Retroscena

Perché dovresti imparare a suonare uno strumento in età adulta

Anna Sandner
9.6.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Per quanto sia vantaggioso imparare presto a suonare uno strumento, non è mai troppo tardi! Anche in età adulta, è accompagnato da effetti positivi per il corpo e la mente. Scopri come trovare lo strumento giusto per te e facilitare l'apprendimento.

Da bambina ho imparato a suonare diversi strumenti musicali. Ho iniziato, molto tradizionalmente, con il flauto. A dieci anni ho sostituito il flauto con il pianoforte; con moderato successo, ma almeno ho preso lezioni con costanza fino ai miei vent'anni. Nel frattempo, ho provato anche a suonare il violino e il flauto traverso; il tutto nella convinzione che ciò che non pratico in giovane età non potrò mai impararlo in seguito. In parte si tratta di una convinzione erronea, come mi dimostra ora la scienza.

Effetti positivi su mente e corpo, indipendentemente dall'età

Chiunque impari a suonare uno strumento musicale ne trae beneficio a molti livelli: da un lato, questa abilità può arricchire enormemente la vita, inoltre, la pratica di uno strumento ha anche un effetto positivo sulle abilità motorie e uditive. Questo si riflette direttamente sul cervello: proprio come l'allenamento di forza fa crescere i muscoli, fare musica fa crescere la materia grigia nel cervello,
come è stato dimostrato da uno studio su musicisti e musiciste professionisti. I ricercatori hanno scoperto che le persone che suonano regolarmente uno strumento per lavoro hanno più materia grigia nelle regioni motorie, uditive e visuali-spaziali rispetto al gruppo di confronto dei non musicisti.
Molti altri studi completano e sottolineano i vantaggi: si esercitano la motricità fine e la coordinazione, si rafforzano l'udito e la capacità di concentrazione, e l'apprendimento di uno strumento musicale può persino servire come profilassi della demenza anche in età avanzata.

Ci sono quindi molte buone ragioni per imparare a suonare uno strumento, indipendentemente dall'età.

Quale strumento fa per te?

Se questo è bastato a convincerti, ora hai l'imbarazzo della scelta: quale strumento vuoi imparare a suonare? La scelta è quasi infinita. E mentre i bambini di solito riescono a capire subito quale strumento vogliono imparare, in età adulta spesso non è così facile prendere questa decisione. Ecco, quindi, alcuni consigli su come trovare lo strumento giusto per te.

Prima di tutto, dovresti chiederti cosa ti viene in mente quando pensi a uno strumento. Questo è il modo diretto per tornare alla tua intuizione infantile e può darti un'indicazione di ciò che fa al caso tuo. Dopodiché, puoi farti una panoramica delle tue possibilità. Se associ la parola «strumento» a un violino, ad esempio, potrebbe interessarti l'intero gruppo degli strumenti ad arco. In totale, ci sono sei gruppi di strumenti:

Strumenti ad arco: il violino di cui sopra appartiene a questo gruppo insieme alla viola, il violoncello e il contrabbasso, tra gli altri. Se scegli uno di questi strumenti, ti servirà un po' più di perseveranza rispetto ad altri strumenti: qui bisogna lavorare un po' prima di potersi sfogare musicalmente. Sia il corretto movimento che il posizionamento dell'altra mano per ottenere la nota giusta richiedono pratica.
Per inciso, questo è stato anche il motivo per cui la mia carriera di violinista si è conclusa relativamente presto: mi mancavano i successi rapidi, ero troppo impaziente per il violino.

Strumenti a fiato in legno: oltre al flauto dolce, questi includono il sassofono, il clarinetto, l'oboe, il fagotto e il flauto traverso. Mica sono tutti fatti di legno, potresti pensare ora. Tuttavia, non si tratta di un errore di battitura: la classificazione degli strumenti si basa in parte sul modo in cui il suono viene prodotto, e in questi casi è tramite un'ancia. Come per gli strumenti ad arco è necessario imparare a far vibrare le corde con l'archetto per produrre un suono, anche per gli strumenti a fiato la prima sfida è quella di ottenere un suono. Potrebbe volerci del tempo affinché tu ci prenda la mano. Bisogna anche considerare che suonare può essere impegnativo anche dal punto di vista fisico.

Ottoni: gli strumenti appartenenti a questo gruppo sono una sottocategoria degli strumenti a fiato e vengono classificati secondo il modo in cui viene emesso il suono. Un bocchino di metallo viene utilizzato, ad esempio, per suonare la tromba, la tuba, il trombone o il corno. Il suono dominante di questi strumenti deve piacerti, altrimenti difficilmente faranno al caso tuo.

