Test del prodotto

Compatta e comoda: sei notti su un'amaca

Dormire su un'amaca, appesa tra due alberi, sentirsi cullare dal vento e addormentarsi dolcemente: era un sogno che coltivavo da tempo e che non ero mai riuscita a realizzare. Ma ora è diventato realtà – con l'amaca Eno Sub6.

Un tour di sette giorni in kayak in un arcipelago in Svezia significa andare alla scoperta di isole boscose meravigliose, essere a stretto contatto con l'acqua, ma anche con molte zanzare e formiche.

Ho intrapreso questo viaggio per via del mio corso di formazione come guida outdoor. La settimana in kayak era l'ultimo modulo prima di ottenere la certificazione. In totale ho trascorso circa 30 giorni e notti all'aria aperta senza tenda: nel bosco, in montagna, lungo il fiume, nella neve e sotto la pioggia. E questa volta ne ho trascorse sei in riva al mare.

Noi – un gruppo di 22 appassionati di natura e sport – abbiamo pagaiato da un'isola all'altra dell'arcipelago di Östergötland e ci siamo accampati per la notte in luoghi sempre diversi. Per questo motivo ho portato con me il minimo delle attrezzature. Anche perché tutto il necessario per i sette giorni, compresi il cibo e l'acqua, dovevano stare nel kayak.

Un'amaca mi dava un'idea di puro lusso. Finora ho sempre dovuto lasciare a casa le mie amache durante i viaggi di più giorni. Erano troppo pesanti, troppo ingombranti o troppo scomode. L'Eno Sub6 di Eagle Nest Outfitters, che ho visto per la prima volta esposta alla fiera Outdoor by ISPO, mi è sembrata subito diversa e quindi l'ho portata con me.

Tutto ciò che ci serve in 7 giorni deve stare nei kayak.
Tutto ciò che ci serve in 7 giorni deve stare nei kayak.
Fonte: Siri Schubert

Piccola, leggera e portabile

Con i suoi 165 grammi, l'amaca Eno Sub6 è estremamente leggera. Grazie al sacchettino integrato, si ripiega facilmente e in maniera super compatta. Ho portato con me anche le cinghie di tensione Eno Helios e la zanzariera Eno Guardian SL. Non volevo certo essere assalita dai parassiti assetati di sangue che amano svolazzare nelle zone acquatiche.

Leggeri e poco ingombranti: cinghie di tensione, amaca e zanzariera.
Leggeri e poco ingombranti: cinghie di tensione, amaca e zanzariera.
Fonte: Siri Schubert

Ero un po' scettica sul fatto che quel tessuto così sottile, leggero e apparentemente delicato, potesse reggere tutto il mio peso. Ma secondo il produttore, l'Eno Sub6 regge fino a 136 kg. È decisamente più del doppio del mio peso. Con una lunghezza di 270 centimetri e una larghezza di 120 centimetri, ti offre spazio a sufficienza anche per dormire in diagonale.

Appena siamo arrivati sull'isola la prima sera, ci siamo messi tutti a cercare un posto adatto per dormire. Io avevo un'idea precisa: vicino all'acqua, con due alberi stabili a circa 4-6 metri di distanza l'uno dall'altro. Ho trovato subito quello che cercavo e mi sono messa ad appendere l'amaca.

Quando ho tirato fuori i cavi di tensione mi sono presa un colpo: dove diamine sono i moschettoni che servono solitamente a tendere i cavi di questo tipo? Mi sono chiesta. Ma poi ho capito: con i perni di alluminio e le asole strette, il cappio rimane ben saldo. Bastano pochi minuti ad appendere l'amaca e si risparmia l'inutile peso dei moschettoni.

Inserendo il perno in alluminio nell'asola, il cappio rimane ben saldo.
Inserendo il perno in alluminio nell'asola, il cappio rimane ben saldo.
Fonte: Siri Schubert

Un'altra caratteristica che mi entusiasma è che le cinghie di tensione possono essere regolate tirando semplicemente i cordini Dyneema (un materiale ad alte prestazioni utilizzato anche nelle corde degli elicotteri e nell'attrezzatura da arrampicata). In questo modo è possibile regolare l'altezza e la tensione in base alle proprie esigenze. Ma attenzione a non stringere troppo le corde, altrimenti sarà molto difficile snodarle.

