
Jet-Cut Pellicola da imbracatura
1 x
Le mele nella porta del frigorifero, i pomodori al centro e le bevande il più in basso possibile: così sistemo le cose nel mio frigorifero a casa. Finora non mi sono mai chiesto se fosse corretto o meno. Cerco ora di rimediare.
In frigorifero le temperature sono basse. Pertanto, gli alimenti che acquisto dal banco frigo, li conservo anche a casa in frigorifero. Li metto un po’ come capita, dove trovo posto. Sono troppo pigro per smistarli con cura. Infatti, puoi trovare il prosciutto sotto il formaggio, davanti uno yogurt e di fianco due tavolette di cioccolato. L’importante è che siano al fresco.
Di rado lascio scadere gli alimenti, di solito i resti me li porto in ufficio per pranzo. Molte tra le cose che ho in frigorifero, non ci dovrebbero nemmeno stare, per esempio il cioccolato. Diciamo che in frigo ho un ordine tutto mio. Dato che la mia fidanzata mi riprende regolarmente, ho deciso di capire meglio come sistemare la spesa.
Se conservi gli alimenti in modo errato, questi perderanno i loro valori nutrizionali e andranno a male più velocemente. Ti elenco qui di seguito le regole di base per la conservazione degli alimenti in frigo:
Se necessario, è importante conservare gli alimenti in imballaggi. Questo li protegge dal seccarsi, dalla trasmissione degli odori, dalla trasmissione dei germi e dal decadimento prematuro. Per questo motivo, se possibile, si raccomanda di conservare gli alimenti imballati.
Nei frigoriferi commerciali la temperatura può variare tra i 2 e i 10 gradi. Nella parte inferiore solitamente la temperatura si aggira attorno ai 2 gradi, in quella centrale è di circa 5 e sui ripiani superiori di circa 8 gradi. Lo scomparto per le verdure (precisazione per gli amanti della carne: non è altro che il cassetto nella parte inferiore del frigorifero) e la porta sono le zone più calde con una temperatura sui 10 gradi. Sulla parete posteriore e sui ripiani di vetro quest’ultima è più bassa. Nonostante lo scomparto per le verdure sia nella parte inferiore, non è la zona più fredda, poiché il ripiano di vetro che lo ricopre non fa passare il freddo, pertanto la temperatura nello scomparto per le verdure è tra i 5 e gli 8 gradi.
Le verdure vanno conservate, come si può intuire anche dal nome, nello scomparto per le verdure. È importante che, ad esempio, le carote e i ravanelli siano conservati senza roba verde, altrimenti si deteriorano più rapidamente. Inoltre, le verdure ad alto contenuto d'acqua come cetrioli, peperoni, pomodori, zucchine, melanzane, zucche, fagiolini e patate non dovrebbero essere conservate in frigorifero. Questi ortaggi hanno un determinato grado di maturazione che non può svilupparsi se conservati al freddo. Al contrario, perderebbero i loro valori nutritivi e diventerebbero flaccidi. Le verdure già tagliate possono essere messe in frigorifero per qualche giorno per rallentare il deterioramento precoce.
Anche la frutta dovrebbe essere conservata nello scomparto per la verdura. Tuttavia, ci sono eccezioni anche in questo caso: mango, papaia, ananas, banane, fragole, albicocche, avocado, kiwi, meloni, pesche, prugne, arance, limoni e altri agrumi non devono essere tenuti in frigorifero.
Questi alimenti facilmente deperibili devono essere conservati nel ripiano più basso e freddo, appena sopra il cassetto delle verdure. Si raccomanda, inoltre, di conservare questi alimenti in imballaggi chiusi.
Jet-Cut Pellicola da imbracatura
1 x
Il latte e il burro possono essere conservati nella porta o al centro del frigorifero. Il formaggio può essere conservato anche nella parte superiore. È, tuttavia, importante che sia sempre ben chiuso in modo che non si diffondano odori indesiderati. Le uova sono da collocare nello scomparto previsto per loro nella porta. Anche la maionese, il senape, il ketchup e le salse pronte possono essere conservate nella porta.
Le bottiglie sono da sistemare nella parte inferiore della porta, oppure subito sopra il cassetto della verdura. Così saranno sempre fresche. I piatti preparati possono essere conservati nella zona superiore in quanto sono già precotti o completamente cotti. Le marmellate e i sottaceti dovrebbero essere tenuti sul ripiano in alto.
Non solo è importante la conservazione, bensì anche il frigorifero stesso. Per esempio, dovresti piuttosto acquistare un frigorifero più grande che troppo piccolo. L'aria può così circolare meglio e raggiungere ovunque le temperature desiderate. Inoltre, se l’elettrodomestico è troppo piccolo, il consumo energetico aumenta, in quanto cerca di raggiungere una determinata temperatura anche negli angoli in cui non gira l’aria.
Per una famiglia di due persone raccomando un frigorifero tra i 120 e i 140 litri di capacità, per ogni ulteriore persona 60 litri in più. Gli apparecchi moderni mantengono la stessa temperatura quasi ovunque al loro interno. Le cosiddette unità multizone hanno diverse zone di raffreddamento, come ad esempio una zona frigorifera con 0 gradi e 50% di umidità o un vano umidità con 0 gradi, ma 90% di umidità. Tuttavia, questi dispositivi sono molto costosi e ad alto consumo energetico.
Che tipo di frigorifero sei?
Il concorso è terminato.
Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.