Guida

Attrezzatura antivalanga salvavita

Certo che vuoi divertirti. Chi di noi non vuole farlo? Soprattutto nei luoghi incontaminati, lontani dalle piste e dai sentieri battuti. Ma per rimanere quanto più al sicuro sulla neve e per essere preparato ad ogni evenienza, dovresti dotarti di ricetrasmittenti, sonde, pale e zaini antivalanga.

A volte è bene possedere cose che non vorresti mai usare in caso di emergenza. Un ricetrasmettitore antivalanga rientra sicuramente in questa categoria. Questo piccolo strumento di salvataggio è comunemente noto come ARVA (Apparecchio di Ricerca in Valanga) o con la sigla francese DVA (Détecteur de Victime d'Avalanche). Questo dispositivo dovrebbe far parte dell'equipaggiamento di tutti coloro che si muovono sulla neve lontano dalle piste sicure. Se attivati, gli apparecchi di ricerca in valanga trasmettono segnali a intervalli costanti sulla frequenza preimpostata di 457 kHz, che passa meglio attraverso la neve. Nella modalità di ricerca, è possibile localizzare i segnali di altri dispositivi e, in caso di emergenza, si verrà condotti ai luoghi in cui i soggetti in questione si trovano sepolti sotto la neve.

I telefoni cellulari, così come altri dispositivi elettronici e magnetici, possono interferire con la funzione di trasmissione e per questo motivo non dovrebbero essere indossati a diretto contatto con il ricetrasmettitore antivalanga. Quest’ultimo dovrebbe essere agganciato a una cintura o a un passante, in modo tale da trasmettere il segnale in maniera sicura e rimanere saldamente attaccato anche a seguito dell’impatto della valanga. Il set completo di Mammut include entrambe le varianti di aggancio.

Per soddisfare i requisiti standard, gli ARVA devono funzionare anche dopo dieci ore a una temperatura di -20 gradi.
Per soddisfare i requisiti standard, gli ARVA devono funzionare anche dopo dieci ore a una temperatura di -20 gradi.

Un salvavita a tre antenne

Gli ARVA moderni sono dotati di tre antenne, rilevano le interferenze e si collegano automaticamente da un'antenna all'altra, in modo da garantire sempre la massima potenza di segnale. I vecchi dispositivi a una antenna sono analogici e hanno caratteristiche di trasmissione diverse, il che rende spesso difficile il rilevamento del segnale. In altre parole, sono meno sicuri e poco intuitivi da usare. Inoltre, i dispositivi moderni offrono opzioni significativamente migliori per localizzare più persone allo stesso tempo. La funzione di marcatura ti permette di risparmiare tempo aggiuntivo durante la ricerca.

Poiché le possibilità di sopravvivenza delle vittime sepolte diminuisce drasticamente dopo appena 15 minuti e la dimestichezza aiuta in caso di emergenza, è importante familiarizzare con il dispositivo e la procedura di ricerca. Ogni passo che puoi intraprendere senza pensare può salvare una vita.

Tutti i partecipanti dell'escursione devono sapere come usare l'ARVA. Prima di iniziare, la guida verifica che l'attrezzatura funzioni correttamente.
Tutti i partecipanti dell'escursione devono sapere come usare l'ARVA. Prima di iniziare, la guida verifica che l'attrezzatura funzioni correttamente.

Sonda e pala fanno parte del kit

Per essere in grado di prestare aiuto in maniera efficiente, la sonda e la pala antivalanga devono fare parte dell'equipaggiamento standard. La sonda viene utilizzata per individuare la posizione della persona sepolta sotto la neve. Viene sistematicamente piantata nella neve nella zona indicata dall'ARVA finché non si trova qualcosa. Essere in grado di giudicare se si tratta di neve, ghiaccio, roccia, terra o della vittima stessa, richiede pratica ed esperienza. La pala antivalanga è leggera, ma al contempo solida e viene usata per scavare durante la ricerca delle vittime sepolte. Solitamente è realizzata in alluminio e dispone di un manico telescopico. È uno strumento essenziale, senza il quale è quasi impossibile salvare le vittime sepolte sotto la densa neve di una valanga.

Puoi ottenere tutto in un unico set, ad esempio acquistando il Mammut Barryvox S Package. Il Barryvox S è il modello di punta di Mammut. È un ARVA digitale-analogico a 3 antenne con un raggio di ricerca particolarmente ampio: 70 metri (digitale) e 100 metri (analogico, per i professionisti). Ha un display interamente grafico con un'interfaccia utente personalizzabile e molto più delle funzioni di base – dalla configurazione della flotta, alla trasmissione di dati vitali tramite sensore 3D. Viene inoltre fornito con la leggera sonda Probe 240 e la pala in alluminio anodizzato Alugator Ride.

Vedi tutti i set completi // tutte le sonde // tutte le pale antivalanga.

La versione tecnicamente semplificata si chiama Barryvox. Anche questo apparecchio dispone di un vasto raggio di ricerca (70 metri in digitale), di una funzione di marcatura e altro ancora. Clicca qui per visualizzare il confronto dei due dispositivi.

