

Una tazza di tè tutti i giorni fa bene al corpo e all'anima

Circa 3000 anni fa, tra le montagne della Cina, le persone hanno iniziato a bere il tè come rimedio curativo. Ancora oggi viene utilizzato in tutto il mondo per trattare i disturbi del sonno, ridurre lo stress e prevenire gli ictus. Scopriamo perché il tè è così salutare e come trovare quello giusto per ogni situazione.
Ha un buon sapore, fa bene e riduce il rischio di morte: queste sono alcune proprietà del tè. Chi non ha ancora imparato ad amare l'infuso di erbe, al più tardi alla fine di questo testo mi scriverà la sua prima lettera da fan. Poche cose lusingano il corpo e l'anima con la stessa grazia e disinvoltura della bevanda calda proveniente dalle montagne della Cina, la culla del tè. Non per niente si dice: «Bevi un tè per dimenticare il rumore del mondo».
Non solo in inverno, bensì durante tutto l'anno, il tè riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e promuove la salute generale. Come trovare il tè giusto per ogni situazione e perché vale la pena berne almeno una tazza al giorno.
Bere tè: perché è così salutare
Non ho scoperto nulla di rivoluzionario; dopo tutto, il tè è la seconda bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua.
Non è apprezzato solo per il suo sapore raffinato, ma anche per il suo effetto curativo sul corpo e sulla mente. Dal prevenire il diabete ad alleviare i disturbi del sonno, il tè favorisce molte funzioni corporee. Uno studio globale dimostra quanto sia grande il potenziale del tè: bere due o tre tazze di tè al giorno riduce il rischio di mortalità in generale, dei decessi per cause cardiache, le malattie coronariche, gli ictus e il diabete di tipo 2. Gli effetti collaterali del consumo di tè si sono manifestati solo se veniva consumato troppo caldo (da 55 a 60°C).
I benefici sulla salute sono dovuti agli antiossidanti in esso contenuti, in particolare ai polifenoli: essi eliminano i radicali liberi neutralizzandoli, stimolano la divisione cellulare e proteggono il cuore e i vasi sanguigni. Gli studi dimostrano che i polifenoli del tè hanno un effetto positivo su malattie patologiche come il cancro, il diabete e le malattie cardiovascolari.
Tè per ogni situazione: tè verde al mattino
Il tè verde contiene un numero particolarmente elevato di polifenoli. Essi costituiscono circa il 30-42 percento del peso a secco. In particolare, il polifenolo «epogallocatechina gallato» (EGCG), contenuto nel tè verde, avrebbe proprietà salutari, compresa la capacità di contrastare l'obesità legata alla dieta.
Grazie al suo effetto antimicrobico e antiossidante, il tè verde previene le infiammazioni e garantisce una pelle bella e sana.
Il tè verde ha altri benefici se gustato al mattino: la sua teina naturale ha un effetto attivante, favorisce l'attività cerebrale, solleva l'umore, ha un effetto stimolante del metabolismo e quindi aiuta a iniziare la giornata in modo sano e in forma.

In caso di stress: tè al gelsomino
La mattina è il momento più tranquillo della giornata. Per far sì che questa sensazione duri più a lungo, concediti un tè al gelsomino, magari anche prima di una riunione in ufficio.
Alcuni studi sui ratti hanno dimostrato la sua efficacia contro lo stress. Il suo effetto calmante, compresa la riduzione dell'umore depressivo, si spiega attraverso l'asse intestino-cervello: il tè al gelsomino rafforza il microbioma e allo stesso tempo attiva i neurotrasmettitori nell'ippocampo, il centro emozionale del cervello.
Ha un effetto rilassante sul corpo e sull'anima già solo sedersi davanti a una tazza di tè caldo, fissare il vapore che sale e prendersi una piccola pausa durante la giornata lavorativa.

Alnatura Tè verde biologico al gelsomino 20ST 30g
30 g
Tè per la digestione: cumino e camomilla
Si dice che la camomilla abbia molte proprietà benefiche sulla salute:favorisce il sonno, riduce i disturbi del sonno e regola i livelli di zucchero nel sangue.
Tuttavia, offre sollievo anche in casi di problemi digestivi, ha un effetto antinfiammatorio e può persino prevenire le ulcere gastriche. Anche il tè di cumino ha proprietà preziose per una sana digestione: previene il gonfiore, allevia i crampi addominali e riduce la flatulenza. In uno studio pubblicato sul Middle East Journal of Digestive Diseases, anche i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile sono stati ridotti dopo una cura di due settimane a base di tè al cumino. Per raggiungere la massima efficacia, combina il tè con finocchio e anice.
Per una vescica sana: tè al tarassaco
Chi soffre regolarmente di infezioni della vescica dovrebbe bere molto, ad esempio tè di tarassaco. Non solo ha un effetto diuretico, ma studi hanno dimostrato che ha anche un effetto antimicotico, cioè combatte le infezioni e le malattie fungine.
È stato inoltre dimostrato anche che l'estratto di tarassaco combatte i batteri Escherichia coli, responsabili delle infezioni della vescica e delle vie urinarie.
Per i disturbi da ciclo mestruale: tè all'ortica e finocchio
La natura ha previsto un rimedio anche in caso di tensioni al basso ventre: il tè al finocchio. La sua applicazione più popolare è probabilmente il trattamento delle coliche nei neonati. Tuttavia, il finocchio è estremamente efficace anche per noi adulti, soprattutto in caso di crampi mestruali. Uno studio dimostra che i crampi mestruali possono essere ridotti in modo significativo assumendo estratto di finocchio. Se bevuto come tè, non solo ha proprietà analgesiche e antispasmodiche, ma ha anche un effetto calmante sui dolori mestruali grazie al suo calore.
Anche la tisana all'ortica fa miracoli durante le mestruazioni, infatti regola l'equilibrio ormonale e quindi riduce il ciclo abbondante e i sintomi da sindrome premestruale, ad esempio gonfiore e seno sensibile. Inoltre, il tè all'ortica è ricco di ferro, un oligoelemento fondamentale per le donne.
Per capelli belli: tè nero
Il tè nero ha molti benefici: dopo il tè verde, presenta i livelli più elevati di antiossidanti, flavonoidi e polifenoli e quindi protegge il cuore, le cellule e i vasi sanguigni. Il tè nero è anche un vero e proprio toccasana per i capelligrazie alla teina/caffeina (chimicamente sono la stessa cosa). Alcuni studi dimostrano che la caffeina ha un effetto contro la caduta dei capelli stimolandone la ricrescita.
Non solo da bere: puoi provare il tè nero anche come impacco per i capelli.
Per dormire bene: tè alla lavanda e camomilla
La sera, per ritrovare un po' di pace, basta a volte una bella tazza di tè alla lavanda. Ha un effetto calmante, favorisce il sonno, migliora l'umore e allevia l'ansia.
Forse conosci questo effetto calmante anche nella camomilla: l'apigenina in essa contenuta favorisce il sonno, aiuta a dormire senza interruzioni per tutta la notte e secondo alcuni studi riduce persino i disturbi del sonno. In altre parole: il compagno ideale prima di andare a dormire.
Immagine di copertina: shutterstock

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa.