Retroscena

Ford Mustang Cobra Jet 1400: la magnifica dragster elettrica

Auto da corsa a benzina? Ormai appartengono al passato. La trazione elettrica della Ford Mustang Cobra Jet 1400 dà filo da torcere ai Drag Racer. Non è ancora riuscita a schiacciare tutta la concorrenza, ma ha già portato a casa le prime vittorie.

All'esterno, la Ford Mustang Cobra Jet 1400 si presenta come una normale Ford Mustang, che si tratti dell'edizione Cobra Jet Drag Race, del modello da strada o dell'edizione Performance co-prodotta con Shelby.

La Ford Mustang Cobra Jet 1400
La Ford Mustang Cobra Jet 1400
La Ford Mustang GT350 Shelby
La Ford Mustang GT350 Shelby

La Cobra Jet 1400 – da non confondere con la Cobra Jet senza 1400 – è il futuro. È più simile alla Ford Mustang Mach-E, poiché la Cobra Jet non ha un motore a combustione. Gli otto cilindri minacciosi sono spariti da questo modello:

la Ford Mustang Cobra Jet 1400 è completamente elettrica.

E riesce a vincere.

Un prototipo con del potenziale

«Il suono è pazzesco», dice il pilota Bob Tasca III in un'intervista per il canale YouTube StangMode, «sembra quasi un motore a reazione quando inizia a salire di giri».

E non è tutto: il produttore ha eliminato un effetto che piace agli appassionati dei V8, ma che in realtà rappresenta un vero e proprio pericolo nelle gare di accelerazione: le vibrazioni. Si verificano quando un motore V8 passa da un regime statico a un regime elevato in un breve lasso di tempo. ll motore genera quindi più potenza di quanta ne possa assorbire la ruota e il blocco motore si sposta a sinistra, facendo sbilanciare l'auto. Se a noi semplici mortali la cosa può sembrare abbastanza divertente, per i piloti da corsa che cercano di stabilire un nuovo record in meno di 8 secondi è un vero problema. La potenza della dragster potrebbe farla uscire dalla sua traiettoria.

Il motore V8 della foto qui sopra appartiene a una Chevrolet Camaro ZL1, non a una Mustang. Anche se il suono di una Mustang in realtà è più gutturale, l'effetto è lo stesso e si vede chiaramente nel video.

Nella Cobra Jet 1400 non è più un problema:

«Il componente rotante, posizionato davanti, è stato eliminato», dice Bob. «Ora accelera in linea retta».

Per Bob Tasca, pilota di corsa per Ford, una cosa è chiara: la Mustang Cobra Jet 1400 è il futuro, sia nelle gare di accelerazione che nelle corse in generale, che si tratti di soli 400 metri o più. Naturalmente, solo il tempo potrà dirci se ha ragione o no. In ogni caso Ford ha inviato un segnale forte e chiaro, affermandosi come pioniere del settore.

Dopo l'intervista, Bob si siede dietro al volante della sua Cobra Jet 1400 e scalda le gomme.

Mentre nelle gare GT3 c'è una tenda apposita, i piloti di Drag Racing preferiscono farlo con un burnout. È una scena abbastanza adrenalinica. A differenza del motore a combustione della Cobra Jet, che rimbomba e brontola, con la Cobra Jet 1400 senti solo il rumore dei pneumatici che sfregano contro l'asfalto.

Il semaforo diventa verde. Le gomme stridono quando la Cobra Jet 1400 raggiunge i 1502 cavalli in pista. La gara dura solo otto secondi e la Cobra elettrica vince. Ma questa è solo una delle tante gare che si tengono durante la giornata, e scopriamo che il modello a benzina ha ottime chance contro quello elettrico: ne vince alcune, ne perde altre.

Se Ford Performance spera di schiacciare la concorrenza con la sua Mustang elettrica, dovrà lavorare sodo. Nel corso della giornata, la Mustang Cobra Jet 1400 riesce a vincere alcuni giri: il suo record è di 8,27 secondi, velocità massima di 270,37 km/h.

Per ora non è in produzione

La Ford Mustang Cobra Jet 1400 non viene prodotta in serie. È stata progettata per piloti da corsa e competizioni, e per ora Ford non ha intenzione di cambiare le cose.

Non sappiamo se verrà prodotto un modello da strada della Cobra Jet 1400, ma è chiaro che Ford abbia deciso di stare al passo con i tempi investendo nell'elettrico. Sebbene il passaggio totale da benzina a elettricità non sia ancora prevedile, grazie alla sua Mustang Mach-E, il produttore americano ha sfruttato la sua reputazione e tradizione per lanciarsi sul mercato elettrico. E questo è un segnale forte e chiaro.

A proposito della Mach-E: quest'auto elettrica tipo SUV ha ispirato anche gli ingegneri Ford. Poiché a volte portano sul mercato versioni da strada di auto da corsa, hanno deciso di cambiare le cose. Questa volta hanno costruito una Mach-E adatta alla pista: la Ford Mustang Mach-E 1400 è stata ottimizzata per le competizioni e ha un design che lascia a bocca aperta.

E questo è quanto. Il futuro è elettrico e la Mach-E 1400 ha decisamente un bel suono.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ford Mustang GT-H: ne abbiamo una. La vuoi, perché è speciale come poche altre volte.

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Il pickup Ford F-150 passa all’elettricità: lo Shelby Truck da 755 CV sarà declassato?

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Ford F150 Shelby: 200 km di puro e stupido divertimento

    di Dominik Bärlocher

14 commenti

Avatar
later