

Semina antichi ortaggi nel tuo giardino

Oggi l'agricoltura industriale si basa quasi esclusivamente sui super ortaggi delle monocolture. È un problema che influenza notevolmente la varietà delle specie. Ma nel tuo giardino puoi agire diversamente.
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), esistono circa 30 000 varietà vegetali commestibili. Tuttavia, la nostra dieta si basa solo su 150 specie. Trenta di esse coprono il 95% del fabbisogno calorico mondiale. È ovvio che questo causa dei problemi.
Gran parte della terra arabile globale è occupata da monocolture. Questo tipo di coltivazione garantisce rendimenti elevati che sono al contempo vulnerabili. Se la stessa varietà viene coltivata per anni, i parassiti sviluppano resistenze. Ciò può portare a grandi perdite di raccolto, mettendo a rischio la sicurezza alimentare. La soluzione dell'industria? Utilizzare enormi quantità di fertilizzanti e pesticidi.
Un altro punto riguarda la biodiversità. In teoria, nell'UE sono autorizzate 4 151 varietà di pomodori. Ma neanche l'uno per cento di essi arriva ai nostri supermercati. I quattro colpevoli di tutto questo? Bayer/Monsanto, DowDuPont, Syngenta e BASF (fonte ZDF). Queste multinazionali controllano due terzi del mercato delle sementi e sono guidati principalmente da interessi economici. Indirettamente, essi decidono cosa mangi.
Verdure quasi dimenticate
Le varietà cosiddette antiche sono specie rare e poco coltivate poiché hanno una resa troppo bassa. Per questo, molte sono state dimenticate o addirittura estinte. A differenza delle piante moderne altamente prestanti, le antiche varietà hanno gusti, colori e caratteristiche diverse. Nel corso delle generazioni, queste specie sono state in grado di adattarsi alle circostanze di una regione specifica e sono dunque difficili da gestire su larga scala. Ma allo stesso tempo, questa loro particolarità le rende più forti e spesso possono essere coltivate senza l’utilizzo di sostanze chimiche. In questo modo, esse crescono più lentamente, producono più sostanze nutritive e spesso hanno un sapore più intenso. Sono perfette per la semina del tuo orto in giardino o sul balcone. Eccone una selezione:
Seminare antiche varietà nel tuo orto non avrà forse un impatto globale, ma contribuirà alla conservazione di queste specie rare. Darai così un contributo prezioso alla salvaguardia della biodiversità al fine di tenere in vita un pool genetico variopinto e ricco di diverse specie. Si tratta di piante che hanno sviluppato proprietà singolari nel corso del tempo. Alcune di esse sono in grado di crescere in condizioni estreme, cosa sempre più importante in questi tempi segnati dai cambiamenti climatici.
Un altro vantaggio delle antiche varietà è che i loro semi non sono ibridi. Significa che puoi riprodurli autonomamente e in maniera naturale, senza doverli riacquistare. Ciò non è possibile con le varietà ibride disponibili (spesso contrassegnate con F1). Le sementi ibride hanno proprietà ottimizzate che durano solo una generazione, dopodiché i geni si rimescolano e i semi di seconda generazione avranno caratteristiche diverse. Significa che ogni anno devi acquistare nuove sementi. Un motivo valido per coltivare antiche varietà nel tuo orto.


Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.