

Dyson: Supersonic vs. Airwrap

L’asciugacapelli «Supersonic» di Dyson costa ben 400 franchi. Per il multistyler Dyson «Airwrap» paghi 600 franchi. Anche quest’ultimo asciuga i capelli. Mi chiedo se il Supersonic riesca a mettere in ombra l’Airwrap.
I prezzi di Dyson non lasciano spazio ad acquisti impulsivi. Due anni fa, dopo un'attenta considerazione e una solida fase di test ho investito nel multistyler «Airwrap» e non ho nessun rimpianto. I diversi attacchi dell'Airwrap mi permettono di creare acconciature diverse con un solo aggeggio. Oltre agli accessori per l'arricciatura, alle spazzole liscianti e rotonde, nel volume di consegna è incluso anche un attacco per asciugacapelli che ha dato un maestoso calcio in culo al mio asciugacapelli convenzionale, perché a) era più pesante dell'Airwrap, b) l'accessorio Dyson mi asciugava i capelli altrettanto velocemente e c) era anche più silenzioso.


Ma ora Dyson offre anche il «Supersonic». Una specie di Tesla tra gli asciugacapelli. È arrivato sul mercato già prima dell’Airwrap.
Un asciugacapelli che non ho mai tenuto in mano prima d'ora.
I fan di Dyson che hanno provato entrambi gli asciugacapelli mi hanno assicurato che il Supersonic soffi molto più forte dell’Airwrap. Anche Dyson mi conferma che il fon dell'Airwrap è più debole rispetto a quello del Supersonic. Quello che nessuno vuole dirmi ufficialmente, però, è quanto più debole. Voglio scoprirlo e rispondere alla domanda:
Vale la pena di investire nel Supersonic se possiedo già l'Airwrap?
Un confronto
Il Supersonic si trova davvero ad un altro livello. Almeno questo è ciò che mi dice la mia sensazione quando punto il getto d'aria sulla mia criniera per la prima volta. I miei capelli volteggiano come in un uragano. Ma le sensazioni sono soggettive. Voglio misurazioni esatte. Pertanto, nel seguito, non solo confronterò le impostazioni dei due apparecchi, ma anche la velocità del getto d’aria, il volume e il tempo necessario per asciugare i capelli.
Possibilità di impostazione
Il Supersonic ha tre impostazioni di velocità, tre impostazioni di calore e un getto freddo. Il set comprende anche diversi accessori: un diffusore, un beccuccio lisciante e diversi attacchi per lo styling. Si possono acquistare diversi accessori separatamente.
L’Airwrap ha tre impostazioni di velocità, due di calore e un getto freddo. A differenza del Supersonic, attualmente non ci sono ulteriori attacchi che mi permettano di adattare l'asciugacapelli alle esigenze dei miei capelli. Il set comprende diversi accessori per lo styling.



Eseguo le seguenti misurazioni impostando al massimo le impostazioni di velocità e calore, per poter misurare la capacità massima dei dispositivi.
Velocità del getto d’aria
Voglio scoprire quanto è potente il getto d’aria con un anemometro. Per fare questo, stringo l'anemometro tra un cristallo e un contenitore di marmo e punto il getto d'aria verso la piccola turbina eolica da una distanza di 20 centimetri. È la stessa distanza a cui tengo l'apparecchio quando mi asciugo i capelli.

Con l'Airwrap questa costruzione funziona bene. Il Supersonic, invece, fa cadere direttamente l'anemometro, quindi devo fissarlo ulteriormente con la mano. Il risultato:


Con una velocità massima del getto d’aria di 95,9 km/h, non ho sbagliato più di tanto comparando il Supersonic ad un uragano. Per definizione, è consentito chiamarsi tale a partire da 117 km/h. Con l'Airwrap misuro 74,5 km/h. Ciò significa che l'Airwrap raggiunge quasi il 78% della velocità del getto d’aria del Supersonic. Una differenza che probabilmente diventerà evidente anche nel tempo di asciugatura dei capelli.
Tempo impiegato
I miei capelli sono lunghi e folti. Ci metto tanto ad asciugarli. Un notevole risparmio di tempo sarebbe l'argomento decisivo che mi convincerebbe ad acquistare il Supersonic.
Il cronometro corre fino a quando i miei capelli non sono completamente asciutti. Con il Supersonic, ci vogliono 4 minuti e 48 secondi. Con l’Airwrap, ci vogliono 9 minuti e 38 secondi. Il Supersonic mi fa risparmiare quasi cinque minuti. In un anno sono 4 ore e 20 minuti, presupponendo che mi lavi i capelli una volta a settimana.

Rumore
Ricordi che all'inizio ho detto che l'Airwrap è più silenzioso di un asciugacapelli convenzionale? Secondo la mia app fonometro, non c'è differenza di rumore tra l'Airwrap e il Supersonic. Con un massimo di 115 decibel, entrambi sono ugualmente rumorosi. In altre parole: sono entrambi ugualmente più silenziosi del mio vecchio asciugacapelli.


Il mio verdetto
Ricapitoliamo. Il Supersonic ha un’impostazione di calore in più rispetto all'Airwrap e offre più attacchi specifici per diverse tipologie di capelli. La velocità del suo getto d’aria è più veloce del 29 percento rispetto a quella dell’Airwrap. Il Supersonic mi asciuga i capelli due volte più velocemente dell'Airwrap. I due aggeggi, tuttavia, non differiscono in termini di rumore.
Sono dettagli. Dopotutto, puoi asciugarti i capelli con entrambi gli aggeggi. Ma ora la domanda: sono disposta a spendere altri 400 franchi per questi dettagli?
Sì.
Il tempo e le comodità sono importanti per me. Per queste sono disposta a pagare. E nel caso ti stessi chiedendo se il mio Airwrap ora sia solo un ricettacolo per la polvere: no. È super comodo in viaggio. Beh, a pensarci bene forse sì, sarà un ricettacolo per la polvere. Viaggiare è fuori questione in questo momento – soprattutto dopo aver acquistato il Supersonic.



Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.