

Espadrillas: la scarpa contadina che ha fatto carriera

Le espadrillas sono venute per restare. Il classico dell’estate con la suola intrecciata si mostra più versatile che mai in questa stagione. Ecco come abbinarle e curarle.
Fu la stilista Gabrielle Chanel a rendere le espadrillas socialmente accettabili negli anni Trenta. Questa semplice calzatura fatta di tessuto e una suola di corda intrecciata ha le sue origini in Spagna e nel sud della Francia, dove veniva indossata dai contadini. Dal momento che la stilista francese e icona di stile era una grande sostenitrice della moda comoda, non è una sorpresa che le scarpe in tessuto l’abbiano entusiasmata; le star e le starlette lo hanno presto notato. Un successo che è durato nel tempo. Negli anni Quaranta e Cinquanta, le scarpe estive erano celebrate da leggende di Hollywood come Lauren Bacall, Grace Kelly e Audrey Hepburn. A proposito, le prime espadrillas con la zeppa furono disegnate dallo stilista Yves Saint Laurent – insieme al marchio Castañer – negli anni Settanta.
Mentre la scarpa non ha fatto parlare molto di sé negli anni Novanta e nei primi Duemila, il classico ha celebrato un ritorno negli ultimi anni. Questa scarpa non è solo leggera e comoda, si abbina perfettamente anche al guardaroba estivo: la suola intrecciata in materiali naturali armonizza con tessuti ariosi, gonne e pantaloncini in denim.
How-to
Oltre alla versione classica e piatta, ora ci sono anche differenze nello spessore della suola e nel materiale della tomaia: modelli con plateau, paillettes, frange o lacci particolari offrono varietà.
Espadrillas «classiche»

La variante più semplice e più comune è fatta di materiali come tela, cotone o lino e ha una suola piatta e intrecciata. Non si può sbagliare con questo modello: dai pantaloncini ai jeans alla semplice maglietta fino alla maglia a righe tutto è permesso – tranne i calzini.
Per un look più giocoso, indossa un jumpsuit o un vestitino. Quando abbini il tuo outfit, assicurati di attenerti a una famiglia di colori o di aggiungere un contrasto a un outfit monocromatico con un’altra tonalità di colore. Puoi ottenere questo risultato combinando un outfit beige con espadrillas rosse, per esempio, o un outfit bianco con quelle blu.
Poiché le classiche espadrillas in tela o cotone hanno di per sé uno stile casual, puoi aggiungere un tocco più sofisticato con un modello in camoscio, pelle liscia o metallizzato, anche adatto all'ufficio a seconda del dress code.
Espadrillas con zeppa

Il tuo outfit sarà ancora più sofisticato se opti per un modello con zeppa. Questa versione è particolarmente bella se abbinata con un maxi abito o una gonna di jeans. Anche ampie gonne o pantaloni larghi si sposano bene con la zeppa.
Rendi la scarpa adatta all'ufficio indossandola con pantaloni scuri, una camicia e un blazer leggero di lino. Anche il lungo abito estivo diventa adatto per l’ufficio. Vuoi mettere un tacco ma avere comunque un look più sportivo? Allora opta per un modello con plateau continuo.
Sneakerdrillas
Questo modello è un ibrido tra una sneaker e delle espadrillas – una sneaker su una suola da espadrillas. Questa scarpa aggiunge un tocco sportivo al tuo outfit e si abbina altrettanto bene a pantaloncini, jeans lunghi o a un abito estivo. Effetto collaterale positivo: dato che molte sneakerdrillas hanno la suola con plateau, guadagnerai qualche centimetro in più.
Espadrillas con lacci

Questa scarpa alla moda non è solo disponibile con un tacco a zeppa, ma anche piatta.
Se non sei amante dei tacchi alti ma vuoi comunque delle espadrillas giocose, questo modello è un'ottima scelta. Con lacci di raso, pelle o lino intorno alle caviglie – il materiale varia a seconda del modello – metti in bella mostra le gambe. Sarebbe un peccato se nascondessi i lacci sotto un pantalone lungo o una gonna, perciò ti consiglio di optare per pantaloncini corti, gonne, vestiti o pantaloni culottes. Per questi ultimi, un modello in denim garantisce un contrasto che funziona.
Consigli per l'acquisto e la cura
Prima dell’acquisto:
- Non acquistarle troppo grandi o larghe. Al contrario: poiché il tessuto si espande leggermente con il tempo, è meglio che la scarpa calzi a pennello all'inizio. Compra le espadrillas di mezza misura in meno o assicurati che la scarpa vesta stretta, ma non troppo stretta: le tue unghie dei piedi non devono essere visibili sotto il tessuto.
- Per evitare che la suola naturale si consumi rapidamente, il profilo della suola dei modelli di alta qualità è completamente o parzialmente coperto da un sottile strato di gomma. Vale la pena spendere un po' di più.
Cura:
- Niente acqua: che sia sotto forma di pioggia o di lavaggio in lavatrice. La suola di fibre vegetali intrecciate si gonfia al contatto con l'acqua. Quindi pensaci due volte se indossare le tue espadrillas prima di un temporale imminente sia davvero una buona idea. Se la pioggia ti coglie di sorpresa, una volta a casa imbottiscile con un panno o un piccolo asciugamano da cucina e mettile ad asciugare su uno stendibiancheria.
- Le espadrillas sporche vanno pulite con una spazzola per tessuti o per scarpe. Se la macchia non può essere rimossa in questo modo, utilizza un panno umido con un po' di sapone liquido – o prodotti appositi per la cura della pelle se il modello è in pelle. La suola non deve entrare in contatto con l'acqua. A proposito, puoi trattare la tomaia delle tue espadrillas con uno spray impermeabilizzante prima di indossarle per la prima volta. Lo spray protegge le tue scarpe estive dall'umidità e dallo sporco.
Scopri il nostro intero assortimento di espadrillas


Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni.