

Piccola guida al binocolo: a cosa prestare attenzione quando ne acquisti uno

Con quasi 500 binocoli attualmente presenti nel nostro assortimento, la scelta non è sicuramente facile. A cosa devi prestare attenzione quando ne acquisti uno? Ti mostrerò come trovare lo strumento di osservazione più adatto a te, quali sono i criteri distintivi più importanti e cosa significano i numeri riportati nei nomi dei prodotti.
Pubblicato per la prima volta il 6 aprile 2017
Termini e parametri importanti
Quando acquisti un binocolo dovresti tener conto dei seguenti parametri e specifiche:
1. Ingrandimento
Il primo numero della combinazione, ad esempio 10 x 40, indica l'ingrandimento e descrive quanto un oggetto appare più vicino all'osservatore. In questo esempio, il grado di ingrandimento è di 10 volte. Per l'osservazione si consigliano ingrandimenti da 7 a 10 volte; con valori maggiori diventa difficile tenere in mano il binocolo in modo fermo.
2. Diametro obiettivo/lente frontale
Il diametro dell'obiettivo è rappresentato dal secondo numero della combinazione (10 x 40) e indica il diametro della lente frontale. Questa determina l'ingresso della luce nel vetro e il campo visivo: più grande è la lente anteriore, più luce viene raccolta. Lenti da 20 a 32 mm sono adatte alle osservazioni diurne, mentre lenti da 40 a 80 mm sono ideali da utilizzare in caso di condizioni di luce sfavorevoli.
3. Intensità luminosa
Per calcolare l'intensità luminosa, dividi la lente anteriore (nel nostro esempio 40) per l'ingrandimento (10) e moltiplicala per sé stessa (4 x 4 = 16). Più grande è il numero ottenuto, più luminosa e dettagliata sarà l'immagine.
4. Fattore crepuscolare
Il fattore crepuscolare descrive le prestazioni del vetro al crepuscolo o in condizioni di scarsa luminosità. Idealmente, dovrebbe essere compreso tra 12 e 25. Più alto è il valore, più luminosa sarà l'immagine.
5. Peso
Il peso gioca un ruolo importante nella scelta del binocolo, sia per il trasporto che per l'osservazione stessa. Più alto è il rapporto di ingrandimento, più il binocolo peserà. E più è pesante, più sarà difficile mantenerlo stabile. I modelli standard per l'escursionismo spaziano da 400 a 600 grammi.
6. Campo visivo reale
Il campo visivo reale descrive le dimensioni dell'area visibile a una distanza di 1000 metri. A questo proposito va considerato che il campo visivo diminuisce con l'aumentare dell'ingrandimento e che gli oggetti sono più difficili da trovare.
7. Oculare
La qualità ottica del binocolo dipende, inoltre, da alcune caratteristiche dell'oculare, come: alta risoluzione e contrasto elevato, assenza di luce diffusa fastidiosa, buona profondità di campo, errori di colore ridotti ed elevata nitidezza dei bordi.
8. Pupilla di uscita
Il diametro indica quanto il binocolo sia adatto all'uso al buio. Ottieni la pupilla di uscita dividendo il diametro dell'obiettivo per il valore di ingrandimento. Con un obiettivo 8 x 32, il valore della pupilla di uscita sarà di conseguenza 4, un risultato sufficiente quando la pupilla misura da 2 a 3 millimetri. Tuttavia, un valore pari a 4 sarebbe troppo limitato per l'oscurità, poiché le pupille si aprono fino a 7 millimetri.
9. Portatori di occhiali
Alcuni modelli sono particolarmente adatti a chi fa porta gli occhiali. Il binocolo con conchiglie oculari morbide permette ai portatori di occhiali di ridurre la distanza tra l'occhio e l'oculare e quindi di vedere l'intero campo visivo. Un fattore importante in questo caso è anche la compensazione diottrica. Questa aiuta a compensare le differenze di visus tra l'occhio sinistro e quello destro, consentendo di visualizzare un'immagine chiara e nitida da entrambi i lati e garantendo la messa a fuoco in caso di miopia o presbitismo.
Uso e raccomandazioni
La scelta del binocolo dipende soprattutto dal campo di applicazione previsto. Vuoi osservare con il binocolo gli uccelli o contemplare i paesaggi durante le tue escursioni? O hai intenzione di portarlo con te la prossima volta che andrai a teatro o in mare aperto?
Birdwatching
Per le osservazioni in natura, i binocoli compatti, piccoli e maneggevoli, con ingrandimento 7 o 8x e peso ridotto, sono la scelta ideale.
Per le osservazioni stazionarie, ad esempio in giardino, peso e massa sono invece fattori piuttosto marginali. In questo caso consiglio di optare per un binocolo zoom con l’aggiunta di un treppiede.
Escursioni
Per le osservazioni del paesaggio durante le escursioni, consiglio un binocolo con ingrandimento di 8 o 10x e un diametro massimo di 30-40 millimetri. In questo modo avrai sia un peso ridotto che un’immagine piacevole e stabile.
Spettacoli lirici e teatrali
Dato che un'opera lirica o uno spettacolo teatrale dura di solito relativamente a lungo, si dovrebbe optare per un peso leggero, preferibilmente inferiore a 200 grammi. Inoltre, il limite di distanza ravvicinata indica quanto deve essere distanziato l'oggetto per ottenere un'immagine nitida.
Binocolo nautico
Poiché una delle caratteristiche più importanti dei binocoli nautici è una buona presa, questi dovrebbero essere ricoperti con un rivestimento in gomma almeno sulle superfici di contatto con le mani. I binocoli di questo tipo necessitano inoltre di un riempimento ad azoto, che ne determina la densità. Altre caratteristiche pratiche includono la capacità di rimanere a galla e la bussola integrata.
Binocolo per bambini
Uno dei fattori importanti in un binocolo per bambini è il peso. Assicurati che non sia troppo pesante: con un modello da 700 grammi, il bambino avrà certamente problemi a tenere il binocolo in mano. Il peso ottimale dei binocoli per bambini è di circa 200-300 grammi.
Anche la lavorazione e la robustezza del binocolo per bambini giocano un ruolo importante. Il binocolo per bambini dovrebbe essere in grado di resistere a leggere cadute, senza rompersi immediatamente. Come per il peso, il binocolo non dovrebbe essere neppure troppo grande: un binocolo grande non è così facile da tenere in mano e cade più facilmente.
Qui trovi la nostra gamma completa di binocoli. I visori notturni e/o i telescopi sono gli strumenti più adatti per tutti coloro che desiderano mantenere una visione d'insieme, in particolare al buio, o dare uno sguardo alle stelle.

