Se si presta attenzione alle caratteristiche appropriate, si possono giocare anche racchette professionali per principianti. Immagine: Flickr/Daniel (CC BY 2.0)
Guida

Tre passi per la giusta racchetta da badminton

Michael Restin
14.3.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Dovresti avere in mano la racchetta giusta per giocare al meglio il ritorno. Sebbene non esistano racchette speciali per principianti, giocatori avanzati e professionisti, esistono modelli con caratteristiche diverse che devono adattarsi a te e alle tue esigenze.

In pratica, le racchette si differenziano per il bilanciamento, la flessibilità dell'asta e il peso, che dipende in parte dal materiale utilizzato e quindi influisce sul prezzo. Puoi giocare con tutte, l'unica domanda è quanto bene. Per trovare la racchetta più adatta a te, devi sapere alcune cose.

1. bilanciamento: pesante per la testa, pesante per l'impugnatura o bilanciata

La distribuzione del peso della racchetta crea vantaggi e svantaggi in diverse situazioni di gioco. Per questo motivo è un punto importante quando si effettua una scelta . Le racchette pesanti sono ideali per i giocatori offensivi e danno il meglio di sé quando si possono eseguire colpi lunghi. Con il centro di gravità spostato verso la testa della racchetta, puoi accelerare in modo ottimale durante gli smash e applicare molta potenza alla navetta. Questo è un vantaggio anche quando si gioca sulla linea di fondo campo.

Le racchette con manico pesante hanno il loro punto di forza nei movimenti veloci del polso. Se sei in difesa e devi reagire in modo riflessivo, questa racchetta è più indicata in queste situazioni. Anche gli specialisti del doppio giocano spesso con racchette dal grip pesante perché hanno poco tempo di reazione. Al contrario, offrono meno potenza negli smash e nei colpi da fondo campo.

Le racchette bilanciate sono un compromesso. Quando hai un vantaggio con cui bilanciare dipende dalla situazione di gioco e non è possibile dire in linea di principio con quale racchetta puoi colpire più forte. Dipende dallo swing e dalla tua tecnica. Anche la flessibilità dell'albero gioca un ruolo decisivo quando si parla di potenza.

2. flessibilità dello shaft: Più potenza o più precisione?

Se vuoi dare più potenza ai tuoi colpi, uno shaft flessibile agisce come una piccola catapulta. Purtroppo questo va a discapito della precisione. Questa è maggiore con uno shaft rigido. Le differenze sono state studiate presso l'Università di Aalborg.

I colpi di due giocatori esperti sono stati registrati e analizzati con una racchetta estremamente rigida (ultra-stiff) e un modello estremamente flessibile (ultra-soft). Mentre la racchetta rigida era quasi non piegata al momento dell'impatto, il modello morbido si discostava dalla sua posizione normale di quattro centimetri. Questo rende il colpo più difficile da controllare. D'altra parte, il colpo riceve un'accelerazione supplementare grazie al rimbalzo della racchetta nella sua posizione originale.

Dovrai quindi decidere quali fattori sono particolarmente importanti per il tuo gioco. Puoi usare la tabella per cliccare direttamente sulle racchette che soddisfano le tue esigenze.

**Bilanciamento/
Flessibilità del gambo**
Potenza offensivaPotenza difensivabilanciato
Progettato per la potenza[kopflastig / flexibel](https://www.galaxus.ch/de...) [grifflastig / flexibel](https://www.galaxus.ch/de...)[ausgewogen / flexibel](https://www.galaxus.ch/de...)
equilibrato[kopflastig / ausgewogen](https://www.galaxus.ch/de...)[grifflastig / ausgewogen](https://www.galaxus.ch/de...)[ausgewogen / ausgewogen](https://www.galaxus.ch/de...)
Progettato per la precisione[kopflastig / steif](https://www.galaxus.ch/de...) [grifflastig / steif](https://www.galaxus.ch/de...)[ausgewogen / steif](https://www.galaxus.ch/de...)

3. peso, materiale e prezzo

Mentre i modelli più economici sono realizzati in acciaio e alluminio, la grafite e il carbonio sono i materiali più comuni nella costruzione delle racchette di fascia alta. Non è necessario spendere una fortuna per questi materiali: Puoi trovare una racchetta in grafite realizzata in un unico pezzo per meno di 100 franchi.

Con 88 grammi, la Yonex Duora 88 si colloca nella stessa classe di peso della maggior parte delle racchette più costose, che pesano tra gli 80 e i 90 grammi, grazie al suo bilanciamento equilibrato e al fusto rigido. Anche se più leggera non significa necessariamente migliore, la massa accelerata può contribuire alla durezza del colpo.

Cosa differenzia i modelli più costosi?La nano e alta tecnologia è sempre possibile, solo che non è così facile da spiegare. Quando il peso non è più un criterio, entrano in gioco materiali speciali che ottimizzano ulteriormente le proprietà delle racchette per soddisfare requisiti specifici. Questo non danneggia i principianti, che possono trarre vantaggio da una racchetta di questo tipo, e può essere sfruttato appieno dai professionisti.Ad esempio, la racchetta Yonex Nanoray Z-Speed, con i suoi 83 grammi e la sua struttura aerodinamica, è talmente ottimizzata per un comportamento veloce nello swing e un'elevata potenza che è stato stabilito il record mondiale di 493 km/h. Tra le altre cose, la racchetta è dotata di una "Snap Back Zone" in cui l'EX-HMG, il materiale più elastico nella costruzione delle racchette, fornisce un'accelerazione aggiuntiva. Prima di perderti nei dettagli, ti consigliamo di decidere innanzitutto il bilanciamento e la flessibilità dell'albero desiderati secondo la tabella qui sopra, prima che i dettagli più fini del materiale e infine il tuo budget facciano da ago della bilancia. Non è necessario acquistare una copertura aggiuntiva: Qui troverai soprattutto racchette del marchio Yonex, tutte dotate di copertura e con una durezza di incordatura di circa 9 kg.

Immagine di copertina: Se si presta attenzione alle caratteristiche appropriate, si possono giocare anche racchette professionali per principianti. Immagine: Flickr/Daniel (CC BY 2.0)

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Scelta delle racchette da squash: dai classici cuori e goccioline

    di Michael Restin

  • Guida

    Il mio cadavere nell'armadio

    di Michael Restin

  • Guida

    Protezione da sci Flaxta – direttamente dalla Svezia

    di Patrick Bardelli

1 commento

Avatar
later