
Guida
L'abbigliamento giusto in bici – per le stagioni più fredde. Qui c'è (quasi) tutto su come, cosa e quando
di Patrick Bardelli
Quando le prime gocce toccano l'asfalto dopo una calda giornata estiva, ecco l'inconfondibile profumo di pioggia. Questo odore è chiamato petricore e si sente solo in estate.
La Svizzera attualmente soffre per l'ondata di caldo. La terra è calda e secca. Quando in queste condizioni arriva il tanto atteso refrigerio sotto forma di pioggia, nell'aria si sente un inconfondibile profumo di terra e di fresco. Questo fenomeno è chiamato petricore. Daniel Gerstgrasser, meteorologo di MeteoSvizzera, spiega su richiesta che il profumo è più intenso all'inizio delle precipitazioni e non dopo la pioggia, come spesso si pensa.
Quando piove tutti i giorni, l'odore caratteristico è invece appena percettibile, dice Gerstgrasser. Secondo il meteorologo, l'odore del petricore è più pronunciato dopo lunghi periodi di siccità, come quello attuale in Svizzera.
Ma come nasce questo profumo? L’acqua piovana non ha un odore proprio. Gerstgrasser fa riferimento a un articolo del servizio meteorologico tedesco. Lì, i meteorologi tedeschi spiegano che un certo olio di colore giallo è responsabile per il famoso odore estivo. Viene prodotto dalle piante durante la siccità e si lega ai minerali di argilla e ad altre particelle. Quando inizia a piovere, questo olio si combina con una sostanza chiamata geosmina. La geosmina è prodotta da microrganismi che vivono principalmente nel suolo e ha un forte sentore di terra e muffa.
Se, dopo un periodo di siccità, le gocce di pioggia cadono ad alta velocità sul terreno polveroso, le gocce intrappolano piccole bolle d'aria nello strato di polvere, che poi scoppiano verso l'alto fuori dalla goccia. Queste bolle d'aria trasportano l’odore. Il petricore è rilasciato nell’aria sotto forma di aerosol e con il vento viene disperso su larga scala. La pioggia leggera è ideale per il petricore. In caso di forti piogge, invece, il rilascio della fragranza tende a essere impedito, poiché la formazione di bolle è ridotta dalla rapida bagnatura del terreno.
Resta da capire come sia nato il nome petricore. Il servizio meteorologico tedesco scrive che più di 50 anni fa due ricercatori australiani hanno dato il nome all'odore della pioggia estiva: «Petricore deriva dalle due parole petros, che in greco significa pietra, e ichor, linfa, che indica il sangue degli dei greci».
In risposta alla mia domanda sul perché il fenomeno del petricore non si verifichi in inverno, Gerstgrasser scrive che ciò è probabilmente dovuto alla dormienza invernale delle piante. Il fenomeno può verificarsi solo nei mesi estivi – il che lo rende ancora più bello.
Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il sole, al lago o a un festival musicale.