

Come rinforzare il pavimento pelvico

Leggo spesso che noi donne dovremmo allenare il nostro pavimento pelvico. Ma perché, come e, cosa più importante, come non farlo? Mi sono informata ed ecco cosa ho scoperto.
«Orgasmi superintensi», «mantenere la salute vaginale», «migliorare, correggere o prevenire l’incontinenza». Se avessi creduto a queste belle frasi pubblicitarie, avrei sicuramente già acquistato un allenatore muscolare per il pavimento pelvico. Tra questi vi sono i bilancieri, noti anche come palline vaginali, sfere vaginali, geisha balls, ben wa balls). Sono disponibili in un'ampia varietà di design e possono differire per peso, forma, dimensioni e materiale. Una volta introdotte, agiscono come una sorta di manubrio per il pavimento pelvico e sono progettate per aiutare a costruire e rafforzare i muscoli del perineo. Mirjam Stauffer, fisioterapista e responsabile del reparto di riabilitazione del pavimento pelvico dell'ospedale universitario di Zurigo, mi spiega di che cosa si tratta e a cosa bisogna prestare attenzione.
Quando è importante allenarsi?
Secondo la dottoressa Stauffer, un allenamento mirato del pavimento pelvico, cioè imparare a contrarre e rilassare correttamente i muscoli con o senza appositi aggeggi, può essere utile in molte situazioni. Ad esempio, nel caso in cui una donna ha già un buon controllo dei muscoli pelvici e vuole rafforzarli. «L'allenamento può essere consigliato anche in caso di leggera incontinenza, cioè perdita di urina durante un colpo di tosse, starnuto o saltando, prima e dopo il parto, dolori al bacino o alla parte bassa della schiena, problemi con i movimenti intestinali e prolasso pelvico.»
Tuttavia, Stauffer sottolinea che l'allenamento con l’utilizzo di questi strumenti può essere controproducente per le donne con prolassi o rilassamento delle pareti vaginali, in quanto eserciterebbero una pressione ancora maggiore verso il basso. Spesso chi soffre di lassità vaginale se ne accorge perché i tamponi fuoriescono o si ha la sensazione di avere la vagina aperta. A volte è solo il ginecologo che lo può stabilire. Le donne che non hanno alcun controllo del pavimento pelvico dovrebbero allenarsi solo sotto la guida di uno specialista. Per essere sicura che l'allenamento con i bilancieri sia la scelta giusta per te, è meglio consultare prima una fisioterapista specializzata.

Per quanto riguarda i giochi erotici, Stauffer sfata un mito: «Un buon controllo della zona genitale è uno dei tanti fattori per una sessualità appagante. La capacità di percezione può essere effettivamente allenata con i bilancieri vaginali. Tuttavia, questo non ha alcuna influenza sulla capacità di raggiungere l’orgasmo. È solo un argomento di vendita senza riferimenti scientifici.»
Allenarsi correttamente
Non tutte le vagine sono uguali, quindi non tutti i dispositivi di allenamento sono adatti. Per l'anatomia femminile, Mirjam Stauffer consiglia modelli a forma di goccia, in quanto è più facile inserirli. Secondo lei, le sfere, invece, possono esercitare una pressione troppo forte sul tessuto vaginale.

«Se l'inserimento è difficoltoso, i gel lubrificanti sono un valido aiuto. Durante l’inserimento e la rimozione è importante non tirare o spingere.» Se si avverte una scomoda pressione verso il basso è segno che il bilanciere è posizionato troppo in alto. Per ottenere un rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico, e quindi un sollievo dai sintomi, è necessario esercitarsi quotidianamente per due o tre mesi. L’allenamento dipende anche da cosa si vuole migliorare. Come regola generale, Stauffer consiglia tre serie di 10-12 ripetizioni con almeno un minuto di pausa tra una serie e l’altra, durante le quali si contraggono e rilassano i muscoli pelvici. Inizia con il bilanciere più leggero e aumenta con il passare del tempo. Se riesci a fare facilmente tre serie, puoi passare al bilanciere più pesante.
L'intensità dell'allenamento varia a seconda dell'obiettivo. Se desideri acquisire una maggiore forza del pavimento pelvico, aumenta il numero di ripetizioni e la durata delle contrazioni. Oppure ripeti le tre serie due o tre volte al giorno. Se si vuole solo conoscere meglio il proprio corpo, non è necessario aumentare o intensificare l’allenamento: «Non devi necessariamente utilizzare i bilancieri per l'allenamento. È sufficiente un tampone. Basta inserirlo e contrarre e rilassare i muscoli pelvici», rivela Stauffer. Secondo alcuni produttori, è possibile allenare il pavimento pelvico con i bilancieri anche mentre si è a riposo o durante un'attività sportiva. Stauffer ribatte: «Secondo me il primo non è di alcuna utilità. Soprattutto quando si tratta di migliorare la percezione o la forza. Durante lo sport rinuncerei completamente, perché il pavimento pelvico è già abbastanza sollecitato dall'attività.»
Vuoi tenere allenato il tuo indice? Clicca sul pulsante nero «Segui l’autore» di fianco al mio profilo per non perderti neanche uno dei miei articoli.👈🏽 💪🏽


Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.