Non sono una a cui piace svegliarsi presto al mattino, ma provo a cambiare le mie abitudini con una sveglia luminosa!!!
Test del prodotto

Tutte le mattine svegliarsi è un dramma: proviamo con la Wake-Up-Light di Philips

Al mattino sono da prendere con le pinze e da sempre faccio fatica ad alzarmi dal letto. Così ho avuto l'idea di testare una sveglia luminosa. Attualmente non ho una gran fiducia in queste sveglie. Sarà veramente all'altezza delle mie aspettative? Mi aiuterà a migliorare i miei risvegli? Per saperlo, leggi questa recensione.

Ecco il mio rapporto col sonno: a letto presto la sera e una media di 8-9 ore per notte. Ciò nonostante, al mattino mi alzo il più delle volte esausta: ho provato di tutto per diventare un tipo mattiniero e "realizzato", ma è stato tutto inutile. Finora, è sempre stato il mio telefono cellulare a funzionare da sveglia! Ho scelto la Wake-Up-Light di Philips perché sembrava la più venduta tra le sveglie con cromoterapia. In cinque giorni tenterò di ottimizzare il mio risveglio e il mio umore con questo apparecchio. Si comincia!

L'oggetto del test:

Philips Wake-Up Light HF3520
Sveglia

Philips Wake-Up Light HF3520

Giorno 1

La mia prima volta con la Wake-Up-Light. Ho trovato l'installazione preliminare relativamente semplice. Richiede un po' di tempo, come qualsiasi manuale d'uso. Mi ci sono voluti circa 20 min. Tuttavia, non ho la certezza che la sveglia funzionerà l'indomani, nonostante la modalità Demo. Numerose sono le possibilità di risveglio: in modalità Alba, con una delle 5 melodie naturali o con la radio. Scelgo la combinazione luce e cinguettio di uccellini. Il lunedì mattina tutto funziona con mia grande soddisfazione. Ed effettivamente sono stata risvegliata piacevolmente, prima dalla luce del sole e poi dall'allegro cinguettio degli uccellini. Ho faticato un po’ a spegnere la sveglia. Prima devo disinserire la funzione Sveglia, poi la luce e infine reimpostare la funzione Sveglia per il giorno seguente. Ma oggi mi sono alzata dal letto più rilassata e riposata.

Giorno 2

Il risveglio è ancora più dolce. La luce del sole che sorge è decisamente piacevole e aumenta di luminosità progressivamente, in tempi da me stabiliti. Al mio risveglio si aggiunge puntuale il cinguettio degli uccellini che ho programmato. Mi sento già meno stanca che con la solita sveglia del cellulare. Positivamente sorpresa, mi alzo più facilmente e con maggior energia.
Tra l'altro esiste anche la possibilità di utilizzare la funzione Snooze. Premendo direttamente la grande luce, è possibile restare a letto per altri 9 minuti.

Giorno 3

Anche oggi il mio risveglio è stato a dir poco gradevole. Non riesco ancora, a dire il vero, a disinserire la sveglia. Cioè, disattivo l'allarme ogni mattina e lo riattivo subito dopo, per essere svegliata l'indomani. Spengo la luce con l'apposito pulsante (si disattiva automaticamente dopo 45 minuti). Per me due clic al mattino sono troppi.

Giorno 4

Ieri ero fuori a cena con dei colleghi e sono rientrata a casa tardi. Questo, in genere, mi costa un inizio di giornata drammatico. L'umore ne risente, se non dormo almeno per 8 ore. Di nuovo Wake-Up-Light mi ha svegliato con delicatezza. Non sono stata strappata bruscamente da un sonno profondo. Grazie alla luce posso svegliarmi con calma e serenamente. In questo modo, la mia mattina comincia distesa e rilassata. La giornata parte bene... nonostante il prosecco della sera precedente!

Giorno 5

Ops, ho dimenticato di inserire la sveglia la sera precedente. Ma il mio fisico si è già abituato al nuovo risveglio e stamattina apro gli occhi anche senza sveglia. Ma senza la luce dell'alba simulata, mi sono alzata un poco più "abbacchiata" degli ultimi giorni. Stamattina mi è apparso subito chiaro di voler continuare ad utilizzare una sveglia con cromoterapia.

Conclusioni personali

Pro

  • Mi sveglio con maggior energia;
  • Grazie alla simulazione del sorgere del sole mi alzo più facilmente dal letto;
  • Le melodie naturali mi rimettono in moto più in fretta e più dolcemente;
  • I miei nuovi tempi di risveglio e di ripresa graduale sono impagabili;
  • Il mio umore al mattino è migliorato e inizio la giornata più rilassata;
  • Mi piace il design;
  • All'opposto, ho potuto utilizzare la sveglia come aiuto per addormentarmi;
  • La sveglia può anche essere utilizzata come luce. Anche se non ho bisogno di una lampada da tavolo accanto al letto.

Neutro

  • Ci si abitua in fretta ad un risveglio confortante e rilassato. Non riesco a stabilire fino a quando continuerà questo effetto positivo. Ma sono convinta che modificherà il mio risveglio durevolmente.

Contro

  • La sveglia è troppo grande per le mie esigenze. In principio è stato difficoltoso posizionarla accanto al letto/comodino;
  • La funzione per disinserire l'allarme al mattino potrebbe essere migliorata, ad esempio con un semplice clic (come per la funzione Snooze);
  • È possibile impostare due orari di risveglio. Non esiste tuttavia l'opzione per impostare i giorni, in modo che la funzione Sveglia si disattivi nel fine settimana e si riattivi automaticamente il lunedì.

Qui trovi la gamma completa di sveglie luminose.

Immagine di copertina: Non sono una a cui piace svegliarsi presto al mattino, ma provo a cambiare le mie abitudini con una sveglia luminosa!!!

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Stephanie Tschan
Senior Category Development Manager
stephanie.tschan@digitecgalaxus.ch

Come Product Manager nel settore degli accessori di interni posso sbizzarrirmi pienamente in un mondo ricco di fragranze, decorazioni murali e scatole di tutti i tipi. Amo il mio lavoro. E, oltre all'interior design e alla moda, adoro l'estate e lo stile di vita italiano. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

5 commenti

Avatar
later