

Bilancia del grasso corporeo: tieni d'occhio questi valori
Se stai pensando di perdere peso e di metterti in forma, il tuo peso corporeo totale non è necessariamente il valore più significativo. Continua a leggere per scoprire quali sono le principali misurazioni fornite dalle bilance per il grasso corporeo.
Quando si chiede loro quali sono i propositi per il nuovo anno, molte persone rispondono: "Rimettersi in forma". Le bilance per il grasso corporeo sono un ottimo modo per monitorare i tuoi progressi e assicurarti di rimanere in linea con i tuoi obiettivi di fitness. Grazie ai sensori e agli elettrodi (sulle mani e sui piedi), ti danno maggiori informazioni sulla composizione corporea rispetto al peso totale. Abbiamo analizzato e discusso l'accuratezza di queste misurazioni in questo articolo.
Cosa può misurare la bilancia del grasso corporeo
Peso e IMC
L'indice di massa corporea (IMC), calcolato in base al tuo peso corporeo, è un valore indicativo che descrive il tuo peso corporeo in relazione alla tua altezza e ti dà un'indicazione approssimativa sul fatto che tu sia sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso. Un IMC compreso tra 18,5 e 25 è considerato un peso normale. Tuttavia, l'IMC non tiene conto di aspetti importanti come il fisico, il sesso, la massa muscolare e la massa grassa. Queste misure devono essere incluse in qualsiasi interpretazione.
Massa grassa e massa muscolare
La bilancia del grasso corporeo indica la massa muscolare e la massa grassa. Queste misurazioni sono particolarmente importanti se ti alleni molto, perché ti permettono di determinare se stai perdendo grasso e guadagnando massa muscolare. Un range di grasso corporeo sano è del 12-20% per gli uomini e del 20-30% per le donne.
Acqua corporea
La tua acqua corporea totale (TBW) indica la percentuale totale di liquidi nel tuo corpo. Gli adulti hanno circa il 60% di acqua corporea, mentre i muscoli contengono più acqua del grasso. Pertanto, una maggiore quantità di acqua corporea può anche indicare che hai guadagnato muscoli.
Massa ossea
Con un allenamento regolare, puoi influire positivamente sulla massa e sulla densità ossea. Le nostre ossa sono stimolate dalle contrazioni muscolari, quindi più ci alleniamo, più densità e massa accumulano. La massa ossea varia tra il 12% e il 15% del peso corporeo totale.
La bilancia del grasso corporeo:
Vai alla nostra gamma completa di bilance pesapersone.