Test del prodotto

Lancia, sventaglia, salvagente

Michael Restin
19.8.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

Con il OneUP nel tuo bagaglio, sei pronto per le emergenze in acqua. Il mulinello compatto diventa un salvagente in pochi secondi. Un grande successo? Ti ha suscitato qualche domanda?

La prova del budino sta nel mangiare. Quindi entra in acqua con il OneUP. È dotato di un coperchio in velcro in cui viene inserito il salvagente arrotolato. Dopo circa due secondi dal contatto con l'acqua, una pastiglia di sale si scioglie, innescando il meccanismo di rilascio. Il gas scorre nell'anello da una cartuccia di CO2. Il termine "anello" non è del tutto corretto. Galleggia sull'acqua a ferro di cavallo, rigonfio e giallo. Ecco come appare il processo al rallentatore.

Uno dei principali vantaggi di questo pratico oggetto è che può essere lanciato lontano e con precisione. Con un peso di 370 grammi, sta comodamente in mano e offre una superficie ridotta per l'attacco del vento prima che si dispieghi nell'acqua. La forza di galleggiamento del OneUP è di 110 newton. Questo lo qualifica come compagno per il tour in gommone sul fiume, dove da quest'anno è obbligatorio portare un dispositivo di salvataggio a persona.

  • Guida

    Regole di navigazione per imbarcazioni da spiaggia, canotti, SUP e quant’altro

    di Michael Restin

Come ho detto: in realtà. Essendo un dispositivo autogonfiabile, il OneUP è ancora al di sotto delle norme di legge, scrive Oliver Wyss di OneUP Rescue AG.

In base all'ordinanza sulla navigazione interna (art. 134), solo i giubbotti di salvataggio gonfiabili con collare o i
salvagenti classici" sono riconosciuti come dispositivi di salvataggio individuali sui gommoni, a condizione che siano conformi alla certificazione SN EN ISO. Tuttavia, i salvagenti gonfiabili con sgancio automatico o manuale non sono elencati nella legge."Oliver Wyss, Geschäftsführer OneUP Rescue AG

In questa forma, inoltre, non sostituisce il salvagente prescritto per le imbarcazioni con una potenza di propulsione superiore a 30 kW o una superficie velica superiore a 15 metri quadrati. Non ha una linea di galleggiamento di almeno dieci metri di lunghezza. La situazione cambierà con il modello OneUP PRO, che sarà presto disponibile e avrà la linea corrispondente e l'approvazione dell'Associazione delle Autorità Marittime.

Nessuna linea. Solo il guscio è ancora collegato alla OneUP.
Nessuna linea. Solo il guscio è ancora collegato alla OneUP.

La situazione legale è un argomento, i vantaggi pratici sono un altro. Certificazione o meno, il OneUP offre un'ottima galleggiabilità e rimane ermetico una volta gonfiato. Anche 48 ore dopo l'utilizzo, era ancora pieno come la prima volta che l'ho usato. La sua forza sta nel fatto che può essere portata ovunque e in qualsiasi momento per fare bella figura in caso di emergenza. In campeggio, al lago più vicino, nei lunghi viaggi e nei bagagli più piccoli.

Trasporto e copertura protettiva

Puoi trasportare il OneUP attaccato a un moschettone per aiutare gli altri o te stesso. Tuttavia, corri il rischio di fare come Masus004, che nella sua valutazione del prodotto scrive: "Per evitare che ciò accada, è inclusa una copertura protettiva trasparente, la cui cerniera rende sospettosi.

Ho messo sotto l'acqua il OneUP confezionato più volte senza che una goccia penetrasse. Il produttore scrive: "Nella prova pratica, OneUP nella custodia protettiva non si è attivato dopo 30 minuti, né in caso di pioggia battente né in acqua". In questo modo sarebbe più facile portarlo con sé senza rischiare di farlo scattare accidentalmente.

La copertura ha tenuto bene.
La copertura ha tenuto bene.

Se vuoi viaggiare in aereo con OneUP, devi trasportare la cartuccia di CO2 separatamente e registrarla in anticipo presso la compagnia aerea. Secondo le regole valide dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile, è consentito portarla con sé, ma alla fine è la compagnia aerea a decidere.

Durata della vita e riattivazione

Come per tutti i dispositivi di soccorso dotati di un meccanismo di sgancio automatico, si pone il problema della durata.

La tavoletta deve essere sostituita entro due anni dall'acquisto o quando l'indicatore corrispondente diventa rosso. Dopo quattro anni, dovresti sostituire il OneUP, scrive il produttore. Probabilmente funzionerà ancora a lungo, a patto che tu faccia attenzione al meccanismo di rilascio. Se non lo usi da anni, dovresti almeno effettuare un test di funzionamento. Il fatto che tu faccia scattare il OneUP non significa che poi dovrai smaltirlo. Può essere reimpacchettato con i pezzi di ricambio.

Questo richiede un po' di pazienza.

Questa operazione richiede un po' di pazienza e non è facile svuotarlo completamente. Tenendo aperta la valvola con un oggetto appuntito, fai uscire il gas dall'anello il più completamente possibile. Una volta rimessa a posto la vite di sicurezza, puoi sostituire la pastiglia di sale e la cartuccia di CO2. Se piegata e arrotolata correttamente, ora può essere riposta nel suo coperchio ed è pronta per il prossimo utilizzo.

Sgonfiare richiede sicuramente più tempo che gonfiare.
Sgonfiare richiede sicuramente più tempo che gonfiare.

Un grande successo in un piccolo formato

C'è spazio per il OneUP nel tuo bagaglio e il miglior strumento di salvataggio in caso di emergenza è quello che hai a portata di mano. Il formato consente di effettuare lanci mirati a una distanza maggiore rispetto a quella possibile con un normale salvagente. Questo ti permette di aiutare gli altri o di garantire a te stesso una maggiore sicurezza in acqua e fuori. La mancanza di certificazioni è ancora un punto a sfavore per gli appassionati di sport acquatici. Questo è talvolta il caso delle innovazioni.

L'organizzazione spagnola di salvataggio in mare SASEMAR utilizza il OneUP e i suoi sviluppatori stanno lavorando con altri partner per rendere le acque più sicure. Sia che si tratti di pilastri di emergenza alimentati a energia solare sulla spiaggia, che avvisano automaticamente i servizi di soccorso non appena qualcuno raggiunge i OneUP conservati lì. Oppure con l'idea di far arrivare le attrezzature di soccorso sul luogo dell'incidente con un drone. Il OneUP funziona sia in acqua dolce che salata ed è un gadget utile a lungo termine. Un grande successo in un piccolo formato, e forse, prima o poi, un salvatore.

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Salvagente autogonfiabile: sicurezza in un battibaleno

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    In fondo al mar senza rinunciare al comfort – la maschera da snorkeling di Cressi alla prova

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Restube: il salvagente tascabile

    di Siri Schubert

4 commenti

Avatar
later