Retroscena

Arriva l'elettricità all'alpeggio

Aurel Stevens
6.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

Questa è la storia di come ho scritto un articolo che mi ha fatto arrivare su un alpeggio, di come voglio difendere l'onore dell'azienda e impegnarmi al massimo per aiutare un cliente.

A volte, la vita è strana. Scrivo un articolo su una powerbank di pessima qualità fabbricata in Italia e due settimane dopo mi trovo in cima a una montagna. Ti racconto come è successo.

Premessa

Di recente ho scritto che, qualche tempo fa, durante le vacanze, ho comprato una powerbank fasulla che non funzionava come avrebbe dovuto. Ed è per questo che dovremmo essere prudenti quando compriamo dispositivi elettronici su mercati dubbi:

  • Retroscena

    I powerbank scadenti dei mercatini: sono davvero buoni?

    di Aurel Stevens

Ho ricevuto parecchi commenti, tra cui quello dell'utente Bachmatte. Bachmatte aveva comprato da noi una powerbank ingombrante e piuttosto costosa per uso esterno e non ne era rimasta affatto soddisfatta:

Ho comprato un Goal Zero Yeti 400 Lithium da Galaxus per collegare un frigorifero nel mio alpeggio. Quando lo Yeti è completamente carico, il frigo non funziona, ma secondo le istruzioni di entrambi, non dovrebbero esserci problemi. Quando ho chiesto informazioni a Galaxus per telefono, mi hanno detto che sì, sulle istruzioni possono scriverci quello che vogliono. Inoltre, se rimando indietro lo Yeti, devo pagare almeno il 10% del prezzo per cui l'ho comprato (990.–), anche se non funziona come promesso. Fate attenzione agli acquisti che fate su Galaxus, oltre che al mercato delle pulci!
User Bachmatte

Il commento è arrivato tardi ed è rimasto sepolto sotto i commenti degli altri utenti, ma ha attirato la mia attenzione. Alpeggio. Batteria. Frigorifero. La cosa mi interessa. Inoltre, Bachmatte sostiene che le specifiche tecniche dei nostri prodotti promettono mari e monti.

Cavolate! Sfida accettata.

Il problema

C'è una cosa che mi interessa più di tutte: cosa ha ordinato da noi esattamente Bauchmatte? Un frigorifero a risparmio energetico con scomparto congelatore Kibernetik e batteria ricaricabile Goal Zero da 220 volt per uso esterno.

Entrambi sono prodotti di ottima qualità. Lo Yeti 400 ha una potenza di 300 watt e, secondo il manuale, può produrne anche 1200 per un breve periodo. Un frigorifero classe A++ non ha bisogno di tutta questa energia. Perché i due prodotti non dovrebbero funzionare insieme?

Diamo un'occhiata al consumo energetico.

I frigoriferi moderni richiedono davvero poca elettricità. Un congelatore ben isolato può essere scollegato dalla rete elettrica e il contenuto è ancora congelato 24 ore dopo. Il modello A++ scelto da Bachmatte richiede in media 135 kWh di energia all'anno.

Se voglio calcolare la potenza richiesta in watt, devo dividerli per 365 giorni e per 24 ore. Nel caso del Kibernetik KSG118L03, si tratta di 135000 Wh / 365 / 24 = 15,4 watt. Praticamente niente! Lo Yeti 400, con i suoi 300 watt, dovrebbe essere in grado di farlo funzionare senza problemi.

Sul retro del KSG118L03, un'etichetta indica che il frigorifero ha bisogno di 80 watt. È molto più del consumo medio (15,4 watt). Si riferisce alle prestazioni del compressore. Il compressore è una sorta di pompa e svolge il lavoro di raffreddamento. È il componente del frigorifero che consuma più elettricità. Si avvia e *brrrrrrrrrrrmm* ronza piano finché il termometro del frigo supera il valore di soglia (di solito, 4°-6°).

Ma lo Yeti 400 dovrebbe essere in grado di fornire gli 80 watt per il compressore. Qual è allora il problema?

