
Retroscena
Glossario moda: cos'ha a che fare lo spolverino con la polvere?
di Laura Scholz
Il Moscow Mule lo conosciamo dalle serate allegri al bar. Ma cosa c'entra con le calzature estive?
La risposta: niente. Questa bevanda rinfrescante a base di vodka, ginger beer e succo di lime è deliziosa, ma prende il nome dalla parola inglese «mule», in italiano: mulo. Com’è nata questa associazione è certamente una storia curiosa, ma non è rilevante in questo contesto. Infatti, voglio parlare di altri mule – l’ariosa scarpa estiva che mi accompagna quasi ovunque con queste temperature. Il suo nome ha origine dal latino.
I «Mulleus Calceus», sandali color porpora da allacciare realizzati in morbida pelle, erano indossati dagli aristocratici e dagli alti funzionari dell'Impero Romano. Per quanto possano sembrare elitari, nel corso dei secoli hanno perso drasticamente la loro esclusività. Oggi ritroviamo il vocabolario «mule» in francese e non c'è traccia di aristocrazia in lungo e in largo. Tradotto, il termine non significa altro che «ciabatta».
Te l'ho detto, né elitario né glamour – ma di tendenza, comodo e, soprattutto, del tutto sensato guardando le scarpe.
Le due caratteristiche più importanti che rendono le mules mules: le dita dei piedi sono coperte, il tallone è esposto. Proprio come con una buona vecchia ciabatta. Solo che sono ammesse in strada. Possono essere piatte o con tacco, in pelle o in tessuto, a punta, arrotondate o quadrate. Sembra un margine molto ampio, ma anche le mules tracciano un limite: guai a confonderle con le slides o le slingback! Se opti per un modello che copre solo il dorso del piede con uno o più cinturini e lascia sbucare le dita sul davanti, ti sei innamorat* di un paio di slides.
Altra sottile differenza: se possiedi una scarpa chiusa sul davanti (spunta sulla checklist delle mules) ma che si avvolge intorno al tallone con un cinturino, hai a che fare con una cosiddetta slingback.
Crea confusione? Un pochino. E, naturalmente, sono conoscenze del tutto inutili. Che importa se si chiama mule, slide, slingback o semplicemente sandalo? Nemmeno la maggior parte dei negozi online classifica correttamente i diversi modelli. Ma SE dovessi mai ritrovarti in una situazione in cui il know-how della moda livello nerd potrebbe farti guadagnare punti simpatia, puoi certamente fare colpo con la storia dei romani e divulgando i piccoli dettagli.
Nella serie «Glossario moda» cerco regolarmente di fare luce sull'oscurità dei vocaboli del mondo della moda. Se anche a te capita di perderti nella traduzione, sono sicura di poter aiutare – scrivimi il tuo dubbio nei commenti in fondo alla pagina.
Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.