Qualsiasi set moderno a 3 antenne digitali è un apparecchio all'avanguardia della tecnologia. Con una buona potenza di ricezione e una buona familiarità con il funzionamento del dispositivo, hai le basi giuste. Altre funzioni supplementari che puoi filtrare nella ricerca Galaxus sono, ad esempio, la funzione marcatore o la commutazione automatica post-valanga, che consente all’apparecchio di passare nuovamente alla modalità trasmissione se non viene mosso per un certo periodo di tempo in modalità ricerca e persiste dunque il rischio che il ricercatore stesso sia stato sepolto. Il Pieps DSP Sport, ad esempio, è dotato di entrambe le funzionalità e passa automaticamente all'antenna con potenza di segnale presumibilmente migliore.

Un kit di primo soccorso e una coperta di salvataggio completano tutto l'equipaggiamento necessario. Quando la vittima viene liberata dalla neve, il suo corpo deve essere tenuto quanto più al caldo, fino all'arrivo dei soccorritori.

E dove metti tutto questo?

Zaino antivalanga: la ciliegina sulla torta

Uno zaino antivalanga completamente attrezzato è costoso. Perché? Perché non è un semplice zaino: al suo interno c'è un airbag. In caso di emergenza, può salvarti dal venire travolto e sepolto da una valanga. L’airbag ti mantiene più vicino alla superficie, il che ti dà una sicurezza in più, ma non è un lasciapassare contro ogni rischio. È solo la ciliegina sulla torta. E, ovviamente, non sostituisce l'ARVA, la sonda e la pala.

L'airbag viene attivato da una cartuccia contenente gas compresso. Per ragioni di sicurezza, non ci è permesso conservare queste cartucce, che non sono pertanto incluse nei nostri zaini antivalanga. Ma possono essere acquistate da rivenditori specializzati, dove possono essere anche ricaricate. Se pianifichi un viaggio in aereo con uno zaino contenente una cartuccia di questo tipo, dovresti prima contattare la compagnia aerea. Pur essendo classificata come «merce pericolosa», l'Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) permette la seguente eccezione:

«Zaino antivalanga, uno (1) a persona, contenente una bombola di gas compresso di classe 2.2. Può anche essere equipaggiato con meccanismo di innesco pirotecnico, contenente non oltre 200 milligrammi netti di classe 1.4S. Lo zaino deve essere imballato in modo tale da non poter essere attivato accidentalmente. Gli airbag interni agli zaini devono essere dotati di valvole limitatrici di pressione».

AVABAG di Ortovox

Ortovox offre uno dei sistemi più piccoli e leggeri denominato AVABAG. Pesa solo 690 grammi e occupa solo 1,8 litri del volume dello zaino. Il peso, tra le altre cose, viene minimizzato dalle cartucce in carbonio. Quando non vi è inserita nessuna cartuccia, puoi allenare l'attivazione del sistema airbag con un colpo di polso. Appena il sistema è pronto, la cartuccia fa sì che l'airbag si gonfi completamente entro tre secondi e rimanga attaccato allo zaino. L'intera unità può essere rimossa e integrata in altri zaini Avabag di Ortovox.

Ortovox Free Rider 22 Avabag (senza kit) (22 l)
Zaino

Ortovox Free Rider 22 Avabag (senza kit)

22 l

R.A.S. di Mammut

Il sistema airbag di Mammut si chiama R.A.S. È completamente smontabile e il produttore lo concede in licenza ad altre marche. Pertanto, è compatibile con molti zaini. Ovviamente, da noi trovi anche modelli che possono essere attrezzati in seguito. L’Evoc Line R.A.S. include già l’airbag. Per garantire una corretta installazione, Mammut raccomanda di seguire le seguenti istruzioni (in francese).

Evoc Linea R.A.S. con airbag (20 l)
Zaino

Evoc Linea R.A.S. con airbag

20 l

P.Ride e s.Light di ABS

Per molto tempo, l'unico produttore di zaini antivalanga si chiamava ABS. Il pioniere del settore si basa su un doppio sistema: l'unità di base forma la parte posteriore dello zaino e contiene due airbag completamente separati (TwinBag). È collegato allo zaino vero e proprio (Zip-on), che offre spazio di stoccaggio in diverse dimensioni a seconda del modello. Il sistema ABS P.Ride può anche essere radiocomandato da tutti i membri del gruppo. La linea di prodotti più piccola e leggera si chiama s.Light e può essere combinata con tutti i p.Ride compact Zip-on. Il funzionamento del sistema airbag è lo stesso: anche in questo caso ABS utilizza il TwinBag. Vedi tutti i prodotti ABS.

ABS Unità di base P.Ride Compact + Zaino P.Ride 30 (30 l)
Zaino

ABS Unità di base P.Ride Compact + Zaino P.Ride 30

30 l

Qualunque sia la tua scelta, ti conviene allenarti bene prima di mettere in pratica un ARVA, una sonda, una pala e uno zaino antivalanga, perché anche la migliore attrezzatura vale solo la metà senza la giusta esperienza. Prenditi il tempo per familiarizzare con tutto il kit e con il tema della sicurezza sulla neve in generale. Questo video è un buon inizio, anche se non sostituisce l’esperienza pratica.

Buon divertimento sulla neve! Ma in maniera sicura!

Questo post è stato riaggiornato dall’originale del 1° gennaio.2019

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Una guida ai protettori per lo scenario peggiore

    di Michael Restin

  • Guida

    Lo zaino outdoor che fa per te

    di Michael Restin

  • Guida

    Come attrezzarsi per un viaggio in kayak

    di Siri Schubert

1 commento

Avatar
later