Chiamo Coldtec AG, che dal 2018 vende frigoriferi Kibernetik. Un agente del supporto, molto competente, mi spiega: «Come regola generale, i frigoriferi hanno bisogno di una potenza da quattro a cinque volte maggiore durante l'avviamento rispetto al funzionamento». Cioè, nel caso di Bachmatte, di 400 watt. Più della potenza continua dello Yeti, ma meno del picco massimo consentito di 1200 watt. OK. E quanto tempo ci vuole per la fase di avvio? «Pochi secondi», mi risponde.

Dopodiché chiamo Goal Zero, con sede a Houston, in Texas. Dal servizio clienti voglio sapere per quanto tempo il picco di 1200 watt, cioè la potenza massima consentita in poco tempo, dovrebbe durare con lo Yeti 400 di preciso. «Two seconds», mi spiega Nick.

Ecco qual è il problema: in media, il frigorifero consuma sorprendentemente poca energia: 15,4 watt. Ma il picco di corrente, quando il compressore si avvia all'accensione, sovraccarica lo Yeti 400. Questa è la media. A prima vista, i dati del prodotto suggeriscono che la batteria può alimentare tranquillamente il frigorifero.

Ora capisco perché non funziona.

Però sono molto interessato a quello che fa Bachmatte in montagna e ho già in mente una soluzione.

La cliente

Telefono Bachmatte. Bachmatte in realtà si chiama Karin e mi descrive la situazione. Karin lavora in un alpeggio. Lì in alto significa che può andare al villaggio in auto per fare acquisti al volo e, quando torna in alpeggio, deve precuocere subito un pezzo di carne per tutta la settimana. Karin deve gestire velocemente il cibo. Ecco perché vuole permettersi il piccolo lusso di un frigorifero.

Quando la chiamo non è ancora in alpeggio, ma mi dice che la batteria è a casa e completamente carica. Anche la radio e i mixer sono accesi. Mi dice che ha «pre-raffreddato» il frigorifero di casa utilizzando la rete elettrica. Ma, quando lo ha collegato, si è accesa una luce rossa sullo Yeti 400, che ha emesso un suono. Per questo ha contattato il nostro servizio clienti. Voleva un'etichetta di reso per restituirci il prodotto. Al telefono le è stato detto che le sarebbe stato inviato un dispositivo sostitutivo, e se questo non avesse funzionato, avrebbe dovuto rispedirlo. In questo caso, avrebbe dovuto corrispondere il 10% del prezzo d'acquisto.

Karin, AKA Bachmatte, ha obiettato giustamente.
Karin, AKA Bachmatte, ha obiettato giustamente.

Karin si lamenta di aver acquistato i prodotti giusti in buona fede e, ora, si trova a pagare il 10%. In breve: in Svizzera, a differenza della Germania, non esiste un diritto di recesso. Il negoziante di solito gestisce la situazione in modo accomodante; ma, quando il gioco si fa duro, gli svizzeri dicono: quel che è comprato, è comprato. Questo per me è un caso chiaro: in base ai dati del prodotto, mi sarei aspettato, come Karin, che lo Yeti 400 funzionasse con il frigorifero. Secondo me, dovremmo essere accomodanti nei confronti della nostra cliente.

Prima di parlare con il nostro servizio clienti, voglio capire esattamente cosa vuole Karin. Voglio risolvere il suo problema. Ha ragione: avere un frigorifero e non poterlo usare senza batteria è frustrante. Voglio che mi dica come farà a caricare la batteria. Con un pannello solare? «No, con un generatore elettrico», mi dice. Al mattino e alla sera la mungitrice funziona per alcune ore e, contemporaneamente, il generatore dovrebbe caricare la batteria.

Il generatore diesel è un mostro da 16 kW con 400 volt di potenza, delle dimensioni di una vasca da bagno. In caso, possiamo contare su 220.
Il generatore diesel è un mostro da 16 kW con 400 volt di potenza, delle dimensioni di una vasca da bagno. In caso, possiamo contare su 220.

Il generatore diesel non funziona 24 ore su 24; ecco perché Karin ha bisogno di una batteria di riserva per il frigorifero. Se il piccolo Yeti 400 non è in grado di alimentare il frigorifero, il suo fratello maggiore, lo Yeti 1000, non dovrebbe aver problemi.

