
Retroscena
Questo marchio sta per diventare il più popolare di sempre
di Laura Scholz
Nel mondo della moda esistono diversi termini il cui significato è tutt'altro che scontato. Questo dizionario è stato realizzato per aiutarti a capirci qualcosa. Per esempio, la questione di quando un capo è vintage e quando è di seconda mano. O questi due concetti significano la stessa cosa?
Se anche a te, come a me, piace acquistare abiti e accessori di seconda mano, probabilmente avrai detto: «Wow!? È vintage». Suona anche bene. Molto più elegante che dire di seconda mano, sa meno di usurato e usato. Un bel reperto vintage è sempre invidiato da tutti. Ma il fatto è che... non tutti i pezzi di seconda mano sono vintage. E comunque, non tutti i pezzi vintage sono di seconda mano. Cosa hanno in comune? Contrariamente a quanto si pensa, entrambi non devono necessariamente essere già stati indossati. Un po’ confuso, lo so. È proprio per questo che ora cerco di chiare il concetto.
Come suggerisce il nome, la moda secondhand è una moda di seconda mano i cui pezzi hanno precedentemente già avuto un proprietario o una proprietaria. È irrilevante che siano stati effettivamente utilizzati o che siano stati appesi nell'armadio senza essere toccati con ancora il cartellino attaccato. Il vero punto critico è: questo termine non dice nulla sull'età dell'indumento. Un pezzo di seconda mano può avere quattro giorni o 30 anni.
Nel gergo vinicolo, vintage significa «l'anno» e in questo caso, ovviamente, vale il detto: più vecchio è, meglio è. Tradotto dall'inglese, il termine significa semplicemente «di qualità, classico, di vecchio stile». I termini si applicano anche alla nostra amata moda vintage. Deve essere datato. Più specificamente: un capo di abbigliamento deve avere almeno 20 anni prima di poter essere definito vintage. Semplice, no? Inoltre, può essere di seconda mano, cioè avere avuto uno o più proprietari precedenti, oppure rientrare nella categoria «new vintage». Un concetto che gli stilisti, in particolare, amano usare quando ripescano dai loro sterminati archivi capi mai indossati prima e li mandano in giro per il mondo dopo più di 20 anni.
Pochissimi dei pezzi di seconda mano che acquistiamo su piattaforme come Vestiaire Collective, Depop, Vide Dressing o in negozi ben curati sono vintage, anche se a parole suona così bene. Tuttavia, la maggior parte dei pezzi vintage sono spesso di seconda mano a causa della loro età avanzata, cioè oltre i 20 anni.
Hai altre domande? A proposito di vintage/secondhand o di un altro termine del settore della moda? Scrivi nei commenti quali altri termini devono essere inseriti nel dizionario della moda.
Immagine di copertina: Laura Chouette via UnsplashSempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.