
Retroscena
Ecco i creatori del gioco Darwin's Choice
di Ramon Schneider
Il fatto che ancora una volta non abbia vinto il jackpot della lotteria svizzera non mi turba (più). Tuttavia, mi fa arrabbiare il fatto che il vincitore o la vincitrice con sei numeri corretti più il numero fortunato incassi praticamente l'intera somma in palio. Voglio sapere da Swiss Lotto: quando cambierà finalmente questa situazione?
«Tesoro, temo di non aver vinto il jackpot, di nuovo», dico giovedì mattina quando vedo mia moglie in cucina. Mi sono appena accorto che la sera prima un fortunato vincitore si è aggiudicato quasi 18 milioni di franchi.
Per quanto non rimproveri il premio al fortunato, sono ancora una volta contrariato dalla distribuzione della vincita. Non è possibile che i dodici giocatori con cinque numeri più il numero fortunato corretti debbano essere liquidati con poco più di 5000 franchi.
Sì, lo ammetto. Gioco alla lotteria svizzera. Non regolarmente, ma di tanto in tanto. E sì, anch'io sono tentato dai jackpot alti – ma non solo – e cerco di ignorare il fatto che la possibilità di vincere sia di 1 su 140 milioni. Sono stato ancora più contento quando un anno e mezzo fa ne ho azzeccati cinque. Avevo il cuore in gola e ricordo che pensavo di comprare una nuova bici da corsa o di andare finalmente in Thailandia con la mia famiglia.
Ma l'euforia si è rapidamente trasformata in disillusione. Ho ricevuto la misera somma di 880 franchi per i cinque numeri corretti. Beh, di solito è di 1000 franchi, che non mi sembra neanche un granché. Ma poiché avevo commesso un errore da principiante e avevo puntato su numeri generalmente popolari, ho dovuto dividere la vincita con molti altri «cinque». Da allora mi sono chiesto: perché nella lotteria svizzera il vincitore del montepremi si aggiudica quasi tutto, mentre i gradini più bassi devono accontentarsi delle briciole?
Verifico con Swiss Lotto: non ci sarebbero molte più persone che giocano alla lotteria se, ad esempio, si potesse riscuotere una somma ingente con cinque numeri corretti?
«La distribuzione avviene secondo una chiave rigorosa, in base alla quale un grado inferiore non può ovviamente ricevere più di un grado superiore», spiega il portavoce di Swisslos Willy Mesmer. L'idea che Swiss Lotto diventerebbe più attraente se i livelli più bassi, come cinque numeri più il numero fortunato giusti, ricevessero una parte maggiore del montepremi è un'idea «romantica», dice. «Questo chiaramente non corrisponde al comportamento di gioco che Swisslos analizza più e più volte per tutti i prodotti. È dimostrato che le persone sono più propense a giocare d'azzardo con jackpot elevati».
Tanto più che dal 2004 Swiss Lotto è in concorrenza con Euromillions, a cui è affiliato insieme ad altre nove lotterie europee. «Il nostro obiettivo è quello di raggiungere un jackpot tre o quattro volte all'anno, una pratica comune di Euromillions», spiega Mesmer. In definitiva, si tratta di trovare una formula che generi un bel montepremi di tanto in tanto, ma che permetta anche di raggiungerlo sempre. Ci sono volute 22 estrazioni per vincere il jackpot di quasi 18 milioni di franchi mercoledì. Il record risale al 2017: il jackpot record di 70 milioni di franchi è stato vinto solo dopo ben 49 estrazioni – e da tre giocatori contemporaneamente.
L'attuale sistema con 42 numeri, sei numeri fortunati e un numero Replay, compie presto dieci anni. Naturalmente, continuiamo a provare tutti i tipi di formule e sistemi. Anche le vincite più alte, ad esempio, con cinque numeri corretti. Ma tutte le valutazioni ci dimostrano che il sistema attuale è ancora il migliore al momento», sottolinea Mesmer. E c'è una cosa che non dobbiamo dimenticare in mezzo a tutta l'euforia per il jackpot: «Nell'estrazione di mercoledì sera, ci sono stati circa 40 000 vincitori di importi minori e circa 80 000 vincitori di Replay, che quindi possono giocare di nuovo per l'importo che hanno puntato».
Ma quanta parte degli importi di gioco versati viene effettivamente pagata come vincita? «Ciascuno dei nostri prodotti ha il suo cosiddetto rapporto di remunerazione. Nel caso di Swiss Lotto, si tratta del 54,5%», afferma Mesmer. Cioè, di tutte le puntate, solo poco più della metà torna ai giocatori come vincita. Il resto viene utilizzato per le commissioni di vendita al dettaglio, per i costi amministrativi e del personale di Swisslos e per progetti di beneficenza: «Circa un terzo delle puntate di Swiss Lotto viene destinato a questi progetti», precisa Mesmer.
Le osservazioni del portavoce di Swiss Lotto hanno in qualche modo senso. Tuttavia, non posso e non voglio credere che tanti giocatori e giocatrici di lotterie siano accecati solo da un montepremi che comunque non vinceranno mai. In ogni caso, mi terrorizza l'idea di azzeccarne ancora una volta cinque e di essere pagato una miseria. Ma forse mi limiterò a boicottare Swiss Lotto finché non verrà introdotto il mio sistema «romantico» – sì, si potrebbe dire «sociale».
Auguro a tutti i giocatori e le giocatrici della lotteria buona fortuna nella loro caccia al jackpot. Attenzione: visto che il jackpot è stato svuotato mercoledì, questo sabato sono in palio 1,5 milioni di franchi.
Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.