Guida

Salute! 7 tipi di birra che dovresti conoscere

Se la bevevano persino i babilonesi, non può essere così male. Una delle più antiche bevande fermentate è ora più varia che mai grazie ai birrifici artigianali. Una piccola panoramica.

«Libertà. Che sapore ha la libertà?» – chiede una voce fuori campo nel video in cui un uomo cammina su una duna con una birra in mano. Mentre il nostro nuovo spot pubblicitario suggerisce una pubblicità per la birra e pone la questione filosofica della definizione di libertà, io mi sono interrogato su una questione molto più banale.

Che cos’è la birra?

Una domanda che non mi sono mai posto. È ovvio! È la bevanda che mi viene servita quando ordino una birra. Ma cos'è esattamente la birra? È definita dal Reinheitsgebot, cioè dall’editto di purezza tedesco del 1516? Un decreto principesco in Baviera stabiliva che per la birra dovevano essere usati solo il malto d'orzo, il luppolo e l’acqua. Fino ad allora nella bevanda si trovava ogni tipo di ingrediente che in realtà non c’entrava nulla. In assenza di un accordo strutturale in epoca medievale, gli svizzeri non adottarono di fatto l’editto di purezza, ma vi si orientarono per la maggior parte.

In Inghilterra, però, ti viene servita completamente un’altra cosa quando ordini una pinta. Anche birre come Corona, Super Bock o Chang non si preoccupano minimamente dell’editto di purezza e contengono ingredienti come riso o mais. Questo fa di loro birre più scarse, adulterate con ingredienti economici? Assolutamente no!, dice lo scienziato della birra Fritz Briem, che vorrebbe persino integrare nell’editto di purezza altri amidi oltre al malto d'orzo, come ha detto al FAZ.

Quindi con il termine birra ci riferiamo a tutto ciò che è prodotto con amido fermentato e aromatizzato con luppolo, frutta o altri additivi. Questo distingue chiaramente la birra dal vino o dal sidro, dove è lo zucchero a venire convertito in alcol al posto dell'amido. È arrivato il momento di abbandonare il mondo bello e puro. Qui ti presento alcuni tipi di birra che dovresti conoscere. Ma prima un po' di teoria.

Come viene prodotta la birra?

Per semplicità, partiamo dal presupposto che l’amido usato derivi dall’orzo. Questo deve prima diventare malto. A questo scopo, i chicchi d'orzo devono germogliare. Solo allora si sviluppano gli enzimi giusti per convertire successivamente l'amido dell'orzo in zucchero. E lo zucchero è importante, perché i batteri del lievito convertono lo zucchero in alcol e anidride carbonica durante la fermentazione. Il birrificio riscalda prima il malto nell'acqua a una certa temperatura, sciogliendo così lo zucchero dal malto. Il lievito fa fermentare con facilità questa «acqua zuccherata». L'aggiunta di mosto, solitamente di luppolo, e il tipo di fermentazione, determinano poi il carattere della birra. Serve qualche passo in più, ma questo è il processo di produzione molto semplificato. Se vuoi saperne di più: un birrificio austriaco lo ha spiegato in modo piuttosto chiaro e comprensibile qui.

IPA, stout, lager, pils... cosa caratterizza questi tipi di birra?

Fondamentalmente ogni birra è unica, ma ci sono alcuni criteri per classificare la birra in diverse categorie. Da un lato sono le materie prime che hanno una grande influenza sul gusto e sul colore della birra – iniziando con il lievito, che converte lo zucchero in alcol. Questo può essere ad alta o bassa fermentazione. Il lievito ad alta fermentazione galleggia sopra il mosto durante la fermentazione e tende a gradire temperature più alte, intorno ai 20 gradi. Il lievito a bassa fermentazione rimane sul fondo e preferisce il fresco, non oltre i 10 gradi. In termini di gusto, la birra ad alta fermentazione è più fruttata e più aromatica della birra a bassa fermentazione, ma è anche più suscettibile ai microrganismi indesiderati e ha una durata di conservazione più breve.

Birre a bassa fermentazione

Se ordini una birra in un ristorante o in un bar, di solito ti servono una birra a bassa fermentazione. In inglese queste birre sono chiamate lager, in contrapposizione alle «ale» ad alta fermentazione. La nomenclatura sta già iniziando ad essere complicata. In Germania, il termine «lager» è usato per le birre a bassa fermentazione che maturano durante (e attraverso) la cosiddetta «lagerizzazione» (conservazione) – come le Märzen o le Pilsener. In Svizzera, invece, una «lager» è un tipo di birra a sé stante.

