciclare i (troppi) coniglietti di Pasqua. E quale destino attende gli esemplari rimasti nel negozio.

Un coniglietto di cioccolato dai nonni, uno dal padrino e un altro dalla madrina. Un altro dalla zia e poi un altro dallo zio. Inoltre, ci sono anche le uova di cioccolato dei vicini, del responsabile del gruppo giochi e dell'allenatore di calcio. Tutti vogliono regalare una dolce sorpresa ai tuoi bambini – i coniglietti di cioccolato sulla mensola della cucina durante il periodo pasquale si moltiplicano come conigli.

Poi, il lunedì di Pasqua, è tutto finito, le pance sono piene e si rimane seduti sulla montagna di cioccolato. Ci risiamo: l'annuale problema del cioccolato in famiglia.

Secondo le stime, a Pasqua in Svizzera si mangiano da due a tre coniglietti di cioccolato a persona, secondo Chocosuisse, l'associazione dei produttori svizzeri di cioccolato. Sembra abbastanza ragionevole. Il tutto diventa più impressionante da un'altra prospettiva. Circa 16 milioni di coniglietti di cioccolato vengono prodotti in questo paese ogni anno.

O per dirla in un altro modo: durante il periodo pasquale, la Svizzera è popolata da più del doppio dei coniglietti di Pasqua rispetto alle persone.

Quattro consigli per «sbarazzarsi» del cioccolato

Cosa fare se tu e la tua famiglia siete presto stanchi del cioccolato pasquale? Dove mettere tutti i coniglietti e le uova di zucchero rimasti? Ecco alcune idee e alternative su come riciclare.

1. Portare tutto in ufficio

Dopo il lunedì di Pasqua, porta i coniglietti in ufficio e mettili nella sala relax con un cartello «Servitevi pure». Scommettiamo che l'arsenale sparirà prima della pausa pranzo? Forse dovrai pranzare da solo quel giorno perché nessuno dei tuoi colleghi o delle tue colleghe ha più fame. Ma il problema del cioccolato è così risolto.

2. Distribuire al vicinato

Ci sono sicuramente persone intorno a te che non hanno mai ricevuto un solo uovo di cioccolato come regalo. I single, le coppie senza figli o gli anziani possono beneficiare di una parte del tuo impero di cioccolato. Insieme a una cartolina nella cassetta delle lettere, puoi raccogliere punti karma dai tuoi vicini per le prossime rumorose serate barbecue.

3. Dare nuova vita ai vecchi conigli

I conigli di cioccolato sono ottimi per i dolci fatti in casa. Possono essere utilizzati ovunque sia necessario cioccolato nella ricetta. Torte, brownie, creme, gelati o mousse al cioccolato possono essere fatti con coniglietti di cioccolato o uova. Qui trovi idee culinarie per utilizzare il cioccolato avanzato.

Il coniglio nella torta: invece del cioccolato da cucina, usa semplicemente un coniglietto di cioccolato per la tua torta.
Il coniglio nella torta: invece del cioccolato da cucina, usa semplicemente un coniglietto di cioccolato per la tua torta.
Fonte: Shutterstock

4. Mettere il coniglio nel congelatore

I coniglietti buoni vanno nello stomaco, quelli economici nel congelatore. Per scongelare, basta avvolgere il cioccolato in un panno da cucina in modo che non diventi bianco. È anche meglio scongelarli prima in frigorifero e poi a temperatura ambiente in modo che non si formino goccioline sulla superficie.

Fuso e riciclato?

Non sono solo le famiglie che si siedono sulla loro dinastia di conigli. Cosa succede a tutto il cioccolato pasquale che non è finito nel carrello della spesa prima delle vacanze? Per anni, c'è stata una voce persistente secondo la quale i coniglietti invenduti venga–no fusi e tornano sugli scaffali nel periodo natalizio in altre forme. O viceversa.

La voce arriva ogni anno, dice la Migros, ma è del tutto infondata. La portavoce dei media Cristina Maurer chiarisce: «In realtà, la Migros vende quasi tutti i coniglietti di Pasqua ogni anno, poiché le quantità di ordine possono essere pianificate abbastanza accuratamente in anticipo sulla base di valori empirici».

Da coniglio a Babbo Natale? Una leggenda metropolitana.
Da coniglio a Babbo Natale? Una leggenda metropolitana.
Fonte: Shutterstock

La merce invenduta viene offerta in saldo dopo le vacanze o regalata al personale. Migros dona poi la piccola somma che rimane a organizzazioni di beneficenza come «Tischlein deck dich» e «Schweizer Tafel». Così, alla fine, non c'è più cioccolato da riciclare, dice la portavoce dei media.

Se stai ancora cercando un regalo di cioccolato dell'ultimo minuto per Pasqua, lo trovi qui:

  • Novità in assortimento

    Cioccolato pasquale per tutti i gusti

Se hai perso l'appetito per i coniglietti di cioccolato, ma stai ancora cercando un regalino pasquale: il mio collega Ramon Schneider ti mostra cinque idee regalo (quasi) senza cioccolato.

  • Guida

    5 idee regalo per la Pasqua

    di Ramon Schneider

A 50 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nessuno vuole l'ultimo Babbo Natale

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Perché la Svizzera è la patria del cioccolato?

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Tomte è arrivato! Nostra figlia ama molto il suo gnomo di Natale

    di Patrick Vogt

26 commenti

Avatar
later