Retroscena

Glossario moda: quando i jeans sono denim e viceversa?

Laura Scholz
16.5.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Probabilmente associ inevitabilmente il marchio americano Levi's all'origine dei jeans. Eppure, Francia e Italia hanno un ruolo almeno altrettanto importante nella storia dei leggendari pantaloni blu.

La storia è ben nota: c'era una grande domanda di pantaloni da lavoro; robusti, che non cedessero ad ogni sforzo, strappandosi e lacerando le cuciture. La soluzione a questo problema fu fornita nel 1870 da Jacob Davis, un sarto di Reno, Nevada, con la sua idea di rinforzare ulteriormente le aree delicate con dei rivetti. Insieme all'imprenditore tessile Levi Strauss, che fornì i mezzi per pagare, Davis depositò il brevetto per i pantaloni stabilizzati tre anni dopo. Nacquero i jeans come li conosciamo oggi.

Senza rivetti, tuttavia, né il tessuto né il taglio dei pantaloni erano una novità. E nessuna delle due fu un'invenzione made in USA.

Da dove deriva il termine denim?

Il denim originale, ovvero filati di cotone tessuti a saia, spessi e resistenti agli strappi, proviene dalla Francia.

Più precisamente, dalla città francese di Nîmes, nella regione meridionale dell'Occitania. E poiché proviene proprio da lì, da Nîmes, il tessuto ha semplicemente preso quel nome: «serge de Nîmes» (saia di Nîmes) è diventato per breve tempo «de Nîmes» e successivamente, anglicizzato, denim.

Da dove deriva il termine jeans?

Secondo la leggenda, il taglio dei pantaloni ha una storia simile a quella del tessuto con cui sono fatti. Secondo quanto riportato, il modello di pantalone per il quale i francesi utilizzarono poi il loro materiale a trama diagonale, ebbe origine nella città di Genova, nell'Italia settentrionale – o, come direbbero in Francia, nella città di Gênes. Era solo questione di tempo prima che il nome Gênes venisse adattato al mercato statunitense in piena espansione, diventando quindi Jeans.

Conclusione

Il materiale è il denim e proviene da Nîmes. Jeans descrive il tipo di pantaloni e deriva originariamente da Gênes. Se si vuole essere molto precisi, non si indossa né una giacca di jeans né una gonna di jeans, ma una giacca in denim e una gonna in denim, e così via. Ma quanto velocemente un termine del genere possa naturalizzarsi e assumere una vita propria, lo hai appena imparato.

Nella serie «Glossario moda» cerco regolarmente di fare luce sull'oscurità dei vocaboli del mondo della moda. Se anche a te capita di perderti nella traduzione, sono sicura di poter aiutare – scrivimi il tuo dubbio nei commenti in fondo alla pagina.

Immagine di copertina: Cotton Bro via Pexels

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Trench autunnali: informazioni e ispirazioni

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Glossario moda: 4 fatti incredibili sulla camicia con fiocco

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Glossario moda: i bermuda provengono davvero dalle isole dell'Atlantico settentrionale?

    di Laura Scholz

1 commento

Avatar
later