Goal Zero Generatore solare al litio Yeti 1000 (1045 Wh, 18.10 kg)
Power station

Goal Zero Generatore solare al litio Yeti 1000

1045 Wh, 18.10 kg

1500 watt di potenza continua e 3000 watt di picco. Boom! L'unico problema è che costa 2'290 franchi ed è quindi leggermente più costoso dello Yeti 400, che ne costa 990.–...

Il servizio clienti

La mia prima tappa è Pascal Biri. È il responsabile acquirente dei prodotti Goal Zero. Gli spiego la situazione e che voglio aiutare il cliente. Anche Pascal è del parere che il modello più potente, lo Yeti 1000, sarà in grado di alimentare il frigo senza problemi. Chiedo a Pascal se posso fare una buona offerta al cliente. «Certo. Ma voglio un report», dice. Perfetto, siamo sulla stessa barca!

Richiamo Karin. Le dico che potrei farle avere uno Yeti più potente ed è d'accordo. L'unico problema di Karin: «Venerdì arrivano le mucche. Per allora sarò sull'alpeggio.»

Va bene, non c'è problema. Aurel trascinerà il blocco di 18 chili fino all'alpeggio.

L'unica data realistica è giovedì, un giorno festivo a causa della partenza. Per fortuna, il mio collega David Lee è un vagabondo seriale e decide di accompagnarmi con la sua attrezzatura fotografica.

Ora mi occupo del caso con il servizio clienti. Devo chiedere giusto un paio di cose!

  • rimborsate al cliente l'intero importo dello Yeti 400
  • ordinate uno Yeti 1000 per il cliente
  • inviate una nuova fattura al cliente
  • non inviate la batteria al cliente, ma al negozio di Zurigo
  • altre 25 cose che non posso stare a scrivere anche qui

Kristian Tadic del Servizio Clienti, sei il mio eroe! Hai capito immediatamente la mia richiesta, mi hai aiutato senza complicazioni burocratiche e hai organizzato tutto con il magazzino e il reparto resi. Senza di te, sarebbe stato un disastro. Grazie, Kristian!

È martedì sera e in teoria siamo pronti. Se tutto va bene, la batteria raggiungerà l'alpeggio in tempo...

I primi dubbi

Mercoledì prendo lo Yeti 1000 al negozio di Zurigo e lo disimballo. Non voglio presentarmi da Karin con una batteria mezza scarica. Quando la tolgo dalla confezione, è carica al 47%. Per fortuna, secondo il manuale, la carica completa richiede 18 ore. Quindi ne servono ancora una decina. La batteria memorizza 1045 wattora (Wh). Convertite in batterie di smartphone o powerbank (3,6 volt), sono 290 400 mAh. Un telefono può ricaricarsi diverse volte.

Ma questa storia dell'energia non è proprio così chiara. Promemoria: il frigorifero consuma in media 15,4 watt. Quello che a prima vista sembra pochissimo, su 24 ore diventa 370 Wh. Secondo i calcoli, lo Yeti 1000 con 1045 wattora può alimentare il frigorifero per due giorni e 19 ore.

Purtroppo, il risultato finale è di solito inferiore: lo Yeti è progettato per 12 volt. Se lo colleghi a un apparecchio che consuma 12 volt, fa quello che promette. Eppure, durante la trasformazione in altre tensioni (5 volt alla porta USB, 220 volt alla presa di corrente) si verificano perdite. Se carichi uno smartphone con la porta USB, si perderà circa il 10%. È un po' come succede quando si converte in 220 volt. Direi che, con 940 Wh, sarebbero circa due giorni e mezzo. Va ancora bene.

Sono più preoccupato per il tempo di caricamento: 18 ore. Per due giorni e mezzo o 60 ore, il generatore di corrente deve funzionare per 18 ore per mantenere il livello di carica. Oltre sette ore al giorno. Non può funzionare. Ci serve un pannello solare.

