Retroscena

Il pickup Ford F-150 passa all’elettricità: lo Shelby Truck da 755 CV sarà declassato?

Dominik Bärlocher
18.9.2020
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Giosue Ceniviva

Ford ha annunciato la versione elettrica del pickup Ford F-150. Il produttore sta lanciando il nome tradizionale in un'avventura finanziariamente rischiosa. Con il marketing e l'immagine, Ford sta già cercando di ammortizzare 700 milioni di investimenti due anni prima del lancio.

Il pickup più forte del mondo sarà probabilmente buttato giù dal podio a partire dal 2022. Infatti, Ford lancerà quest'anno un modello della serie F-150, che supererà addirittura la versione Shelby

Inoltre, il modello Ford F150 sarà elettrico.

Pertanto, Ford non solo fa un passo verso il futuro senza benzina, bensì cerca anche di farsi largo nel mercato dei pickup elettrici.

Pickup: la prossima rivoluzione

A parte alcune aziende obsolete, l'industria automobilistica si è posizionata saldamente sul mercato elettrico o sta per entrarvi. Alcuni esempi sono la Hyundai Kona, la JAC e-S2, la BMW i3, la Jaguar i-Pace e così via.

E poi c’è Tesla.

Con la presentazione del Cybertruck, Tesla ha dimostrato al mondo che esiste ancora un mercato: anche il pickup rumoroso, grande e ultra-americano può essere elettrico. Ed ecco apparire le prime aziende che «ci stanno lavorando». Rivian, per esempio, il cui pickup chiamato R1T è previsto per la fine del 2020. Il Cybertruck viaggerà sulle strade degli Stati Uniti a partire dal 2022. Le prime impressioni indicano che in Svizzera avrà difficoltà ad ottenere l'omologazione stradale.

Ford si avventura su un terreno ostile con l'F-150 elettrico
Ford si avventura su un terreno ostile con l'F-150 elettrico

Nel 2022 arriverà anche l'F-150 in versione elettrica. A differenza della Ford Mustang Mach-E, Ford non ha ancora annunciato un nome. F-150 Mach-E suona bene, credo.

Quando si rivoluzionano i pickup, si ottengono dei camion. Tesla sta già lavorando al suo camion Semi. Il Nikola One sta già alle calcagna. A proposito: hahahah. Nikola Tesla. Divertente. Sfacciato.

Sviluppo tra marketing e tradizione

Laddove altri produttori creano intere linee di veicoli nuovi o, nel caso della VW, acquistano intere aziende sotto forma di JAC, Ford rinuncia ai suoi nomi tradizionali per aumentare il valore di mercato dei veicoli elettrici. Questo è quello che è successo con la Ford Mustang Mach-E. La Mustang da sola ha dato il nome a un’intera categoria di veicoli. La Pony Car è una vettura stradale ottimizzata in termini di prestazioni e aspetto. In altre parole: la Mustang ha inventato l’«auto cool».

Se ora l'auto cool diventa elettrica, assume automaticamente un ruolo più importante rispetto al lancio della «Ford ElectroVolt» o qualsiasi altra cosa.

Per quanto kitsch sia questo video, funziona bene. La logica della narrazione è conclusiva, ti fa desiderare di più e in qualche modo dimentichi che la Pony Car ultra cool e sportiva è diventata una specie di SUV.

La Ford Mustang nella Bullitt Special Edition
La Ford Mustang nella Bullitt Special Edition
Fonte: Dominik Bärlocher
La Ford Mustang Mach-E. Da notare il coperchio del bagagliaio dove Ford ha creato spazio nel sedile posteriore con un elemento nero nascosto
La Ford Mustang Mach-E. Da notare il coperchio del bagagliaio dove Ford ha creato spazio nel sedile posteriore con un elemento nero nascosto
Fonte: Ford.com

L'F-150 Mach-E porta il nome del «più grande produttore di denaro» dell’azienda. Il pickup rumoroso, grande e potente dovrebbe prendere esempio da quello a benzina nella sua versione elettrica.

  • Retroscena

    Ford F150 Shelby: 200 km di puro e stupido divertimento

    di Dominik Bärlocher

Ma il marketing da solo non basta. Ford deve investire, perché la tecnologia sotto il cofano è costosa. Non ci sono ancora standard aperti. I motori open source sarebbero utili. Ford sta potenziando il suo Rouge Complex in termini di marketing. Per 700 milioni di dollari, una parte della fabbrica, che ha 92 anni, sarà convertita per produrre veicoli elettrici. È rischioso? Sì. Ma con la denominazione e il costante riferimento alla tradizione e l'affermazione «questo sarà esattamente lo stesso, ma in realtà decisamente meglio del motore a benzina», Ford cerca di minimizzare il rischio già due anni prima del lancio.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ford Mustang GT-H: ne abbiamo una. La vuoi, perché è speciale come poche altre volte.

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Ford F150 Shelby: 200 km di puro e stupido divertimento

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Ford Mustang Cobra Jet 1400: la magnifica dragster elettrica

    di Dominik Bärlocher

50 commenti

Avatar
later