Guida

Crea la tua catenella per gli occhiali

Pia Seidel
9.6.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Le catenelle di perle colorate sono recentemente entrate a far parte dell'alta moda e in rete costano una fortuna. Con un pizzico di creatività puoi creare la tua personale catenella, divertendoti e risparmiando al contempo.

Da quando un’amica mi ha contagiato con i lavori di ricamo di perline, il maltempo non mi tira giù di morale e ho dimenticato cosa sia la noia. Semplici progetti come una catenella per occhiali possono essere realizzati in pochi minuti, senza alcuna conoscenza preliminare. Dato che per farne una servono solo pochi strumenti, puoi portarti un kit di perline in vacanza e sei equipaggiato anche per eventuali giorni di pioggia.

L’artigianato è attualmente molto apprezzato anche nel mondo della moda: il più delle volte viene utilizzato per realizzare gioielli. Tuttavia, alcuni di questi design vengono venduti a prezzi esorbitanti. Nonostante il metodo di lavorazione sia molto semplice e le perle impiegate non siano nemmeno vere, i prezzi sono a tre cifre. C’è una soluzione non solo più economica, ma anche più creativa: con il proprio set di perline è possibile creare diverse catenelle per occhiali da sole o da vista. Io ho addirittura iniziato ad accettare ordini da amici: il ricamo delle perline può diventare una dipendenza.

Cosa ti serve:

Lasciati ispirare

Grazie a colori e dimensioni diverse si vivacizza il prodotto finale.
Grazie a colori e dimensioni diverse si vivacizza il prodotto finale.

Su Instagram e Pinterest trovi molti spunti cercando il termine «Beading»: lasciati ispirare dalle numerose possibilità di applicazione. Una delle mie influencer di beading preferite è Margrethe Hjort Hay. La quindicenne danese e giovane imprenditrice, è figlia dei fondatori di «HAY» – uno dei marchi scandinavi più noti nel settore dell'arredamento e decorazione per la casa. Mostra regolarmente le sue creazioni sui social e ha già pubblicato il libro «Margrethe's Beads» in danese. Attenzione quando si cerca ispirazione online: perdersi nella vastità dei social media è un attimo, e inoltre potresti non sentirti all’altezza se guardi solo i lavori delle designer di perline esperte. Non c’è motivo per sentirsi intimoriti! Con la giusta scelta del colore e della dimensione delle perline si possono creare bellissimi motivi, semplicissimi da realizzare.

Livello di difficoltà 1: posizionamento delle perline

Prepara tutte le perline che ti piacciono. Distribuisci i diversi tipi su un piattino o in una ciotola: così non si perdono e riesci ad afferrare meglio anche le perline più piccole. Per non confonderti, sistema le ciotole nell'ordine in cui vuoi disporre le perline. In questo modo riesci anche a vedere se la combinazione dei colori ti piace, nell’ordine in cui intendi posizionarli. Dopo aver deciso la sequenza, si parte dall'inizio della catenella. Taglia il filo in modo che la sua lunghezza corrisponda alla tua altezza. Per un’altezza di 1,75 metri, è adatta una lunghezza di 70 centimetri.

Per il filo di nylon basta un nodo, per il filo argentato serve uno schiaccino per fissare il tutto.
Per il filo di nylon basta un nodo, per il filo argentato serve uno schiaccino per fissare il tutto.

Prima si infilano gli schiaccini, che consistono in metallo fuso. Sono ottimi sostituti per i nodi. Dato che gli occhiali da sole possono essere pesanti, ho infilato due schiaccini sul filo. Aggiungo il gommino, che verrà poi utilizzato per fissare gli occhiali da sole. Con l'inizio del filo passo attraverso uno dei fori del gommino. Poi lo passo attraverso i due schiaccini una seconda volta, questa volta nella direzione opposta. Così si crea un anello che si può restringere tirando il filo. Gli schiaccini devono essere posizionati in prossimità dei gommini, ed è necessario che alla fine rimangano fuori circa 2 cm di filo. In seguito si può infilare il pezzo di filo rimanente nelle perline e tagliarlo.

