In caso di aria secca, mal di gola e naso chiuso, gli umidificatori sono un ottimo rimedio.
Guida

Ti gratta la gola e hai il naso chiuso? Gli umidificatori sono un ottimo rimedio!

Raphael Knecht
28.9.2018
Traduzione: Sanela Dragulovic

Se l'aria in casa è troppo secca, possono verificarsi i sintomi descritti sopra. In questi casi si consiglia di prendere in considerazione la possibilità di acquistare un umidificatore. Per facilitarti la scelta, ho stilato una lista di caratteristiche da osservare.

Durante i mesi freddi e il funzionamento dei riscaldamenti, l’aria in casa è sempre più secca. Anche se non ci sono studi scientifici che lo dimostrano, utilizzare gli umidificatori aiuta a prevenire alcune problematiche. L’ufficio federale della sanità pubblica raccomanda di utilizzare gli umidificatori nelle stanze con un’umidità inferiore al 30% e una temperatura di circa 20 gradi. Per misurare l’umidità usa un termo-igrometro. Leggi l’articolo e scopri quali dispositivi esistono e a cosa si deve prestare attenzione.

Quali effetti positivi ha l’aria umida?

È più facile respirare e la tosse e i raffreddori sono meno frequenti, in quanto le mucose ben idratate sono meno sensibili a batteri e virus. Se all’aria secca si aggiunge anche la polvere, la permanenza tra le proprie quattro mura risulta ancora più difficile.

Controlla regolarmente il grado di umidità in casa, l’aria troppo secca può avere conseguenze sulla salute.

Umidificatori a vapore freddo

Il contenitore viene riempito di acqua e l’aria viene aspirata e rimessa in circolazione da un ventilatore dopo essere stata umidificata.Gli umidificatori a vapore freddo sono molto efficienti e sono a basso consumo energetico. Se i filtri vengono sostituiti regolarmente, non sussiste alcun pericolo che si producano germi o batteri.

Umidificatore a ultrasuoni

Come suggerisce il nome, una membrana con ultrasuoni vibra e scompone l’acqua in minuscole particelle. Queste vengono poi nebulizzate nella stanza sotto forma di nebbia con l'aiuto di un ventilatore. La nebbia è visibile, fredda e innocua. Anche questi dispositivi sono a basso consumo energetico e funzionano in modo ottimale. Dato che nell’acqua sono contenute anche particelle di calcare, un umidificatore a ultrasuoni dovrebbe sempre essere utilizzato con una cartuccia decalcificante. Le compresse antibatteriche sono ottime per eliminare i batteri presenti nell'acqua.

La nebbia emessa dagli umidificatori a ultrasuoni per umidificare l’aria è visibile ma innocua.

Umidificatore a vapore caldo

Gli umidificatori a vapore caldo utilizzano un sistema di riscaldamento che porta l'acqua ad ebollizione per trasformarla in vapore delicato e sano. L’acqua bollita viene privata di qualsiasi batterio, ciò fa sì che l’umidificatore a vapore caldo non ha bisogno di filtri. Il vapore viene quindi distribuito nell’ambiente circostante aumentando il grado di umidità dell’aria. Questi apparecchi sono ideali per chi soffre di allergie. Se utilizzi un umidificatore a vapore caldo, questo dovrebbe essere possibilmente dotato di un igrostato. Dato che sono molto potenti, senza questo dispositivo di controllo, in poco tempo possono raggiungere un eccessivo grado di umidità. Inoltre, è necessario decalcificarli regolarmente in quanto sulla parte che riscalda l’acqua si accumula sempre il calcare.

Qui trovi l’intero assortimento di umidificatori.

Germi in caso di acqua stagnante?

Se i dispositivi sono usati correttamente, non c'è pericolo. Le compresse antibatteriche sono consigliate per gli umidificatori a ultrasuoni. Negli umidificatori a vapore freddo, i filtri sostituibili assumono questa funzione e in quelli a vapore caldo l'acqua viene bollita in modo da eliminare i germi. In ogni caso, ti raccomando di pulire regolarmente il tuo apparecchio.

Se pulisci regolarmente il tuo umidificatore, non ci sono rischi.

E in caso di muffa?

La muffa compare solo se l’umidificatore non è utilizzato correttamente. In caso di umidificatori a vapore freddo, l'aria aspirata viene fatta passare attraverso una cassetta piena d'acqua. Se l’aria è già satura di umidità, questi dispositivi non apportano alcun vantaggio. Gli umidificatori a vapore caldo e gli umidificatori a ultrasuoni potrebbero teoricamente umidificare troppo l'aria. Tuttavia, per evitare ciò, la maggior parte dei modelli sono dotati di timer e igrostati. Si consiglia, dunque, di controllare di tanto in tanto le indicazioni riportate.

Immagine di copertina: In caso di aria secca, mal di gola e naso chiuso, gli umidificatori sono un ottimo rimedio.

A 13 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Metti fine all'aria secca con la guida all'acquisto di umidificatori

    di Simon Balissat

  • Guida

    Sfogati con la guida all'acquisto dell'umidificatore

    di Simon Balissat

  • Guida

    Con suoni e fumo: come funziona un umidificatore con nebulizzazione a ultrasuoni

    di Martin Jungfer

Commenti

Avatar