Do un'occhiata al Goal Zero Boulder 100. Costa 284 franchi. Di pannelli solari oggi se ne trovano anche a meno, ma per una soluzione plug-and-play di alta qualità, il prezzo è conveniente.

C'è una seconda soluzione più economica: un secondo alimentatore. Gli ingressi ne hanno abbastanza dello Yeti e un secondo alimentatore eliminerebbe il problema. Invece di 18 ore, ce ne vorrebbero solo 9. Le 4-5 ore di funzionamento giornaliero della mungitrice – e quindi del generatore di corrente – sarebbero abbastanza comode, perché lo Yeti avrebbe bisogno di 3,5 ore al giorno per mantenere la batteria carica.

Ma l'idea è abbastanza folle. La stagione degli alpeggi, da maggio a fine settembre, è esattamente quella in cui l'energia solare abbonda. Dobbiamo per forza provare almeno il pannello solare. Soprattutto perché gli Yeti hanno un inverter integrato proprio per questo motivo.

Mentre scrivo l'articolo, mi rendo conto che è troppo tardi. Né il pannello, né il cavo di prolunga, né l'alimentatore potranno essermi consegnati il mercoledì prima della partenza alle 15:00. Disastro!

Ma c'è un raggio di speranza: Filiz dell'HR porta me e lo Yeti di sua spontanea volontà in auto fino a destinazione. Grazie, Filiz!

L'alpeggio

Giovedì, io e David ci dirigiamo al comune bernese di Saanen, dove si trova l'alpeggio di Karin. Nel mio bagaglio ho lo Yeti 1000... e la coscienza sporca. Perché so già che non abbiamo ancora trovato la soluzione finale.

Ho promesso che me ne sarei occupato personalmente. Quindi parliamo della prima parte del materiale. E facciamo una ricognizione. Che aspetto ha il generatore di corrente? L'alpeggio si trova in un luogo soleggiato dove ha senso montare un pannello solare?

Karin viene a recuperarci alla fermata dell'autopostale (o, come dice Karin, «cho reiche»¹). Per arrivare all'alpeggio, ci mettiamo un buon quarto d'ora. Mentre saliamo, riesco già a vedere il problema di Karin. Attacca subito il telefono – un vecchio Samsung Galaxy S5 con una copertura protettiva in gomma marzialmente spessa – all'auto. Ricaricare il cellulare di Karin è piuttosto complicato. Un punto per lo Yeti.

Vista sul «Gastlosen» dallo Staffel superiore.
Vista sul «Gastlosen» dallo Staffel superiore.

Quando arriviamo a circa 1400 metri sul livello del mare, la vista mi lascia a bocca aperta. Avevo quasi dimenticato quanto fosse bella la Svizzera. Mi ero immaginato una piccola capanna, ma l'alpeggio è enorme. Venerdì arriveranno 20 mucche, poi ne arriveranno altre nei giorni successivi. Poi il «Guschteni»² e infine i vitelli. Per ultimi, saliranno circa 80 mucche e due tori. Al momento c'è solo Furbo, che ci riceve scodinzolando.

Furbo aiuta a radunare le mucche.
Furbo aiuta a radunare le mucche.

Ma io e David scopriamo che Karin e un casaro rimarranno qui solo per 2-3 settimane. Non appena la neve si sarà sciolta più in alto, sarà il momento di andare allo «Staffel» superiore ³. In un nuovo impianto di risalita, gli animali vengono portati all'alpeggio più alto verso la fine di giugno. È lì che vengono prodotti i formaggi, Gruyère, Vacherin e Alpkäse. Ecco perché Karin punta su una soluzione di corrente elettrice mobile, anche se un'installazione fissa sarebbe più economica a lungo termine.

Allo Staffel superiore, il giorno in cui saliamo la neve è ancora alta qualche metro.
Allo Staffel superiore, il giorno in cui saliamo la neve è ancora alta qualche metro.

Vediamo se funziona. Disimballo lo Yeti 1000 completamente carico e attacco il frigorifero. Karin non ne è troppo convinta, ma io mi sono già fatto tutti i calcoli. Naturalmente il frigorifero è 1A. Durante il pranzo confesso a Karin che la batteria non è ancora finita.