Lager svizzera

Smartbeer.ch parla della lager per come la conosciamo in Svizzera in maniera un po’ denigratoria: «Le lager sono le birre più comuni, rese popolari dalle grandi fabbriche di birra industriali che le hanno trasformate in bevande leggere con aromi poco pronunciati». Tutte le birrerie medie o grandi hanno un'offerta di lager. Quando si parla di birra in Svizzera, di solito si intende questa.

Appenzeller Bier Magazzino Appenzeller Quöllfrisch (24 x 33 cl)
Birra
CHF38.– CHF4.80/1l

Appenzeller Bier Magazzino Appenzeller Quöllfrisch

24 x 33 cl

Feldschlösschen Originale (6 x 50 cl)
Birra
Sconto sulla quantità
CHF12.30 da 2 Pezzi CHF4.30/1l

Feldschlösschen Originale

6 x 50 cl

Cardinal Blonde Lager Birra (6 x 50 cl)
Birra
Sconto sulla quantità
CHF12.10 da 2 Pezzi CHF4.24/1l

Cardinal Blonde Lager Birra

6 x 50 cl

Appenzeller Bier Magazzino Appenzeller Quöllfrisch (24 x 33 cl)
CHF38.– CHF4.80/1l

Appenzeller Bier Magazzino Appenzeller Quöllfrisch

Feldschlösschen Originale (6 x 50 cl)
Sconto sulla quantità
CHF12.30 da 2 Pezzi CHF4.30/1l

Feldschlösschen Originale

Cardinal Blonde Lager Birra (6 x 50 cl)
Sconto sulla quantità
CHF12.10 da 2 Pezzi CHF4.24/1l

Cardinal Blonde Lager Birra

Pils

Rispetto alla lager, la birra preferita dai tedeschi contiene più luppolo ed è quindi un po' più amara nel gusto. La birra prende il nome dalla città ceca di Pilsen, la cui birra d'esportazione andava a ruba nel XIX secolo, soprattutto in Germania. Ma anche in Svizzera, ed è per questo che è stata regolata da una legge quasi 100 anni fa: i birrifici svizzeri non possono chiamare la loro birra Pilsener. Questo nome è riservato alle birre della Repubblica Ceca. In cambio, varietà di formaggio come l'Emmentaler sono protetti nella Repubblica Ceca e in Slovacchia. Nella Svizzera tedesca, si è quindi affermato il nome Spezialbier o Spezli.

Märzen

Originariamente era una birra prodotta nel mese di marzo – in Baviera la produzione di birra era proibita nei mesi estivi. In ogni caso la produzione di birra a bassa fermentazione era difficile in estate, poiché sono necessarie temperature inferiori a 10 gradi per la fermentazione. Pertanto, a marzo è stata prodotta una birra forte e ricca di alcol, che ha una durata di conservazione più lunga e dura fino all'autunno.

Luzerner Cassa di birra MARZO / (24 x 33 cl)
Birra
CHF84.– CHF10.60/1l

Luzerner Cassa di birra MARZO /

24 x 33 cl

Giesinger Bräu Marzen (1 x 50 cl)
Birra

Giesinger Bräu Marzen

1 x 50 cl

Birre ad alta fermentazione

La maggior parte delle birre artigianali sono ad alta fermentazione. Fino all'invenzione della refrigerazione negli anni 1840, la birra era per lo più ad alta fermentazione: questo era l'unico metodo di produzione possibile nei mesi caldi. Le ale (termine generico per la birra ad alta fermentazione) e le stout sono particolarmente conosciute nelle isole britanniche, ma anche la birra trappista belga o la weizen bavarese sono ad alta fermentazione.

Pale ale

Una birra ad alta fermentazione chiara, non troppo amara e non troppo forte. Ciò che la lager è per le birre a bassa fermentazione, la Pale Ale è per le birre ad alta fermentazione. Senza pretese e beverina, con un po' più di sapore della birra a bassa fermentazione.