Strumenti a percussione: qui il nome è programma. A questo gruppo appartengono lo xilofono, il tamburo, i piatti o la combinazione di molti di questi elementi, ovvero la batteria. Se i ritmi sono il tuo forte e ti piace sfogarti facendo musica, con questi strumenti sei in buone mani.

Strumenti a tastiera: anche gli strumenti a tastiera sono facili da identificare perché hanno una tastiera. Il classico è certamente il pianoforte, ma sono inclusi anche fisarmonica, organo e pianoforte elettrico. Gli strumenti a tastiera hanno il grande vantaggio, per i principianti, che il tono (corretto e pulito) è già dato dal tasto. Ciò consente di ottenere rapidi successi all'inizio dell'apprendimento e di evitare la frustrazione della pratica. Inoltre, oggi esistono molti programmi o app online che permettono di imparare facilmente senza bisogno di un'insegnante in carne e ossa.

Strumenti cordofoni a corde pizzicate: questo gruppo comprende gli strumenti le cui corde di solito vengono pizzicate (anche se le corde potrebbero teoricamente essere strofinate come negli strumenti ad arco). Tra questi ci sono la chitarra e l'arpa, nonché la chitarra elettrica, anche se quasi nessuno pizzica davvero queste corde. Come per gli strumenti ad arco, bisogna tenere presente che ci vuole un po' di tempo per suonare correttamente le note. Con la chitarra, hai uno strumento portatile e che non si limita a creare una bella atmosfera intorno al falò in una calda serata estiva.

Consigli che facilitano l'apprendimento

Una volta scelto lo strumento, non rimane che iniziare con la pratica. Di seguito, una lista di consigli che possono facilitarti le cose.

  • Pensa in modo realistico: inizia con obiettivi piccoli e raggiungibili e fai un passo alla volta. Questo dà un senso di realizzazione e mantiene alta la motivazione.
  • Prendi lezioni regolarmente: insegnanti qualificati possono aiutarti ad apprendere la tecnica giusta e a mantenerti in carreggiata. Possono anche fornire un feedback individuale per accelerare i tuoi progressi.
  • Esercitati con costanza: pianifica orari fissi da dedicare all'esercitazione nella tua routine quotidiana. Anche se ci si esercita solo per poco tempo al giorno, è importante farlo con costanza.
  • Trova il giusto equilibrio tra sfida e divertimento: scegli brani musicali o esercizi che ti mettano alla prova ma che siano anche divertenti. In questo modo si mantiene alta la motivazione e si fanno progressi più rapidamente.
  • Sfrutta le conoscenze musicali che hai già: se hai conoscenze o esperienze musicali pregresse, sfruttale a tuo vantaggio. Possono aiutare a comprendere più rapidamente i nuovi concetti e a migliorare le tue abilità più velocemente.
  • Ascolta molta musica: passa del tempo ad ascoltare musica suonata con lo strumento che stai imparando. Questo aiuta ad allenare l'orecchio e a conoscere diversi stili e tecniche.
  • Connettiti con persone che suonano lo stesso strumento: cerca occasioni per suonare o condividere esperienze con altri musicisti. Questo può darti nuove prospettive e ispirazioni e aiutarti a imparare più velocemente.
  • Sii paziente: l'apprendimento di uno strumento richiede tempo e pratica. Fanno parte del percorso anche gli ostacoli e i passi indietro, ma non arrenderti. Sii paziente e festeggia i tuoi progressi, per quanto piccoli possano essere.
  • Utilizza la tecnologia moderna: esistono molte applicazioni, programmi di apprendimento online e di altro tipo che possono supportare la pratica e l'apprendimento di uno strumento. Utilizzali a tuo vantaggio e scopri quali sono i tool più adatti a te.
  • Divertiti: l'apprendimento di uno strumento deve essere soprattutto un piacere. Trova il modo di motivarti mentre ti eserciti e non perdere di vista il divertimento.

Anche se al momento non suono attivamente, sono comunque contenta di aver imparato a suonare diversi strumenti fin da piccola. Le ricerche fatte per questo articolo mi hanno fatto venire voglia di provare di nuovo qualcosa di nuovo; potrebbe essere la volta della chitarra. Qual è il tuo strumento preferito e perché? Fammelo sapere lasciando un commento in fondo alla pagina!

Immagine di copertina: Porapak Apichodilok/pexels

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I bambini crescono e noi genitori abbiamo più tempo

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    Un buon equipaggiamento e incontri interessanti contano quando si fanno escursioni a lungo raggio

    di Siri Schubert

3 commenti

Avatar
later