Test del prodotto

Weber Lumin: come ho quasi bruciato la capanna provando il barbecue elettrico

Simon Balissat
7.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Lumin è un barbecue elettrico progettato per il balcone o la loggia. In altre parole, ovunque sia proibito il carbone o il gas, ma ci sia una presa di corrente nelle vicinanze. Ma non è del tutto sicuro...

Ti dico le cose come stanno: i barbecue elettrici non hanno nulla da invidiare ai loro fratelli a gas e a carbonella. Che solo la fiamma da sola permetta di fare una «vera grigliata» è un'assurdità. Se il calore è sufficiente, si possono grigliare carne, salsicce, formaggi e verdure. Grazie ai trucioli di legno ottengo anche il giusto sapore di fumo. Il Lumin di Weber è dotato di un vassoio speciale e di una regolazione con rotella. Tuttavia, l'affumicatura deve essere esercitata, come per qualsiasi barbecue. Per me è quasi finita in un disastro, ma ne riparleremo più avanti.

Weber Compatto Lumin (2.20 kW)
Grill elettrico
Reso testato
CHF410.40 nuovo CHF456.–

Weber Compatto Lumin

2.20 kW

Weber Compatto Lumin (2.20 kW)
Reso testato
CHF410.40 nuovo CHF456.–

Weber Compatto Lumin

Facile da usare con equipaggiamento semplice

Il Lumin è un grill elettrico con una griglia larga 65 centimetri che può funzionare con due griglie in ghisa o con una in ghisa e un vassoio in acciaio cromato. Il contenitore, a sua volta, è adatto alla cottura a vapore, alla griglia indiretta o all'affumicatura degli ingredienti. Ho provato la versione senza supporto, il che non è stato un problema sul mio balcone, dato che ho rapidamente trasformato il piccolo tavolino in un tavolo da barbecue. Nel coperchio è presente un termometro e sul lato una rotella per il controllo. Purtroppo, Weber segue l'inqualificabile tendenza delle «impostazioni al posto dei livelli»: invece di una scala da 1 a 10 o da 0 a 300 gradi centigradi, c'è «mantenere caldo», «vapore» o «metà potenza». Ciò che suggerisce facilità d'uso è in realtà una perdita di controllo, quel controllo che mi piacerebbe avere in un grill. In questo modo, però, c'è solo un passaggio tra il mantenere caldo e la piena potenza. Mi mancano anche le diverse zone di calore che posso impostare individualmente.

Simboli al posto dei numeri: l'operazione dovrebbe essere il più semplice possibile, trovo i simboli piuttosto fastidiosi.
Simboli al posto dei numeri: l'operazione dovrebbe essere il più semplice possibile, trovo i simboli piuttosto fastidiosi.
Fonte: Simon Balissat

Mi piacciono molto di più le due griglie in ghisa incluse. Dopo un tempo di riscaldamento di dieci minuti, sono abbastanza calde da lasciare bellissimi segni sulla carne o sulla salsiccia. Il Lumin si riscalda abbastanza bene, il termometro integrato nel coperchio mi ha mostrato fino a 300 gradi. Tuttavia, questa cifra va presa con cautela. L'esperienza insegna che i termometri nei coperchi dei barbecue sono precisi quanto le previsioni del tempo in aprile. La griglia elettrica non genera troppo calore, ma è quasi impossibile carbonizzare la carne in breve tempo.

Gli elementi riscaldanti del Lumin.
Gli elementi riscaldanti del Lumin.
Fonte: Simon Balissat

Dove c'è fumo, c'è fuoco

Questo ci porta al mio esperimento sul fumo. Come già detto, Weber fornisce un vassoio aggiuntivo per questo scopo. Vi inserisco una manciata di trucioli fumanti. Poiché su questi c'è scritto esplicitamente di metterli a bagno nell'acqua, al primo tentativo ho seguito alla lettera le indicazioni. Il risultato: troppo poco fumo per affumicare il salmone. Al secondo tentativo, sono passato all'altra estremità dello spettro...

Una manciata... se si pensa alle mani del wrestler André the Giant...
Una manciata... se si pensa alle mani del wrestler André the Giant...
Fonte: Simon Balissat

.. e ho riempito il contenitore per l'affumicatura con trucioli di legno secchi. Era decisamente troppo: oltre a molto fumo, una vampata è uscita dal retro del barbecue. Ho quasi bruciato il balcone. Solo grazie a un asciugamano da cucina umido come coperta antincendio improvvisata sono riuscito a domare la situazione. Le costolette di maiale sono state affumicate in pochi minuti e, come diceva il mio capo scout con le salsicce bruciate, «baciate dalla fiamma». L'incidente è stato senza dubbio colpa mia. Avrei dovuto seguire le istruzioni:

  • mettere una manciata di trucioli secchi per affumicatura nel contenitore;
  • impostare «affumicatura» finché non si sviluppa del fumo;
  • passare quindi al livello medio.

Con un po' di pratica, si può anche affumicare. Come terza opzione, c'è la possibilità di riempire d'acqua il contenitore e cuocere così le verdure a vapore... io non ho mai provato, perché lo spazio è un po' troppo poco e comunque preferisco le verdure al forno.

Belli i segni della griglia sulle bistecche di pollo...
Belli i segni della griglia sulle bistecche di pollo...
Fonte: Simon Balissat

La pulizia è molto semplice, come di consueto per le griglie: riscaldare e pulire la griglia con una spazzola d'acciaio. Sul fondo degli elementi riscaldanti è presente anche una vaschetta di raccolta per il grasso in eccesso. La griglia si sporca molto rapidamente all'interno, ma non è molto rilevante. Parlo affettuosamente di una patina...

Conclusione: nella media ma con poco controllo

Il Lumin fa quello che deve fare e lo fa bene. Mi piace soprattutto la griglia in ghisa. Anche la funzione di affumicatura è un vantaggio, anche se ho rischiato di bruciare la casa. Ci sono detrazioni per il fatto che ho «solo» tre livelli di riscaldamento e che non posso controllare le due zone separatamente.

Per quanto riguarda il prezzo, quello del Weber Lumin è elevato. Per le famiglie più piccole, c'è il più economico Weber Q, mentre Outdoorchef offre un grill elettrico per un prezzo ancora inferiore, ma con griglie in acciaio invece che in ghisa. Se preferisci un controllo completo, il Weber Pulse potrebbe fare al caso tuo. In questo caso Weber dimostra che non solo è in grado di girare quadranti con funzioni criptiche, ma permette anche di controllare la griglia in modo preciso.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Grigliare tramite presa elettrica: Pulse 2000 di Weber

    di Carolin Teufelberger

  • Test del prodotto

    LotusGrill Classic: compagno pratico o giocattolo per salsicce?

    di Kim Muntinga

  • Test del prodotto

    Fuoco e fiamme per il LotusGrill

    di Lorenz Keller

9 commenti

Avatar
later