Valaisanne Pale Ale Birra (4 x 50 cl)
Birra
Sconto sulla quantità
CHF13.10 da 2 Pezzi CHF6.86/1l

Valaisanne Pale Ale Birra

4 x 50 cl

Feldschlösschen Pale Ale Birra (4 x 50 cl)
Birra
Sconto sulla quantità
CHF10.20 da 2 Pezzi CHF5.35/1l

Feldschlösschen Pale Ale Birra

4 x 50 cl

BrewDog birra chiara (1 x 33 cl)
Birra

BrewDog birra chiara

1 x 33 cl

Valaisanne Pale Ale Birra (4 x 50 cl)
Sconto sulla quantità
CHF13.10 da 2 Pezzi CHF6.86/1l

Valaisanne Pale Ale Birra

Feldschlösschen Pale Ale Birra (4 x 50 cl)
Sconto sulla quantità
CHF10.20 da 2 Pezzi CHF5.35/1l

Feldschlösschen Pale Ale Birra

BrewDog birra chiara (1 x 33 cl)

BrewDog birra chiara

India pale ale (IPA)

A questa birra viene aggiunto luppolo durante la conservazione. Questo si manifesta con forti note amare. L'IPA ha preso il suo nome dai mastri birrai inglesi del XVIII secolo. L'alto contenuto di alcol e di luppolo rende l'IPA conservabile per molto tempo, ed è per questo che i barili non si sono rovinati durante il lungo viaggio in mare verso i territori coloniali britannici in India.

Lagunitas Ipa (24 x 35,5 cl)
Birra
CHF67.90 CHF7.97/1l

Lagunitas Ipa

24 x 35,5 cl

BrewDog Punk IPA (1 x 50 cl)
Birra
Sconto sulla quantità
CHF11.20 da 2 Pezzi CHF23.40/1l

BrewDog Punk IPA

1 x 50 cl

Riegele IPA Liberis 2+3 (8 x 33 cl)
Birra
CHF27.90 CHF10.57/1l

Riegele IPA Liberis 2+3

8 x 33 cl

Lagunitas Ipa (24 x 35,5 cl)
CHF67.90 CHF7.97/1l

Lagunitas Ipa

BrewDog Punk IPA (1 x 50 cl)
Sconto sulla quantità
CHF11.20 da 2 Pezzi CHF23.40/1l

BrewDog Punk IPA

Riegele IPA Liberis 2+3 (8 x 33 cl)
CHF27.90 CHF10.57/1l

Riegele IPA Liberis 2+3

Weizen

Questo classico della Baviera è prodotto con una grande proporzione di malto di frumento invece di malto d'orzo. Invece di essere fermentato in tini di ammostamento, il grano viene spesso fermentato ulteriormente in bottiglia. Questo rende la birra torbida e il lievito si deposita sul fondo come sedimento. Le opinioni divergono sul fatto che il sedimento sia prelibatezza o spazzatura. Hai mai notato il leggero sapore di banana nella Weizen? Proviene dal lievito speciale utilizzato! Oltre ai bavaresi e ai berlinesi, sono i belgi a conoscere particolarmente bene la Weizen; per loro però si chiama Witbier ed è speziata con semi di coriandolo e buccia d'arancia amara. Questo non verrebbe mai in mente a un bavarese. Il mio capo e orgoglioso francone Martin Jungfer ha attirato la mia attenzione su questa aberrazione dell'inferno.

Valaisanne Birra di frumento (4 x 33 cl)
Birra

Valaisanne Birra di frumento

4 x 33 cl

Feldschlösschen Birra di frumento (4 x 50 cl)
Birra
Sconto sulla quantità
CHF10.20 da 2 Pezzi CHF5.35/1l

Feldschlösschen Birra di frumento

4 x 50 cl

Cardinal Birra di frumento Blanche (4 x 50 cl)
Birra

Cardinal Birra di frumento Blanche

4 x 50 cl

Valaisanne Birra di frumento (4 x 33 cl)

Valaisanne Birra di frumento

Feldschlösschen Birra di frumento (4 x 50 cl)
Sconto sulla quantità
CHF10.20 da 2 Pezzi CHF5.35/1l

Feldschlösschen Birra di frumento

Cardinal Birra di frumento Blanche (4 x 50 cl)

Cardinal Birra di frumento Blanche

Stout

Guinness. E qualche altra. Ma la Guinness è di gran lunga la stout più conosciuta. Scura e con una schiuma compatta e cremosa, la stout è molto forte e speziata. Mentre la Guinness come dry stout ha una breve lista di ingredienti, esistono anche variazioni di stout molto audaci. Di solito il contenuto determina il nome: la «Milk Stout» è addolcita con il latte, la «Oatmeal Stout» contiene avena, mentre una manciata di ostriche nuota nel serbatoio della «Oyster Stout», motivo per cui non è adatta ai vegetariani o alle persone allergiche ai frutti di mare. Solo la «Russian Imperial Stout» fortunatamente non contiene russi: la birra era popolare alla corte della zarina Caterina, da dove prende il suo nome.

