Guida

Raffreddore da fieno: 5 consigli per alleviare i sintomi

Anna Sandner
1.4.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Mascherine, lavaggi nasali o olio di cumino nero: leggi questo articolo per scoprire altri consigli pratici in caso di allergia ai pollini.

Il raffreddore da fieno è in realtà un grande equivoco del nostro corpo: il sistema immunitario reagisce ai pollini innocui di alberi, cespugli o graminacee come se fossero pericolosi invasori e produce anticorpi e istamine che causano i tipici sintomi del raffreddore da fieno. Si va dal prurito agli occhi e al naso chiuso fino al respiro affannoso e all'asma. Per circa il 15-20% della popolazione, l'inizio della primavera significa anche l'inizio di una nuova stagione del raffreddore da fieno, che dura da aprile all'estate, a seconda del tipo di polline e della regione.

Cosa fare contro i fastidiosi pollini?

1 Controllare i dati sulla concentrazione pollinica

Se vuoi sapere esattamente quando il carico pollinico è particolarmente elevato, puoi trovare, per esempio, i dati relativi a nocciolo, ontano, frassino, betulla, faggio, quercia e graminacee, sul sito web del Centro Allergie Svizzera.

Visita il sito www.pollenundallergie.ch per avere informazioni aggiornate sulle concentrazioni polliniche.
Visita il sito www.pollenundallergie.ch per avere informazioni aggiornate sulle concentrazioni polliniche.
Fonte: Centro Allergie Svizzera

Per la Germania, ad esempio, è il Servizio meteorologico tedesco a fornire i dati giornalieri relativi alla concentrazione pollinica. Sul sito si trovano informazioni sui pollini di betulla, nocciolo, frassino, ontano, graminacee, segale, artemisia e ambrosia.

Il servizio meteorologico tedesco pubblica quotidianamente i dati relativi alla concentrazione pollinica.
Il servizio meteorologico tedesco pubblica quotidianamente i dati relativi alla concentrazione pollinica.
Fonte: dwd.de

2 Tira fuori le mascherine

Cerca di entrare in contatto con il minor numero possibile di pollini. Ad esempio, ventilare solo brevemente e tenere chiuse il più possibile porte e finestre durante l'alta stagione. Inoltre, indossare occhiali da sole o una mascherina può aiutare a tenere lontano il polline. In questo caso si possono riutilizzare anche le mascherine di stoffa autoprodotte durante la prima fase della pandemia. Tuttavia, le maschere mediche o FFP2 proteggono in modo più efficace.

3 Fare un lavaggio nasale

Un risciacquo nasale con una soluzione salina può aiutare a eliminare il polline dal naso, alleviando i sintomi. Per farlo, è sufficiente mettere in mano della soluzione salina e tirarla su per il naso. È ancora più facile se si usa il nebulizzatore o uno spray.

  • Guida

    Lavaggio nasale ayurvedico: come praticarlo correttamente

    di Olivia Leimpeters-Leth

Tetesept Cura dell'acqua di mare (1 Pezzo/i)
Cura naso + gola
Sconto sulla quantità
CHF8.95 da 3 Pezzi

Tetesept Cura dell'acqua di mare

1 Pezzo/i

4 Olio di cumino nero

Anche diversi rimedi erboristici possono dare sollievo ai sintomi da raffreddore da fieno. Tra questi vi sono, ad esempio, la farfara (Petasites hybridus), l'edera (Hedera helix), la curcuma (Curcuma longa), l'ortica (Urtica) e il cumino nero (Nigella). La farfara e l'edera decongestionano le vie respiratorie e facilitano la respirazione. La curcuma e l'olio di cumino nero hanno proprietà antinfiammatorie e l'ortica può aiutare a contrastare le reazioni allergiche. Gli estratti di erbe sono solitamente disponibili in gocce o capsule.
Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare i rimedi erboristici e assicurarsi che siano adatti alle esigenze dell'individuo e che non interagiscano con altri farmaci.

5 A mali estremi, estremi rimedi

Se i sintomi non migliorano nonostante tutti i tuoi sforzi, è consigliato assolutamente rivolgersi a un medico. Il medico può prescrivere terapie mirate, come antistaminici o immunoterapie, per alleviare o, nel migliore dei casi, eliminare i sintomi.

Gli antistaminici sono farmaci utilizzati per il raffreddore da fieno, ma anche per altre malattie allergiche. Essi bloccano l'effetto dell'istamina, che viene rilasciata nell'organismo durante le reazioni allergiche ed è responsabile dei sintomi tipici come prurito, rinite o eruzioni cutanee. Gli antistaminici sono disponibili in varie forme, tra cui compresse, spray nasali e colliri. Le vecchie generazioni di antistaminici, come la difenidramina o la clorfeniramina, hanno lo svantaggio di agire anche sul sistema nervoso centrale e di causare stanchezza, sonnolenza o problemi di concentrazione. Gli antistaminici moderni, come la loratadina o la cetirizina, invece, sono più selettivi e attaccano solo i recettori dell'istamina degli organi bersaglio, causando meno effetti collaterali.

L'immunoterapia, detta anche iposensibilizzazione (o desensibilizzazione), consiste in iniezioni regolari (sottocutanee) o gocce (sublinguali) contenenti piccole quantità dell'allergene a cui si è allergici. L'obiettivo è abituare gradualmente il sistema immunitario all'allergene e costruire una tolleranza al fattore scatenante. L'immunoterapia è di solito un processo a lungo termine che può durare diversi anni. Tuttavia, esiste la possibilità che l'immunoterapia possa portare un sollievo duraturo o addirittura una cura.

Sondaggio

Cosa ti aiuta contro il raffreddore da fieno?

  • Evitare il polline il più possibile
    17%
  • Lavaggi nasali con saluzioni saline
    10%
  • Rimedi erboristici
    7%
  • Antistaminici
    62%
  • Iposensibilizzazione
    7%
  • Purtroppo niente
    18%
  • Altri rimedi
    9%

Il concorso è terminato.

Hai altri consigli contro il raffreddore da fieno? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Perché il naso produce tanto muco quando si ha il raffreddore?

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Lavaggio nasale ayurvedico: come praticarlo correttamente

    di Olivia Leimpeters-Leth

9 commenti

Avatar
later