Lo Yeti 1000 carica il frigo senza problemi.
Lo Yeti 1000 carica il frigo senza problemi.

Nel frattempo, Karin ha visto un annuncio per un frigorifero a gas di occasione su zalp.ch e, improvvisamente, non è più sicura che la soluzione a batteria sia davvero quella giusta. Mi scende il cuore in gola. Ma non sono qui come venditore di prodotti Galaxus. Voglio trovare la soluzione migliore per Karin. Se non vuole lo Yeti, posso rimettere via tutta questa roba. E prendermi un paio di ceffoni da tutti i colleghi che mi hanno dato una mano a Zurigo.

Un frigorifero a gas moderno ha bisogno di circa 12 grammi di gas all'ora, poco più di 250 grammi in 24 ore. Dunque, una bottiglia di gas da 7,5 chili al mese costa 40 franchi (senza deposito). Durante l'estate, sull'alpeggio sarebbero 150-200 franchi. Dopo cinque anni, sia il frigo che il gas sarebbero più costosi dello Yeti. Le batterie al litio dello Yeti dovrebbero durare 10 anni (e possono essere sostituite separatamente) se utilizzate 4-5 mesi l'anno. A lungo termine, è probabile che le due soluzioni abbiano circa lo stesso prezzo.

Però abbiamo un altro punto a favore dello Yeti: Karin qui potrebbe caricare il cellulare, il powerbank e la sua torcia, mentre non potrebbe farlo con il frigorifero a gas. Karin tentenna. È il suo «Ankefässli» elettrico⁴, con il quale vuole fare il burro con la panna scremata, a farle riconsiderare la sua decisione. Sarebbe utile poterlo collegare e lasciarlo andare, pensa. Il verdetto: Karin vuole tenersi lo Yeti. Per fortuna! Sarebbe stato un po' ridicolo se mi fossi dovuto riportare lo Yeti a Zurigo.

L'«Ankefässli» Heidi della Zimmermann AG, con sede a Horw, ha bisogno di 130 watt. Nessun problema per lo Yeti.
L'«Ankefässli» Heidi della Zimmermann AG, con sede a Horw, ha bisogno di 130 watt. Nessun problema per lo Yeti.

Karin accetta di provare il pannello solare. Il tempo quassù di solito è buono, dice. Ottimo! Le dico che è stato preparato tutto apposta per lei e non ci saranno altri costi. Per me, è una questione d'onore. Il pannello lo installo gratis, per ora non importa chi si farà carico della spesa. In caso dio emergenza, io stesso.

Glossario

Ci sarebbero molte più parole da includere, ma il fatto è che non ho ben capito i miei interlocutori dell'Oberland bernese.

¹ cho reiche: venire a prendere

² Guschteni: mucche di un anno che non hanno mai partorito

³ Staffel inferiore e superiore: molte economie alpine funzionano secondo questo principio. Da un lato, il clima è utilizzato in modo ottimale e, dall'altro, è disponibile più erba per il bestiame.

Dr. Johann Carl Lübeck, Erfurt 1812: Lessico economico di tutti gli oggetti.
Dr. Johann Carl Lübeck, Erfurt 1812: Lessico economico di tutti gli oggetti.

⁴ Ankefässli: la panna viene scremata durante la produzione del formaggio. L'Ankefässli è un contenitore dotato di una sorta di frusta con cui viene sbattuto il burro dalla panna

Di nuovo all'alpeggio

Sabato 1 giugno prendo il pannello e un cavo di prolunga di nove metri dal negozio. La domenica io e mia figlia, con il pannello solare da 100 watt sotto il braccio, facciamo un altro giro in montagna. Karin ci viene di nuovo a prendere alla fermata dell'autopostale. Una volta arrivati su, disimballo il pannello e la prolunga e collego il tutto.

Karin presenta mia figlia alle mucche.
Karin presenta mia figlia alle mucche.