Guinness Draught Stout Birra (4 x 50 cl)
Birra

Guinness Draught Stout Birra

4 x 50 cl

Nøgne Ø Imperial Stout (12 x 50 cl)
Birra
−9%
CHF55.90 anziché CHF61.20 CHF9.32/1l

Nøgne Ø Imperial Stout

12 x 50 cl

Black Sheep Brewery Stout al cioccolato e arancia (1 x 50 cl)
Birra

Black Sheep Brewery Stout al cioccolato e arancia

1 x 50 cl

Guinness Draught Stout Birra (4 x 50 cl)

Guinness Draught Stout Birra

Nøgne Ø Imperial Stout (12 x 50 cl)
−9%
CHF55.90 anziché CHF61.20 CHF9.32/1l

Nøgne Ø Imperial Stout

Black Sheep Brewery Stout al cioccolato e arancia (1 x 50 cl)

Black Sheep Brewery Stout al cioccolato e arancia

Hai dimenticato un sacco di birre!

Sì, lo so. La Kölsch ad esempio. O la birra scura come la Schwarzbier o la Bock, che può essere a bassa o ad alta fermentazione, le birre speciali come la Lambiec, la birra acida o affumicata o le birre trappiste prodotte sotto la supervisione dei monaci non ce l’hanno fatta a guadagnarsi un posto sulla lista. Questa guida non ha alcuna pretesa di completezza assoluta, perché esiste per esempio questo Atlante della birra. Questa guida vuole però essere una bella panoramica della birra. Se hai suggerimenti e commenti e non sei d'accordo con la mia profusione, scrivimi un commento e sarò felice di aggiornare la mia guida.

No Name Trappistenbier-Degustationspaket
Birra

No Name Trappistenbier-Degustationspaket

No Name Sauerbier-Degustationspaket
Birra

No Name Sauerbier-Degustationspaket

Come faccio a sapere se mi piace una birra?

Beh, provare non fa mai male. Ma i birrifici oggi ti facilitano la cosa, dato che molti classificano le loro birre con indicatori. Forse il più importante: l’«International Bitterness Unit», o IBU in breve. Il numero ti dice quanto è amara la birra e va da meno 10 per la Berliner Weissbier e la Weizen fino a oltre 2000, anche se troverai valori così alti solo nelle specialità assolute. L'IPA come birra molto amara ha un IBU intorno a 100. Un altro valore che si vede spesso è EBC (abbreviazione di European Brewery Convention). Più EBC, più scura è la birra. Le birre molto chiare come le pale ale o le lager hanno un valore di 4, la «Guinness» con 80 EBC si trova all'altra estremità della scala. Il valore non dice nulla sul gusto. Infine, sull’etichetta troviamo la gradazione. Più alto è questo valore, più componenti solidi sono stati dissolti dal malto e dal luppolo con l'acqua. In generale, una gradazione più alta significa anche più alcol, poiché i batteri del lievito possono convertire più zucchero in alcol e anidride carbonica. La gradazione è data in gradi Plato (°P), dal nome di un chimico tedesco. Un grado Plato significa che un grammo di componenti solidi è sciolto in un decilitro di birra non fermentata. 7 °P sono birre leggere, oltre 16 °P sono birre forti.

E se non mi piace l’alcol?

Nessun problema, le birre analcoliche esistono per un motivo. Oggi non hanno più bisogno di nascondersi dietro le birre alcoliche. Ho fatto una degustazione apposita due anni fa.

Ciò che non posso assolutamente raccomandare è la birra proteica. Il mondo non ne ha bisogno. Davvero.

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Vero o falso? Verifichiamo 10 miti estivi

    di Katja Fischer

  • Guida

    Buon compleanno birra in lattina: 3 motivi per preferirla a quella in bottiglia

    di Simon Balissat

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler

28 commenti

Avatar
later