

Lo zaino outdoor che fa per te

Lo zaino giusto lo porti, mentre quello sbagliato lo sopporti. Ecco cosa devi sapere per scegliere lo zaino da montagna più adatto ai tuoi piani.
Portare uno zaino sulle spalle in tutta comodità e libertà non dipende solo dal peso, bensì anche dal tipo di zaino. Nel migliore dei casi è ergonomico e funzionale, mentre nel peggiore dei casi è sovradimensionato, scomodo e per nulla pratico. E ci sono cose che non possono essere cambiate neanche dallo zaino perfetto, come il modo in cui lo riempi.
Distribuzione del peso
Più grande e pesante è lo zaino, più importante diventa la distribuzione del peso. Il peso non dovrebbe essere scaricato sulle spalle bensì soprattutto sui fianchi. Pertanto, gli oggetti più pesanti dovrebbero essere collocati sopra la cintura ventrale e verso la schiena. Nella parte bassa dei modelli più grandi di solito trovi uno scomparto adatto per sacchi a pelo e biancheria leggera. Distribuisci le cose medio-pesanti in modo uniforme sopra e intorno al fulcro del peso vicino alla schiena.
Accessibilità e cinghie
Per mantenere tutto al posto giusto, molti modelli dispongono di cinghie di compressione utili per regolare il volume del carico e tenerlo compatto. Distribuisci le cose in modo intelligente e accessibile così da non dover «scavare» nello zaino per tirare fuori i ravioli in scatola o la custodia per occhiali. Sfrutta le cerniere dello scomparto principale per accedere alle cose importanti e necessarie. Gli scomparti separati, le cinghie, le coperture antipioggia e le sacche idriche integrate ti renderanno la vita più facile.
Daypack (fino a 30 litri): leggeri e ben ventilati, ideali per escursioni da un giorno
Per le escursioni giornaliere, camminate leggere o in generale per la quotidianità basta un volume da 8 a 30 litri. I cosiddetti «Daypack» hanno il vantaggio di essere più leggeri grazie a un volume contenuto e spesso sono dotati di sistemi di ventilazione confortevoli.

Il bastino in rete sul retro crea uno spazio di ventilazione tra lo zaino e la tua schiena mentre lo indossi, evitando di fare stagnare sudore e umidità. Ogni produttore ha un proprio sistema di ventilazione, come Aircomfort, Airflow System, NextVent, ecc. La scelta di Daypack o zaini giornalieri è vastissima: trovi proprio di tutto, dallo zaino più stiloso a quello più tecnico e sportivo. Puoi filtrare la ricerca con zaini con volume espandibile o con sistema di idratazione integrato.
Zaini da escursionismo (da 30 a 50 litri):** per camminate di più giorni
Se aumenta il volume aumenta anche il peso e di conseguenza i sistemi di supporto giocano un ruolo fondamentale. Pur rimanendo ben fermo sulla schiena lo zaino dovrebbe darti sufficiente libertà di movimento per camminare in modo naturale. La cintura ventrale dovrebbe scaricare il carico principale sulla parte superiore del bacino. Gli spallacci completano il sistema di supporto e vengono stabilizzati dalla cinghia pettorale. Più riesci ad adattare le cinghie alla tua anatomia, meglio è. Di solito, i modelli da donna presentano schienali più corti, cinture ventrali più larghe e spallacci di forma diversa. A seconda del modello, gli zaini di queste dimensioni sono adatti per passeggiate di più giorni o per escursioni in alta quota, ma anche per lo sci di fondo o lo sci alpinismo.
Vedi tutti gli zaini da escursionismo
Zaini da trekking (da 50 a 75 litri): ampio volume per viaggi lunghi
Gli zaini da trekking possono essere caricati con oltre 25 chili e diventare veramente pesanti. Per garantire il giusto comfort, gli zaini di questo tipo sono dotati di una cintura ventrale più imbottita e di un telaio rigido nello schienale per distribuire il peso sui fianchi. Oltre a un grande volume, questi zaini spesso offrono cinghie esterne con anelli di fissaggio e tasche estraibili che possono essere usate in maniera flessibile durante i viaggi lunghi. Se portati in maniera corretta, anche gli zaini da trekking di queste dimensioni dovrebbero sporgere solo poco sopra le spalle e dare libertà di movimento alla testa.
Vedi tutti gli zaini da trekking



Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.