

Esiste un solo vino per fondue e raclette
Se mi invitano a mangiare fondue o raclette, porto il vino. Anche se il padrone di casa dice di averlo già. Non voglio incorrere il rischio di ritrovare il vino sbagliato a tavola.
Fondue è un tema caldo per me. Odio la tendenza di volere reinventare la fondue. Il gorgonzola e il tartufo non hanno niente a che vedere con la fondue. La birra e il mosto vanno bevuti, non vanno amalgamati nel formaggio. Per me esiste esclusivamente una varietà: moitié-moitié.
Il vino che si usa per cucinare è decisivo tanto quanto la miscela giusta dei due formaggi. Esiste esattamente una varietà di vite che riesce a reggere il formaggio senza rovinare la fondue con note troppo aspre o fruttate. Oltre al Chasselas nella fondue ci va: gruyère, vacherin, aglio, maizena per legare, pepe e un pizzico di noce moscata. Questa è sempre stata la fondue perfetta, è la fondue perfetta e rimarrà la fondue perfetta. Anche con il vino non faccio eccezioni.
Solo ed esclusivamente Chasselas
Quando si tratta di fondue e raclette sono patriottico. Chasselas è il vitigno più antico della Svizzera ed è anche il vino bianco più diffuso nel territorio elvetico. Al posto di sopraffare l’amante di vino con aromi fruttati, il Chasselas rimane discreto. Il terreno su cui cresce la vigna è valorizzato nel gusto. Inoltre non contiene tanta acidità, che non combacia con il formaggio. Dato che è giusto cucinare con il vino che si beve, è appropriato anche bere il vino con cui si cucina.
E per la raclette?
Il Chasselas è un ottimo accostamento anche per la raclette. Ma qui ti confido delle alternative. Il formaggio della raclette esiste in diverse varietà: da molto docile fino a molto saporito. Puoi spaziare di più nella scelta del vino. Non deve sempre essere un calice di Fendant. Molti vallesani puntano sul Johannisberg (Sylvaner), Petite Arvine o Heida. Anche se io prediligo bere il rosato in estate, un Oeil de Perdrix funziona benissimo anche con la raclette.
Puoi anche puntare su un buon rosso
Mi permetto di allargarmi tanto. Ma puoi davvero bere anche il vino rosso quando mangi raclette. Ma solo il Pinot Noir. Fai attenzione che il vino non sia stato invecchiato nella botte di legno e che contenga poco tannino. Non sarebbe una buona combinazione con il formaggio.
Hai altre raccomandazioni per il vino da bere con raclette e fondue? Non sei d’accordo con me per quanto riguarda il moitié-moitié? Fammelo sapere nei commenti.
Foto di apertura Vasile Cotovanu sotto CC BY 2.0 / FlickrQuando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..