È una giornata di sole con poche nuvole. Il pannello da 100 watt ha un valore di picco di 70 watt. Se una nuvola passa davanti al sole, la potenza scende a 20 watt. Un attimo: per quale motivo il pannello da 100 watt non eroga 100 watt? Le prestazioni di un pannello solare sono influenzate da vari fattori, come latitudine, temperatura, altezza e lunghezza del cablaggio.

  • All'equatore (latitudine 0), il sole splende verticalmente sulla terra in estate, motivo per cui il rendimento energetico per area è il più alto. Quanto più ci avviciniamo ai poli (90 gradi di latitudine), tanto minore è l'energia per area. In Svizzera, con 47°, siamo a metà strada.
  • I pannelli solari convertono molta meno energia in elettricità quanto più sono caldi. La cifra si riferisce in ogni caso a 25 °Celsius. Per grado in più, la perdita è compresa tra lo 0,2 e lo 0,3 %; per grado in meno, l'efficienza aumenta dello stesso valore. Il nostro pannello sull'alpeggio dovrebbe arrivare a 45 gradi caldi il sole cocente e quindi perde tra il 4 e il 6%.
A 1700 metri mia figlia è al settimo cielo: di nuovo la neve!
A 1700 metri mia figlia è al settimo cielo: di nuovo la neve!
  • Più alto è l'impianto fotovoltaico, minori sono le perdite. Più in alto, ci sono meno aerosol nell'aria e l'atmosfera è più sottile, dunque il rendimento energetico è maggiore. Per lo stesso motivo, il sole in montagna ti scotta molto più velocemente che in città. Un punto a favore per il pannello solare.
  • Il cavo di prolunga da 9 metri fornisce una caduta di tensione del 2-4%.
  • Lo Yeti ha solo un regolatore di carica PWM e nessun MPPT integrato (che può essere acquistato come opzione). Il regolatore PWM non può reagire in modo ottimale alle fluttuazioni di tensione e perde un altro 10-15%.

Pertanto, il pannello genera i 100 watt solo all'equatore in alta quota con umidità molto bassa e ambiente fresco, ad esempio nelle montagne del deserto di Atacama, nel Cile. I 70 watt nell'Oberland bernese sono perfettamente giusti e normali.

Il pannello solare all'opera.
Il pannello solare all'opera.

Distribuito nell'arco della giornata, il pannello erogherà 400 Wh in una giornata estiva soleggiata (8 ore × 50 watt). Abbastanza da tenere lo Yeti carico. Anche se dovesse essere un po' meno della carica piena, grazie al generatore lo Yeti sarà sempre carico.

Il set-up all'alpeggio:

Goal Zero Generatore solare al litio Yeti 1000 (1045 Wh, 18.10 kg)
Power station

Goal Zero Generatore solare al litio Yeti 1000

1045 Wh, 18.10 kg

Un paio di riflessioni

Questa esperienza mi ha insegnato molte cose. Non solo sulle mucche. Soprattutto, sulle esigenze di persone come Karin, che vivono off the grid più a lungo di noi, e su come devono diversificare le loro risorse. Il formaggio viene riscaldato con il legno. La caldaia è riscaldata a legna. Il generatore di corrente è azionato da un motore diesel. La cucina va a gas, così come la lampada in uso tutti i giorni.

Lo Yeti è solo un piccolo pezzo di puzzle nel complesso paesaggio dell'energia in un alpeggio. È necessario ad alimentare strumenti di comfort come il frigorifero o uno smartphone, un powerbank e le batterie ricaricabili. Ripensandoci, è stata una bella avventura ed è successo tutto molto in fretta. Considerando le circostanze, sono abbastanza soddisfatto del set-up. Non è economico, ma la soluzione plug-and-play funziona bene.

In estate David, e la mia famiglia possono visitare di nuovo Karin e le mucche. E, la cosa più bella, per me è questa: quando il commento di un utente crea una nuova amicizia.

Britney.
Britney.

A 216 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il mio nuovo impianto di coltivazione della cannabis è un sogno costoso

    di Martin Jud

  • Retroscena

    «Kuhn Rikon»: un disco di metallo che si trasforma in pentola

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    andi be free: informazioni su resi, valutazioni e plagio

    di Livia Gamper

80 commenti

Avatar
later