Meglio prevenire che curare: dato che gli occhiali da sole pesano molto, è meglio inserire due schiaccini.
Meglio prevenire che curare: dato che gli occhiali da sole pesano molto, è meglio inserire due schiaccini.

Prendi la pinza per schiacciare il gommino con i due schiaccini. Quando non si spostano più, racchiudono completamente il filo. Successivamente puoi infilare tutte le perline, disponendole come più ti piace. Se vuoi che lo schema sia regolare e finisca con la stessa sequenza di partenza, consiglio di fare una pausa al centro del filo. Da questo punto in poi, disponi le perline in modo specchiato sulla metà ancora libera del filo. Così facendo l’altra metà del filo risulterà identica alla prima.

Le file di perline sul filo argentato mantengono la forma.
Le file di perline sul filo argentato mantengono la forma.
I fili di nylon sono più flessibili.
I fili di nylon sono più flessibili.

Quando raggiungi l'estremità del filo, infila di nuovo due schiaccini e un gommino e ripeti la stessa procedura applicata all'altra estremità: forma un anello, passa di nuovo negli schiaccini e poi sigillali con la pinza. Taglia il pezzo di filo rimanente dopo averlo inserito in alcune delle perline vicine.

Livello di difficoltà 1,05: creazione di margherite

Per creare le margherite consiglio di usare un filo metallico. Poiché con questa procedura è necessario infilare il filo molteplici volte nelle stesse perline, è più facile utilizzare un filo più rigido. Il filo è comunque pieghevole, così puoi sistemare il fiore successivamente. Se preferisci utilizzare il filo di nylon, un ago ti semplifica il lavoro.

Quante perline servono per creare una margherita, dipende dalla grandezza del fiore.
Quante perline servono per creare una margherita, dipende dalla grandezza del fiore.

Dopo aver infilato alcune perline viola, dispongo cinque perline d'oro, che in seguito costituiranno i petali del fiore. Formano la metà superiore. Il numero dipende dalla perlina al centro. Più è grande, più perline sono necessarie intorno ad essa per creare una corona senza spazi vuoti.

Dato che devi passare due volte le perline con il filo, è importante che sia sottile.
Dato che devi passare due volte le perline con il filo, è importante che sia sottile.

A questo punto aggiungo una grande perla marrone, che rappresenta l'interno del fiore. Prima di infilare altre perline, passo nuovamente l'inizio del filo attraverso la prima delle perline d'oro in direzione del nodo. Completo il filo con quattro perline d'oro. Formano la parte sottostante.

La corona di petali dovrebbe formare un cerchio continuo intorno alla perlina centrale.
La corona di petali dovrebbe formare un cerchio continuo intorno alla perlina centrale.

Infine, passo il filo attraverso l'ultima delle cinque perline superiori e stringo il filo fino a formare un fiore. Più stretto è, più bella è la forma. Se il risultato non ti soddisfa, puoi aggiungere o togliere perline finché ti piace.

Margherite che non appassiscono.
Margherite che non appassiscono.

Innumerevoli combinazioni

Una volta superato il primo ostacolo, vedrai come puoi utilizzare in modo versatile le competenze acquisite. Oltre a una catenella per gli occhiali da sole, si possono utilizzare altri metodi per creare portachiavi, collane o braccialetti. Il beading sembra essere stato inventato per avere a disposizione un modo creativo e visivamente piacevole per tenere sempre vicino a te le cuffie wireless o anche il tuo smartphone.

Con una catenella di perle non perderai di vista gli occhiali.
Con una catenella di perle non perderai di vista gli occhiali.
Questo vale anche per la casa.
Questo vale anche per la casa.

Oltre alla gioia di fare le mie creazioni, mi piace non dover sempre cercare i miei occhiali da sole. Grazie alla catenella di perle, ora li appendo alla mia borsa e fa una bella figura anche a casa. La mia prossima sfida sarà creare degli orecchini. Seguimi per rimanere aggiornato, e condividi la tua esperienza nei commenti.

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Razzo: l'iconico ghiacciolo in pasta Fimo

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Fai da te: indossa i gioielli in modo più individuale

    di Pia Seidel

  • Guida

    Arricchisciti con gioielli di perle fatti in casa

    di Pia Seidel

8 commenti

Avatar
later