Retroscena

Glossario moda: cos'ha a che fare lo spolverino con la polvere?

Laura Scholz
6.4.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Nel mondo della moda esistono diversi termini il cui significato è tutt'altro che scontato. «Spolverino», per esempio. Sai perché si chiama così e qual era la sua funzione originale?

Da qualche parte in quella delicata bolla tra l'inizio calendariale e quello effettivo della primavera, dove le condizioni meteorologiche sono ancora imprevedibili come le tendenze su TikTok, ecco che si presenta la finestra temporale per la cosiddetta giacca di mezza stagione. Questa specie misteriosa comprende giacche di pelle, blouson, giacche di jeans… e spolverini. Sono cappotti leggeri che si avvolgono intorno al corpo con la brezza primaverile. E, come suggerisce il nome, daranno un tocco fresco e pulito al tuo look. Perché lo spolverino (in inglese duster coat) si chiama spolverino?

Protezione per l'uomo a cavallo

Naturalmente, questo bel capo non rimuove la polvere, ma è stato originariamente realizzato per tenere la polvere lontana da chi lo indossa. In particolare, quella che si alza durante l'equitazione e la guida delle carrozze. Infatti, un tempo il duster coat veniva indossato a cavallo. Arioso, leggero, resistente e protettivo contro lo sporco e il bagnato, era il topping ideale per l'uomo in sella. L'alto spacco posteriore e i cinturini per le gambe che tengono in posizione il tessuto svolazzante lasciavano poco a desiderare. Un mantello corto sopra le spalle era anche una delle caratteristiche dello spolverino originale.

Oggi, a parte lo spacco sopra citato, quasi tutti gli elementi caratteristici sono scomparsi – molti modelli sono addirittura privi di bottoniera – e lo spolverino si caratterizza piuttosto per il suo minimalismo discreto.

Uno spolverino di Gucci.
Uno spolverino di Gucci.
Fonte: Spotlight
@rasuuls indossa il suo in nero.
@rasuuls indossa il suo in nero.
Fonte: Instagram
@jessalizzi lo mantiene classico in beige.
@jessalizzi lo mantiene classico in beige.
Fonte: Instagram

Quindi, senza un cavallo o altre caratteristiche significative, come si può riconoscere la giacca di mezza stagione che puntualmente guadagna di popolarità ogni anno? La risposta è semplice come il design stesso. Lo spolverino si caratterizza (e si distingue dal trench) per:

  • colletto semplice senza risvolto
  • assenza di dettagli come cintura, nappe o tasche applicate
  • lunghezza almeno fino al polpaccio
  • materiali leggeri come lino o cotone
  • spacco alto sul retro

Ho spolverato un po' i tuoi dubbi? Bene. Allora non puoi più sbagliare con l'acquisto. A meno che tu non perda la breve finestra temporale per le giacche di mezza stagione. Nemmeno l'ABC della moda può aiutarti in questo caso.

Nella serie «Glossario moda» cerco regolarmente di fare luce sull'oscurità dei vocaboli del mondo della moda. Se anche a te capita di perderti nella traduzione, sono sicura di poter aiutare – scrivimi il tuo dubbio nei commenti in fondo alla pagina.

Immagine di copertina: Spotlight

A 5 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Glossario moda: hai mai sentito parlare di Gorpcore? Probabilmente lo indossi già da tanto

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Glossario moda: cosa significa «Brat Girl Summer»?

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Glossario moda: 4 fatti incredibili sulla camicia con fiocco

    di Laura Scholz

Commenti

Avatar