Novità e trend

Meditazione: gli aspetti negativi della consapevolezza

Gli esercizi di consapevolezza calmano la mente e alleviano lo stress. Ma uno studio mostra come anche chi medita prova effetti negativi.

La meditazione consapevole è diventata sempre più popolare negli ultimi anni. Gli studi suggeriscono che vivere consapevolmente nel presente allevia lo stress e aiuta persino contro certe malattie mentali come la depressione o i disturbi d'ansia. Ma gli esercizi possono anche avere effetti negativi? Indagare su questo finora si è rivelato difficile, perché i partecipanti ai corsi di consapevolezza sono spesso riluttanti a segnalare difficoltà nella meditazione o ad ammettere esperienze negative all'insegnante.

Un team guidato da Willoughby Britton della Brown University ha quindi esaminato più da vicino i vantaggi e gli svantaggi della tecnica di meditazione nel contesto terapeutico. Per l’esperimento, il gruppo di ricerca ha reclutato 96 soggetti che hanno completato otto settimane di terapia cognitiva basata sulla consapevolezza. Questa combina elementi della riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (MBSR, da «Mindfulness Based Stress Reduction») secondo Jon Kabat-Zinn, con quelli della terapia cognitiva comportamentale. I partecipanti allo studio erano prevalentemente donne di mezza età che cercavano modi per alleviare sintomi di stress, ansia o depressione da lievi a moderati. A grandi linee, corrispondevano al pubblico che solitamente si iscrive ai corsi di mindfulness.

Britton e il suo team hanno poi intervistato i soggetti in dettaglio sulle loro esperienze con il programma di meditazione. Poco più della metà dei partecipanti (58%) ha riportato almeno un effetto negativo dovuto agli esercizi di meditazione. I reclami andavano dall'ipersensibilità persistente agli incubi agli eventi traumatici che venivano ricordati ai soggetti dagli esercizi. Altri partecipanti si sentivano ansiosi o emotivamente stremati dopo aver meditato. Circa il 37% dei soggetti ha riportato effetti negativi che hanno interferito con la loro vita quotidiana, e circa il 6% ha sperimentato sintomi persistenti che sono durati più di un mese.

Nel complesso, gli effetti negativi con la meditazione consapevole si verificano quindi con una frequenza simile a quella di altri metodi di trattamento psicologico, scrivono gli autori. In molti casi vanno di pari passo con gli effetti positivi. Per esempio, molti partecipanti hanno riferito che i loro sintomi sono migliorati grazie alla meditazione, nonostante le esperienze negative. Alla fine, come per i farmaci e altri interventi, è importante mettere entrambe le parti in relazione tra loro, concludono i ricercatori.

Spektrum der Wissenschaft

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e desideriamo rendere più accessibili gli articoli scientifici da essi pubblicati. Segui Spektrum der Wissenschaft, se ti piacciono questi temi.

Articolo originale in tedesco su Spektrum.de

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

1 commento

Avatar
later