Dopo una prima prova, posso confermare che l'amaca è stabile e spaziosa. La cosa migliore è che il tessuto non si allunga come nelle altre amache che spesso ti fanno assumere una scomoda posizione a banana. Il tessuto in nylon 30D Diamond Ripstop non si allunga, almeno per il mio peso.

Zanzariera protettiva con porticina mini

Prima che facesse buio ho montato subito la zanzariera, che viene disposta sopra l'amaca come una copertura. Anche in questo caso i dettagli sono ben pensati: il cavo di tensione superiore è integrato e può essere facilmente collegato al cavo di tensione dell'amaca. In questo modo, la rete rimane abbastanza distante dalla testa e dal corpo e anche le zanzare con le proboscidi più lunghe non hanno possibilità di pungerti.

La zanzariera si dispone sull'amaca come una copertura.
La zanzariera si dispone sull'amaca come una copertura.
Fonte: Siri Schubert

La porticina a cerniera è decisamente troppo piccola per i miei gusti. Io che sono alta 164 centimetri, riesco a entrarci solo contorcendomi un po'. Chi ha le gambe più lunghe, potrebbe avere una certa difficoltà nel salire sull'amaca e infilarsi in quella porticina.

Ci vuole una certa agilità per entrare nella porticina della zanzariera.
Ci vuole una certa agilità per entrare nella porticina della zanzariera.
Fonte: Siri Schubert

Materassino e coperta

La prima notte è andata bene. Al risveglio ero riposata e senza tensioni muscolari. Anche le notti successive sono state piacevoli, ma con un vento leggermente più forte. Come per tutte le amache, se il vento soffia dal basso puoi sentire freddo, perciò ho usato un materassino sotto la schiena, più precisamente il Therm-a-Rest Z-lite Sol. Non c'è uno scomparto per il materassino, come nelle amache più costose e di solito un po' più pesanti, ma il materassino è rimasto al suo posto per tutta la notte. Mi sono coperta con il Therm-a-Rest Vesper UL Quilt, di cui ti parlerò in un prossimo articolo. Con il materassino e la coperta, ho dormito molto comodamente anche con il vento fresco, la forte umidità e le temperature fresche della sera.

Al calduccio e riposata: la coperta Therma-a-Rest rende il sonno molto confortevole.
Al calduccio e riposata: la coperta Therma-a-Rest rende il sonno molto confortevole.
Fonte: Claudio Ferrari

L'Eno Sup6 con i cavi di tensione è estremamente leggera, facilmente trasportabile e installabile. Pertanto, è adatta anche per escursioni più brevi, sia in kayak che a piedi. Può essere interessante anche per le famiglie con bambini: mentre i genitori preparano il picnic, i più piccoli possono rilassarsi sull'amaca.

Io ho dormito benissimo sull'amaca e mi sono rilassata durante il tour in kayak. L'ultima sera ho trovato un posto meraviglioso per dormire. Dal mio nido tra gli alberi, vedevo le rocce lisce estendersi fino al mare.

Cullata dal vento, nell'amaca, in uno stato tra veglia e sonno, ho ripensato a tutti i momenti di quella settimana intensa, alle onde, al vento tra le isole, a tutte le cose che ho appreso, al cucinare insieme e al meraviglioso giro notturno in kayak. E alla bella cerimonia in cui a me e ad altri due partecipanti che hanno completato l'ultimo modulo della formazione, sono stati consegnati i certificati di guida outdoor. È stata l'ultima di molte notti trascorse all'aperto durante il corso. Il dolce dondolio dell'amaca mi ha fatto ricordare molte cose che sono accadute in questo ultimo periodo, dandomi una sensazione di sicurezza e protezione.

Immagine di copertina: Claudio Ferrari

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come attrezzarsi per un viaggio in kayak

    di Siri Schubert

  • Guida

    4 cose da considerare quando si acquista un lounge da giardino

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Il cuscino per il sonno laterale mi ha fatto dormire sulla schiena

    di Pia Seidel

3 commenti

Avatar
later