

Troppi disegni? Ecco che fare e dove metterli
La tua casa sta letteralmente straripando di disegni? Un consiglio: buttali. Beh, non proprio tutti, le opere più belle ed emozionanti, meritano un posto speciale.
Sono tenerissimi, è vero. Nei disegni infantili c'è tutto l'amore del mondo. Agli occhi dell'artista poi, ogni opera vale quanto un Picasso.
Il problema è la sovrapproduzione. L'offerta supera chiaramente la domanda.
I bambini e le bambine disegnano e dipingono in continuazione e noi genitori non riusciamo ad apprezzare abbastanza le loro creazioni, ma allo stesso tempo ci risulta difficile buttarle via. A casa hai una caterva di disegni che cresce giorno per giorno. E ogni anno quando sta per finire la scuola arrivi al picco perché a casa vengono scaricati sacchi pieni di quadri e vari oggetti di artigianato. La maestra fa i salti di gioia perché l'aula è di nuovo vuota. E tu ti metti le mani tra i capelli perché non si sai proprio dove metterli.
Ti capisco perfettamente. C'è un'unica soluzione: liberarsi dal senso di colpa e sbarazzarsi dei disegni, o almeno della maggior parte di essi. Ad eccezione di alcune opere selezionate, che verranno regolarmente appese in casa, così da non farla scoppiare per il sedicesimo compleanno di tua figlia o tuo figlio. Una cosa è chiara: i disegni più belli, i più elaborati, i più amati non vanno gettati nella spazzatura. Salva i più preziosi!
Un posto d'onore per i più belli
I disegni più belli meritano un trattamento speciale. Noi abbiamo trovato due soluzioni ideali per noi:
1. Piccoli ma di grande effetto: listelli porta poster
Ciò che non si butta, si appende al muro – o almeno in parte. I listelli porta poster hanno due vantaggi: si montano facilmente e velocemente. E sono intercambiabili, il che crea varietà alle piccole opere d'arte appese in casa.

Fonte: Katja Fischer
Questi listelli porta poster sono magnetici. Basta fissare un chiodo alla parete, montare il disegno tra i listelli e appendere l'opera:
2. Cartella porta disegni: meglio di uno scatolone
I disegni sono anche dei ricordi, o almeno questo è ciò che ci aspettiamo. Io mi auguro che in futuro, quando io e le mie figlie ci troveremo a sfogliare i vecchi disegni, ci torneranno in mente dei vecchi ricordi, ma vedremo. Per sicurezza, li custodisco in una cartella da disegni così da proteggerli dalla polvere e conservarli con cura. È mille volte meglio di uno scatolone in cantina.

Fonte: Katja Fischer
Queste cartelle possono essere etichettate con il nome dell'artista e l'anno di realizzazione:

Leitz Cartella da disegno Esselte
A3, 1 x


Consiglio extra: metti via i disegni di nascosto e al momento giusto
Eppure, quando si tratta di buttare via i disegni non è facile. La maggior parte dei nostri finisce nella raccolta della carta. Ma dobbiamo farlo di nascosto. Perché le nostre due piccole artiste sono chiaramente legate a ogni singola opera, sia che vi abbiano investito tre minuti di tempo o tre giorni. La cosa positiva è che dopo un po' non vengono a reclamarne neanche uno.
A patto che tu non faccia il mio errore da principiante, scegliendo il momento sbagliato per l'azione di smaltimento. Metterli via di nascosto non serve a nulla se il giorno dopo scoprono che i loro amati disegni si trovano nella carta straccia. Devi metterli via di nascosto e infilarli in fondo al resto della carta straccia. Come si dice: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Immagine di copertina: Katja FischerMamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.